Indice
26 relazioni: Alessandro Cappabianca, André Bazin, Anni 2000, Babak Karimi, Bulzoni Editore, Edoardo Bruno, Emilio Garroni, Enrico Ghezzi, Enrico Magrelli, Ernesto de Martino, Fernanda Moneta, Galvano della Volpe, Gilles Deleuze, Ignacio Matte Blanco, Jacques Rancière, Jean-Luc Nancy, Mario Verdone, Periodico, Pietro Ingrao, Pietro Montani, Remo Bodei, Roberto Rossellini, Roland Barthes, Roma, Umberto Barbaro, Vittorio Giacci.
Alessandro Cappabianca
Ha insegnato alla facoltà di architettura di Firenze. Negli anni 1970 era tra i curatori della collana "Cinema e informazione visiva" della Mazzotta di Milano.
Vedere Filmcritica e Alessandro Cappabianca
André Bazin
Di formazione cattolica, la sua prima vocazione fu quella di diventare un insegnante. Nel 1938, ventenne, s'iscrisse ai corsi della scuola normale di Saint Cloud, ma nel 1941 non superò l'orale del concorso per l'insegnamento; si avvicinò quindi a Pierre Aimé Touchard che aveva appena fondato a Parigi la maison des lettres.
Vedere Filmcritica e André Bazin
Anni 2000
A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.
Vedere Filmcritica e Anni 2000
Babak Karimi
Babak Karimi è nato a Praga nel 1960 da genitori iraniani. Suo padre, Nosrat Karimi (1924-2019), è stato un attore, regista e drammaturgo e sua madre, Alam Danai (1931-2020), è stata un'attrice di teatro e regista.
Vedere Filmcritica e Babak Karimi
Bulzoni Editore
La Bulzoni Editore srl, è una casa editrice italiana universitaria.
Vedere Filmcritica e Bulzoni Editore
Edoardo Bruno
Dal 1950 alla morte è stato direttore della rivista Filmcritica, fondata a Roma con l'apporto di Umberto Barbaro, Galvano Della Volpe, Roberto Rossellini e Giuseppe Turroni, con la quale ha creato un dibattito sulla cultura cinematografica in Italia.
Vedere Filmcritica e Edoardo Bruno
Emilio Garroni
Inizia la sua attività in Rai, dove era entrato - per una felice intuizione dell'allora direttore generale Filiberto Guala - insieme ad un gruppo di giovani professori universitari, tra cui Leone Piccioni, Antonio Santoni Rugiu e Luigi Silori, come intervistatore e autore di trasmissioni su soggetti artistici.
Vedere Filmcritica e Emilio Garroni
Enrico Ghezzi
Nato a Lovere, in provincia di Bergamo, in giovinezza si trasferisce a Genova, dove frequenta il cineclub Filmstory e il gruppo scout Agesci.
Vedere Filmcritica e Enrico Ghezzi
Enrico Magrelli
Dopo la laurea in filosofia con una tesi di estetica sul nuovo cinema hollywoodiano degli anni settanta, è autore e curatore di monografie e saggi sul cinema come Roman Polański (Il Formichiere, 1979), Il cinema delle repubbliche asiatiche sovietiche (Marsilio, 1986) e Robert Altman (Il Castoro, 1993).
Vedere Filmcritica e Enrico Magrelli
Ernesto de Martino
Ernesto De Martino nacque a Napoli, il 1º dicembre 1908. Il padre svolgeva la professione di ingegnere delle ferrovie, la madre invece era una maestra elementare.
Vedere Filmcritica e Ernesto de Martino
Fernanda Moneta
Piuttosto riservata e tendente a stare fuori dagli schemi consueti. Con il suo secondo cortometraggio La donna Luna in Azzurro ha vinto il Gabbiano d'Argento al Festival Anteprima per il Cinema Italiano di Bellaria (Bellaria Film Festival) nel 1986 (Diretto da Morando Morandini ed Enrico Ghezzi), un Menzione Speciale al Salso Film & TV Festival del 1987 (la giuria era composta da Enrico Ghezzi, Vittorio Sgarbi, Antonio Minasi, Franco Cordelli, Silvano Agosti) e, selezionata ufficialmente dalla Cineteca di Bologna, ha rappresentato l'Italia, per la sezione cinema e video, alla B'Biennale dei Giovani artisti dell'Area Mediterranea, a Salonicco (Grecia) nel 1987.
Vedere Filmcritica e Fernanda Moneta
Galvano della Volpe
Fu un esponente della famiglia dei Conti della Volpe.
Vedere Filmcritica e Galvano della Volpe
Gilles Deleuze
In ragione dei suoi lavori Differenza e ripetizione (1968) e Logica del senso (1969), Michel Foucault scrisse la celebre frase: «un giorno, forse, il secolo sarà deleuziano».
Vedere Filmcritica e Gilles Deleuze
Ignacio Matte Blanco
Ultimo nato di un'aristocratica famiglia cilena, frequentò il ginnasio tedesco a Santiago ed in seguito conseguì la laurea in medicina, nel 1930, all'Università Cattolica di Santiago del Cile (fra i suoi compagni di studi vi era anche il futuro presidente cileno Salvador Allende).
Vedere Filmcritica e Ignacio Matte Blanco
Jacques Rancière
Allievo del filosofo Louis Althusser, nel 1965 partecipò alla compilazione dell'importante volume collettaneo Lire le Capital (Leggere il Capitale).
Vedere Filmcritica e Jacques Rancière
Jean-Luc Nancy
Dopo aver completato gli studi di filosofia a Parigi, ottiene il suo dottorato con un lavoro su Immanuel Kant con Paul Ricœur.
Vedere Filmcritica e Jean-Luc Nancy
Mario Verdone
Rimasto orfano del padre Oreste (1894-1917), un chimico nato a Pozzuoli che durante la prima guerra mondiale fu tenente di complemento e cadde sul monte San Gabriele per ferite riportate in combattimento poco dopo la sua nascita, crebbe a Siena, città d'origine della madre, abitando nella Contrada della Selva alla quale rimase sempre profondamente legato.
Vedere Filmcritica e Mario Verdone
Periodico
Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.
Vedere Filmcritica e Periodico
Pietro Ingrao
Storico capofila dell'ala di sinistra interna movimentista del Partito Comunista Italiano, chiamata per l'appunto ingraiana, procliva ad abbracciare le tematiche dell'ambientalismo e del femminismo, oltreché simpatizzante dei movimenti studenteschi dell'epoca, fu direttore dell'organo di stampa ufficiale del Partito, l'Unità, dal 1947 al 1957 ed ininterrottamente parlamentare alla Camera dei deputati tra il 1950 e il 1992.
Vedere Filmcritica e Pietro Ingrao
Pietro Montani
Allievo di Emilio Garroni, è professore ordinario di Estetica alla Sapienza Università di Roma, è stato Directeur d'Études Associé presso all'EHESS di Parigi e ha insegnato Estetica al Centro sperimentale di cinematografia di Roma.
Vedere Filmcritica e Pietro Montani
Remo Bodei
Diplomato al Liceo classico Siotto Pintor della città natale e laureato all'Università di Pisa, perfezionò la sua preparazione teoretica e storico-filosofica a Tubinga e Friburgo, frequentando le lezioni di Ernst Bloch ed Eugen Fink; a Heidelberg, con Karl Löwith e Dieter Henrich; poi all'Università di Bochum.
Vedere Filmcritica e Remo Bodei
Roberto Rossellini
È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946) e Germania anno zero (1948), che fanno di lui uno dei padri del neorealismo.
Vedere Filmcritica e Roberto Rossellini
Roland Barthes
Figlio di Louis Barthes (1883-1916), sottotenente di vascello e Henriette Binger (1893-1978), Roland Gérard Barthes nasce al n. 107 di rue de la Bucaille a Cherbourg, in Bassa Normandia (Francia).
Vedere Filmcritica e Roland Barthes
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Filmcritica e Roma
Umberto Barbaro
Umberto Barbaro è stato attivo in molti campi: narrativa, drammaturgia, cinema, critica e storia dell'arte figurativa. Nel 1923 è direttore della rivista La bilancia e collabora con Dino Terra, Vinicio Paladini e Paolo Flores.
Vedere Filmcritica e Umberto Barbaro
Vittorio Giacci
Dopo aver conseguito la maturità al Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci di Milano, si laurea in Giurisprudenza alla Università degli Studi di Milano nel 1972 con una tesi di diritto procedurale penale sul sequestro penale dell’opera cinematografica.
Vedere Filmcritica e Vittorio Giacci