Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sanson-Campagnolo

Indice Sanson-Campagnolo

La Sanson-Campagnolo, già Springoil e Filotex, era una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1963 al 1980.

56 relazioni: Carmelo Barone, Ciclismo su strada, Classifica a punti (Giro d'Italia), Classifica giovani (Giro d'Italia), Classifica giovani (Tour de France), Classifica scalatori (Giro d'Italia), Claudio Bortolotto, De Rosa (azienda), Enzo Moser, Francesco Moser, Franco Bitossi, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1963, Giro d'Italia 1964, Giro d'Italia 1965, Giro d'Italia 1966, Giro d'Italia 1967, Giro d'Italia 1968, Giro d'Italia 1969, Giro d'Italia 1970, Giro d'Italia 1971, Giro d'Italia 1972, Giro d'Italia 1973, Giro d'Italia 1974, Giro d'Italia 1976, Giro d'Italia 1977, Giro d'Italia 1978, Giro d'Italia 1979, Giro d'Italia 1980, Giro di Lombardia, Giro di Lombardia 1967, Giro di Lombardia 1970, Giro di Lombardia 1975, Giro di Lombardia 1978, Guido Carlesi, Italia, Italo Zilioli, Marcello Mugnaini, Mario Beccia, Milano-Sanremo, Milano-Sanremo 1978, Ole Ritter, Parigi-Roubaix, Parigi-Roubaix 1978, Parigi-Roubaix 1979, Parigi-Roubaix 1980, Prato, Roger De Vlaeminck, Sigfrido Fontanelli, Squadra ciclistica, ..., Tour de France, Tour de France 1966, Tour de France 1975, Ugo Colombo, Vuelta a España, Waldemaro Bartolozzi. Espandi índice (6 più) »

Carmelo Barone

Da dilettante Barone centrò un bis di vittorie ai VII Giochi del Mediterraneo nel 1975, quando vinse sia la prova in linea che la 100 km a squadre a cronometro.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Carmelo Barone · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Ciclismo su strada · Mostra di più »

Classifica a punti (Giro d'Italia)

La classifica a punti del Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1966.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Classifica a punti (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Classifica giovani (Giro d'Italia)

La classifica giovani al Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1976.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Classifica giovani (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Classifica giovani (Tour de France)

La classifica giovani al Tour de France (fr. Classement des jeunes) è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe francese, istituita nel 1975.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Classifica giovani (Tour de France) · Mostra di più »

Classifica scalatori (Giro d'Italia)

La classifica scalatori del Giro d'Italia, ufficialmente classifica Gran Premio della Montagna, è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1933.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Classifica scalatori (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Claudio Bortolotto

Professionista dal 1974 al 1984, vinse due tappe al Giro d'Italia, competizione in cui vinse per tre volte la Classifica scalatori.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Claudio Bortolotto · Mostra di più »

De Rosa (azienda)

La De Rosa è un'azienda produttrice di biciclette, fondata nel 1953 a Milano da Ugo De Rosa e divenuta celebre negli anni '60 e '70 per la produzione di biciclette da corsa per le squadre professionistiche più in voga del tempo.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e De Rosa (azienda) · Mostra di più »

Enzo Moser

Professionista dal 1962 al 1967, conta una sola vittoria da professionista, il Giro del Trentino.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Enzo Moser · Mostra di più »

Francesco Moser

Professionista dal 1973 al 1988, vinse un Giro d'Italia e diverse classiche, tra cui tre Parigi-Roubaix, due Giri di Lombardia, una Freccia Vallone, una Gand-Wevelgem e una Milano-Sanremo, oltre a un campionato del mondo su strada e a uno su pista, nell'inseguimento individuale.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Francesco Moser · Mostra di più »

Franco Bitossi

Professionista dal 1961 al 1978, vinse ventuno tappe al Giro d'Italia e quattro al Tour de France; nel suo palmarès anche due edizioni del Giro di Lombardia, due Giri dell'Emilia, e la medaglia d'argento ai campionati del mondo 1972 e quella di bronzo nell'edizione 1977.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Franco Bitossi · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia · Mostra di più »

Giro d'Italia 1963

Il Giro d'Italia 1963, quarantaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 19 maggio al 9 giugno 1963, per un percorso totale di 4 063 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1963 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1964

Il Giro d'Italia 1964, quarantasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 16 maggio al 7 giugno 1964 per un percorso totale di 4 119 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1964 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1965

Il Giro d'Italia 1965, quarantottesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 15 maggio al 6 giugno 1965 per un percorso totale di 4 151 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1965 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1966

Il Giro d'Italia 1966, quarantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1966 per un percorso totale di 3 976 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1966 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1967

Il Giro d'Italia 1967, cinquantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 20 maggio all'11 giugno 1967, per un percorso totale di 3572 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1967 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1968

Il Giro d'Italia 1968, cinquantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe preceduto da un cronoprologo iniziale dal 20 maggio al 12 giugno 1968, per un percorso totale di 3 917,3 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1968 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1969

Il Giro d'Italia 1969, cinquantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventitré tappe dal 16 maggio all'8 giugno 1969, per un percorso totale di 3851 km, impegnativo e ricco di salite.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1969 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1970

Il Giro d'Italia 1970, cinquantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 18 maggio al 7 giugno 1970, su un percorso di 3292 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1970 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1971

Il Giro d'Italia 1971, cinquantaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 20 maggio al 10 giugno 1971, per un percorso totale di 3 567 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1971 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1972

Il Giro d'Italia 1972, cinquantacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 21 maggio all'11 giugno 1972, per un percorso totale di 3 725 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1972 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1973

Il Giro d'Italia 1973, cinquantaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1973, per un percorso totale di 3 801 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1973 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1974

Il Giro d'Italia 1974, cinquantasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 16 maggio al 9 giugno 1974, per un percorso totale di 4 001 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1974 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1976

Il Giro d'Italia 1976, cinquantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 21 maggio al 12 giugno 1976, per un percorso totale di 4 161 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1976 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1977

Il Giro d'Italia 1977, sessantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 20 maggio al 12 giugno 1977, per un percorso totale di 3 968 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1977 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1978

Il Giro d'Italia 1978, sessantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 7 maggio al 28 maggio 1978, per un percorso totale di 3 610 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1978 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1979

Il Giro d'Italia 1979, sessantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciannove precedute da un cronoprologo iniziale tappe dal 17 maggio al 6 giugno 1979, per un percorso totale di 3 301 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1979 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1980

Il Giro d'Italia 1980, sessantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 15 maggio all'8 giugno 1980, per un percorso totale di 4 025 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro d'Italia 1980 · Mostra di più »

Giro di Lombardia

Il Giro di Lombardia (ufficialmente Il Lombardia) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge in Lombardia, ogni anno nel mese di ottobre; nel 2012 è stata anticipata all'ultimo sabato di settembre.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro di Lombardia · Mostra di più »

Giro di Lombardia 1967

Il Giro di Lombardia 1967, sessantunesima edizione della corsa, fu disputata il 21 ottobre 1967, su un percorso totale di 266 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro di Lombardia 1967 · Mostra di più »

Giro di Lombardia 1970

Il Giro di Lombardia 1970, sessantaquattresima edizione della corsa, fu disputata il 10 ottobre 1970, su un percorso totale di 266 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro di Lombardia 1970 · Mostra di più »

Giro di Lombardia 1975

Il Giro di Lombardia 1975, sessantanovesima edizione della corsa, fu disputata l'11 ottobre 1975, su un percorso totale di 266 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro di Lombardia 1975 · Mostra di più »

Giro di Lombardia 1978

Il Giro di Lombardia 1978, settantaduesima edizione della corsa, fu disputata il 17 ottobre 1978, per un percorso totale di 266 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Giro di Lombardia 1978 · Mostra di più »

Guido Carlesi

Professionista dal 1956 al 1966, conta sette vittorie di tappa al Giro d'Italia, due al Tour de France ed una alla Vuelta a España.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Guido Carlesi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Italia · Mostra di più »

Italo Zilioli

Professionista dal 1962 al 1976, conta la vittoria di cinque tappe al Giro d'Italia, una al Tour de France, un Campionato di Zurigo ed una Tirreno-Adriatico.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Italo Zilioli · Mostra di più »

Marcello Mugnaini

Professionista dal 1964 al 1969, conta due vittorie di tappa al Giro d'Italia e una al Tour de France.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Marcello Mugnaini · Mostra di più »

Mario Beccia

Professionista dal 1977 al 1988, aveva caratteristiche da scalatore.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Mario Beccia · Mostra di più »

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Milano-Sanremo · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1978

La Milano-Sanremo 1978, sessantanovesima edizione della corsa, fu disputata il 18 marzo 1978, su un percorso di 288 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Milano-Sanremo 1978 · Mostra di più »

Ole Ritter

Professionista dal 1967 al 1978, fu medaglia d'argento ai Campionati mondiali dilettanti 1962 in linea e nella cronometro a squadre e nel 1968 nell'inseguimento individuale.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Ole Ritter · Mostra di più »

Parigi-Roubaix

La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia, in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Parigi-Roubaix · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1978

La Parigi-Roubaix 1978, settantaseiesima edizione della corsa, fu disputata il 16 aprile 1978, per un percorso totale di 263 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Parigi-Roubaix 1978 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1979

La Parigi-Roubaix 1979, settantasettesima edizione della corsa, fu disputata l'8 aprile 1979, per un percorso totale di 264 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Parigi-Roubaix 1979 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1980

La Parigi-Roubaix 1980, settantottesima edizione della corsa, fu disputata il 13 aprile 1980, per un percorso totale di 264 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Parigi-Roubaix 1980 · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Prato · Mostra di più »

Roger De Vlaeminck

Corridore completo, capace di vincere in volata, con scatti da finisseur e con attacchi in salita, è considerato uno dei principali interpreti di sempre nelle corse di un giorno.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Roger De Vlaeminck · Mostra di più »

Sigfrido Fontanelli

Professionista dal 1969 al 1978, conta la vittoria di una tappa alla Tirreno-Adriatico nel 1974 ed una al Giro d'Italia nel 1976.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Sigfrido Fontanelli · Mostra di più »

Squadra ciclistica

Una squadra ciclistica consiste in un gruppo di ciclisti che si associano ad una squadra o vengono acquistati, per gareggiare insieme nelle gare ciclistiche, siano esse amatoriali o professionistiche, ed il relativo personale di supporto.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Squadra ciclistica · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 1966

Il Tour de France 1966, cinquantatreesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventidue tappe tra il 21 giugno e il 14 luglio 1966, per un percorso totale di 4 303 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Tour de France 1966 · Mostra di più »

Tour de France 1975

Il Tour de France 1975, sessantaduesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 26 giugno e il 20 luglio 1975, su un percorso totale di 3 999 km.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Tour de France 1975 · Mostra di più »

Ugo Colombo

Professionista dal 1964 al 1974, conta la vittoria di tre tappe al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Ugo Colombo · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Vuelta a España · Mostra di più »

Waldemaro Bartolozzi

Bartolozzi fu professionista dal 1950 al 1961, correndo nelle squadre dell'Atala, della Legnano, della Ignis e della Fides.

Nuovo!!: Sanson-Campagnolo e Waldemaro Bartolozzi · Mostra di più »

Riorienta qui:

Filotex, Filotex (ciclismo), Sanson (ciclismo), Sanson-Columbus, Sanson-Luxor TV, Springoil-Fuchs.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »