Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filovia Fermo-Porto San Giorgio

Indice Filovia Fermo-Porto San Giorgio

La filovia Fermo-Porto San Giorgio era una linea filoviaria extraurbana che collegava la città di Fermo con la località costiera di Porto San Giorgio.

13 relazioni: Anni 1950, Cansa, Corrente continua, Fermo, Ferrovia Porto San Giorgio-Amandola, Fiat 2401 Cansa, Filobus, Linee filoviarie italiane, Porto San Giorgio, Scartamento ridotto, Società per le Ferrovie Adriatico Appennino, Tecnomasio Italiano Brown Boveri, XX secolo.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filovia Fermo-Porto San Giorgio e Anni 1950 · Mostra di più »

Cansa

La CANSA fu una società italiana attiva nel settore aeronautico prima e successivamente in vari settori, tra i quali le carrozzerie per autobus.

Nuovo!!: Filovia Fermo-Porto San Giorgio e Cansa · Mostra di più »

Corrente continua

In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di intensità e direzione costante nel tempo.

Nuovo!!: Filovia Fermo-Porto San Giorgio e Corrente continua · Mostra di più »

Fermo

Fermo (Firmum Picenum in latino, Φίρμον Πικηνόν in greco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Filovia Fermo-Porto San Giorgio e Fermo · Mostra di più »

Ferrovia Porto San Giorgio-Amandola

La ferrovia Porto San Giorgio-Amandola è una linea ferroviaria italiana, dismessa nel 1956, che attraversava la valle del Tenna collegando Porto San Giorgio, Fermo e Amandola nelle Marche.

Nuovo!!: Filovia Fermo-Porto San Giorgio e Ferrovia Porto San Giorgio-Amandola · Mostra di più »

Fiat 2401 Cansa

Il Fiat 2401 Cansa è un modello di filobus realizzato in Italia negli anni cinquanta, sostituito in seguito dal più noto Fiat 2411 Cansa.

Nuovo!!: Filovia Fermo-Porto San Giorgio e Fiat 2401 Cansa · Mostra di più »

Filobus

Il filobus è un filoveicolo stradale a trazione elettrica atto al trasporto di persone e alimentato tramite una linea aerea chiamata bifilare, sospesa sulla sede stradale, da cui il veicolo capta l'energia elettrica a corrente continua, tramite due aste di captazione.

Nuovo!!: Filovia Fermo-Porto San Giorgio e Filobus · Mostra di più »

Linee filoviarie italiane

Lista di linee filoviarie in Italia, in grigio le linee non più attive.

Nuovo!!: Filovia Fermo-Porto San Giorgio e Linee filoviarie italiane · Mostra di più »

Porto San Giorgio

Porto San Giorgio è chiamata anche "La Perla dell'Adriatico", è il comune con maggiore densità di popolazione della provincia di Fermo.

Nuovo!!: Filovia Fermo-Porto San Giorgio e Porto San Giorgio · Mostra di più »

Scartamento ridotto

Si definisce scartamento ridotto lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.

Nuovo!!: Filovia Fermo-Porto San Giorgio e Scartamento ridotto · Mostra di più »

Società per le Ferrovie Adriatico Appennino

La Società per le Ferrovie Adriatico Appennino (FAA) era una società anonima per azioni costituita, con atto notarile depositato a Milano il 21 settembre 1906, con capitale di 4 milioni di lire, dall'ingegnere Ernesto Besenzanica allo scopo di realizzare alcuni collegamenti ferroviari tra la linea ferrata costiera adriatica e la regione interna appenninica e di assumerne la gestione.

Nuovo!!: Filovia Fermo-Porto San Giorgio e Società per le Ferrovie Adriatico Appennino · Mostra di più »

Tecnomasio Italiano Brown Boveri

Tecnomasio Italiano Brown Boveri, nota anche con l'acronimo TIBB, era un'azienda italiana del settore meccanico, operante nella progettazione e costruzione di treni, tram, rotabili ferroviari, impianti di segnalamento e sicurezza, oggi non più esistente perché confluita in Bombardier; ha inoltre realizzato equipaggiamenti elettrici di filobus.

Nuovo!!: Filovia Fermo-Porto San Giorgio e Tecnomasio Italiano Brown Boveri · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Filovia Fermo-Porto San Giorgio e XX secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »