Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filtri digitali a onda

Indice Filtri digitali a onda

I filtri digitali ad onda o WDF Wave Digital Filters sono uno strumento matematico per l'integrazione di sistemi di equazioni differenziali descriventi reti elettriche a costanti concentrate.

17 relazioni: Algoritmo, Anni 1960, Bipolo, Buffer overflow (telecomunicazioni), Campionamento (teoria dei segnali), Circuito elettrico, Corrente elettrica, Differenza di potenziale elettrico, Equazione differenziale, Filtro (elettronica), Impedenza, Leggi di Kirchhoff, Resistenza elettrica, Simulazione, Sistema di equazioni, Trasformata zeta, XX secolo.

Algoritmo

Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari in un tempo ragionevole.

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e Algoritmo · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e Anni 1960 · Mostra di più »

Bipolo

In elettrotecnica il bipolo è una rete elettrica comunque complessa (di cui si ignora la composizione interna al pari di una black-box in automatica) accessibile solo da una coppia di morsetti e di cui interessa solo il comportamento esterno in termini di relazione tensione-corrente (rappresentazione agli effetti esterni, anziché funzione di trasferimento in automazione).

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e Bipolo · Mostra di più »

Buffer overflow (telecomunicazioni)

In telecomunicazioni con il termine buffer overflow si fa riferimento ad una condizione in cui il buffer di un apparato di comunicazione diviene saturo di dati informativi.

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e Buffer overflow (telecomunicazioni) · Mostra di più »

Campionamento (teoria dei segnali)

Il campionamento, nella teoria dei segnali, è una tecnica che consiste nel convertire un segnale continuo nel tempo oppure nello spazio in un segnale discreto, valutandone l'ampiezza a intervalli temporali o spaziali solitamente regolari.

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e Campionamento (teoria dei segnali) · Mostra di più »

Circuito elettrico

Un circuito elettrico è l'interconnessione di elementi elettrici in un percorso chiuso in modo che la corrente elettrica possa fluire con continuità. Vengono definiti circuiti elettrici anche i modelli matematici di tali entità.

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e Circuito elettrico · Mostra di più »

Corrente elettrica

In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è lo spostamento complessivo delle cariche elettriche.

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e Corrente elettrica · Mostra di più »

Differenza di potenziale elettrico

La differenza di potenziale elettrico, o tensione elettrica è proporzionale (correlata, ma non uguale) all'energia (o il lavoro) necessaria a separare cariche elettriche di segno opposto.

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e Differenza di potenziale elettrico · Mostra di più »

Equazione differenziale

In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie e viene detta equazione differenziale ordinaria; se invece l'equazione contiene derivate parziali della funzione è detta equazione alle derivate parziali.

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e Equazione differenziale · Mostra di più »

Filtro (elettronica)

In elettronica, un filtro è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (signal processing) di segnali posti al suo ingresso.

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e Filtro (elettronica) · Mostra di più »

Impedenza

In elettrotecnica l'impedenza è una grandezza fisica che rappresenta la forza di opposizione di un circuito al passaggio di una corrente elettrica alternata, o, più in generale, di una corrente variabile.

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e Impedenza · Mostra di più »

Leggi di Kirchhoff

Le leggi di Kirchhoff sono due relazioni connesse con la conservazione della carica e dell'energia nei circuiti elettrici a parametri concentrati.

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e Leggi di Kirchhoff · Mostra di più »

Resistenza elettrica

La resistenza elettrica è una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica.

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e Resistenza elettrica · Mostra di più »

Simulazione

Nelle scienze applicate per simulazione si intende un modello della realtà che consente di valutare e prevedere lo svolgersi dinamico di una serie di eventi o processi susseguenti all'imposizione di certe condizioni da parte dell'analista o dell'utente.

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e Simulazione · Mostra di più »

Sistema di equazioni

L'intersezione di una circonferenza e una retta è descritta con un sistema In matematica, un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni che ammettono le stesse soluzioni.

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e Sistema di equazioni · Mostra di più »

Trasformata zeta

In analisi funzionale la trasformata zeta è una trasformata integrale che permette di trasformare una funzione discreta in una funzione più semplice.

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e Trasformata zeta · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Filtri digitali a onda e XX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Filtri digitali ad onda, Wave digital filters, Wdf.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »