Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Finale della Coppa UEFA 2003-2004

Indice Finale della Coppa UEFA 2003-2004

La finale della 33ª edizione della Coppa UEFA si è disputata il 19 maggio 2004 allo stadio Ullevi di Göteborg, tra gli spagnoli del e i francesi dell'.

Indice

  1. 65 relazioni: Amedeo Carboni, Ankara, Štěpán Vachoušek, Brahim Hemdani, Calcio di rigore, Camel Meriem, Carlos Marchena, Coppa delle Fiere, Coppa UEFA 2003-2004, David Albelda, David Rangel, Demetrius Ferreira, Didier Drogba, Fabien Barthez, Fabio Celestini, Finale della Coppa UEFA 1998-1999, Francia, Francisco Javier Muñoz, Francisco Rufete, Futebol Clube do Porto, Göteborg, Gol, Habib Beye, Javier Garrido Ramírez, Jérémy Gavanon, José Anigo, Juan Sánchez Romero, Liverpool Football Club, Marsiglia, Mathieu Flamini, Mauricio Pellegrino, Miguel Ángel Angulo, Miguel Ángel Ferrer, Milano, Moadon Kaduregel Maccabi Haifa, Mohamed Sissoko, Monte Carlo, Pablo Aimar, Philippe Christanval, Pierluigi Collina, Primera División 2003-2004 (Spagna), Rafael Benítez, Roberto Ayala, Rubén Baraja, Santiago Cañizares, St James' Park, Stadio della Ceramica, Stadio di Mestalla, Stadio Vélodrome, Steve Marlet, ... Espandi índice (15 più) »

Amedeo Carboni

Carboni era un terzino di spinta atletico e diligente, noto per le sue scorribande sulla fascia sinistra e per la sua longevità, resistenza e abilità difensiva.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Amedeo Carboni

Ankara

Ankara (pron. Ànkara, AFI), talvolta italianizzata in Ancara, anticamente Angora o Ancira, è la capitale della Turchia nonché, con circa 5,6 milioni di abitanti, la seconda città turca più popolosa.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Ankara

Štěpán Vachoušek

Vachoušek inizia la carriera calcistica nel Teplice ma viene subito ceduto all'1.FC Česká Lípa. Torna a Teplice l'anno successivo e nel 2000 viene acquistato dal SC Xaverov, squadra praghense.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Štěpán Vachoušek

Brahim Hemdani

Hemdani iniziò la carriera con il, dove trascorse due stagioni prima di trasferirsi al. Allo Strasburgo rimase per tre stagioni giocando 52 partite e segnando tre gol.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Brahim Hemdani

Calcio di rigore

Il calcio di rigore, o più semplicemente rigore, è la ripresa di gioco utilizzata nel calcio quando un calciatore commette nei confronti di un avversario, nella propria area di rigore e con il pallone in gioco, un'infrazione normalmente punibile con un calcio di punizione diretto.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Calcio di rigore

Camel Meriem

Ha iniziato la carriera nel 1997 al Sochaux, prima di trasferirsi al Bordeaux nel 2002; ha poi giocato per l'Olympique Marsiglia, prima di passare definitivamente al.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Camel Meriem

Carlos Marchena

Nella sua carriera ha militato principalmente nel Valencia, club nel quale è ricordato come uno dei migliori giocatori di sempre. Con la maglia dei rojiblancos è stato capitano dal 2008 al 2010 ed ha vinto due campionati spagnoli, una Coppa del Re, una Coppa UEFA ed una Supercoppa UEFA.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Carlos Marchena

Coppa delle Fiere

La Coppa internazionale delle città di fiere industriali, abbreviata in Coppa delle Fiere (in francese Coupe des villes de foires; in inglese Inter-Cities Fairs Cup), fu una competizione internazionale per club europei e inizialmente, per rappresentative cittadine, tenutasi tra il 1955 e il 1971, antenata della Coppa Uefa/Europa League.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Coppa delle Fiere

Coppa UEFA 2003-2004

La Coppa UEFA 2003-2004 è stata la 33ª edizione dell'omonima competizione. È stata vinta dal Valencia nella finale giocata contro l'Olympique Marsiglia allo stadio Ullevi di Göteborg; con questo successo, il club spagnolo è diventato il primo e unico tra quelli che avevano vinto in precedenza la Coppa delle Fiere (considerata de facto l'antesignana della moderna manifestazione) a bissare il trionfo in Coppa UEFA.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Coppa UEFA 2003-2004

David Albelda

È primatista di presenze con il Valencia (101) nelle competizioni UEFA per club.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e David Albelda

David Rangel

Rangel è stato preso nel 2000 dal Valencia dal vicino club del Burjassot, spedendolo i primi due anni con la squadra B. Nella stagione 2003-04, ha fatto parte della Prima Squadra con i colleghi Santiago Cañizares e Andrés Palop, fa la sua prima e unica apparizione nella Liga il 14 maggio 2004, con il Valencia già campioni, nella sconfitta per 1-2 contro il Villarreal.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e David Rangel

Demetrius Ferreira

Nato a San Paolo, in Brasile, nel 1974, iniziò nelle giovanili del. Rimase in patria fino ai 24 anni, giocando prima con il e poi con il.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Demetrius Ferreira

Didier Drogba

Considerato uno dei migliori calciatori africani di tutti i tempi, nonché tra i più forti attaccanti della sua generazione, nelle stagioni 2006-2007 e 2009-2010 è stato capocannoniere della Premier League, realizzando rispettivamente 20 e 29 reti.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Didier Drogba

Fabien Barthez

Considerato uno dei migliori portieri francesi di sempre, con le squadre di club ha conquistato due campionati francesi (1996-1997 e 1999-2000) e una Supercoppa di Francia (1997) con il, due campionati inglesi (2000-2001 e 2002-2003) con il, una Champions League (1992-1993) e una Coppa Intertoto (2005) con l’.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Fabien Barthez

Fabio Celestini

Centrocampista dotato di buona tecnica, cresce calcisticamente nel, nella cui prima squadra milita per cinque anni, dal 1995 al 2000.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Fabio Celestini

Finale della Coppa UEFA 1998-1999

La finale della 28ª edizione della Coppa UEFA si è tenuta il 12 maggio 1999 allo stadio Lužniki di Mosca tra gli italiani del Parma e i francesi dell'Olympique Marsiglia.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Finale della Coppa UEFA 1998-1999

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Francia

Francisco Javier Muñoz

Inizia a muovere i primi passi, quale allenatore in seconda nel e nel Pobla Mafumet, società di serie minore nel calcio spagnolo, e nella dove nel 2020 arriva a guidare la prima squadra ad interim.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Francisco Javier Muñoz

Francisco Rufete

Nativo di Benejúzar, in provincia di Alicante, nella Comunità Valenciana, crebbe nel settore giovanile del, con la cui prima squadra esordì, diciannovenne, il 26 maggio 1996, all'ultima giornata del campionato 1995-1996, nella partita pareggiata per 2-2 in casa del.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Francisco Rufete

Futebol Clube do Porto

Il Futebol Clube do Porto, noto semplicemente come Porto, è una società polisportiva portoghese di Porto, nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Futebol Clube do Porto

Göteborg

Göteborg (italiano:, svedese), in italiano anche Gotemburgo, è un comune e una città della Svezia meridionale, situata nella contea di Västra Götaland di cui è capoluogo e collocata nella provincia storica del Västergötland, sebbene alcuni sobborghi cittadini si estendano nella provincia di Bohuslän.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Göteborg

Gol

Il gol (adattamento dell'inglese goal, ossia «obiettivo») è il punto realizzato a favore della propria squadra in vari sport di gruppo in cui si fa uso di una palla.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Gol

Habib Beye

La posizione prediletta da Beye era quella di terzino destro, ma poteva ricoprire anche quella di difensore centrale quando richiesto.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Habib Beye

Javier Garrido Ramírez

Formatosi nel settore giovanile del Valencia, il suo debutto in prima squadra nella stagione 2001/02, in cui i valenciani vinsero la Liga.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Javier Garrido Ramírez

Jérémy Gavanon

Ha iniziato la sua carriera nella Ligue 1 francese nella stagione 2003-2004, giocando sole due partite in stagione con l'Olympique Marsiglia, dove si ricorda anche di essere entrato in campo dopo l'espulsione del primo portiere in finale della Coppa Uefa 2002/2003 (appunto essendo il secondo portiere) per i minuti restanti della partita persa; l'anno seguente, ha giocato otto partite da titolare con la stessa maglia del Marsiglia per poi trasferirsi nel 2005-2006 al Clermont, una squadra di Ligue 2, dove ha trovato un posto da titolare.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Jérémy Gavanon

José Anigo

Disputa gran parte della sua carriera nella squadra della città natale, Marsiglia, contribuendo a riportare l'Olympique de Marseille nel massimo campionato francese nella stagione 1983-1984.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e José Anigo

Juan Sánchez Romero

Ha giocato come attaccante. Cresciuto nel Mestalla; il suo primo club professionistico è stato il Valencia nel 1993, in seguito è stato una stagione in prestito al.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Juan Sánchez Romero

Liverpool Football Club

Il Liverpool Football Club, noto più comunemente come Liverpool, è una società calcistica inglese con sede a Liverpool; milita nella Premier League, massima divisione nel campionato inglese di calcio, della quale è stata uno dei fondatori, ed è affiliato alla Football Association.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Liverpool Football Club

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Marsiglia

Mathieu Flamini

Centrocampista centrale con attitudine difensiva, abile nel contrastare e recuperare palla. Poteva anche essere impiegato sulla fascia sinistra, anche se, per sua stessa ammissione, preferiva giocare nel ruolo di mezzala.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Mathieu Flamini

Mauricio Pellegrino

Cresciuto nel, nel 1987 passa al con cui debutta nel 1990.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Mauricio Pellegrino

Miguel Ángel Angulo

Dopo una lunga permanenza nel Valencia, squadra con la quale conquista due volte la Primera División e giunge due volte in finale di Champions League.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Miguel Ángel Angulo

Miguel Ángel Ferrer

È soprannominato El Murcielago (in lingua italiana il pipistrello).

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Miguel Ángel Ferrer

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Milano

Moadon Kaduregel Maccabi Haifa

Il Moadon Kaduregel Maccabi Haifa (in ebraico מועדון הכדורגל מכבי חיפה) è la società della polisportiva israeliana Maccabi Haifa, avente sede ad Haifa.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Moadon Kaduregel Maccabi Haifa

Mohamed Sissoko

È soprannominato la Piovra Nera per la sua grande abilità nel recuperare palloni in mezzo al campo.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Mohamed Sissoko

Monte Carlo

Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri principali.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Monte Carlo

Pablo Aimar

Soprannominato El Payaso (in italiano "il pagliaccio") o El Mago (in italiano "il mago"), è considerato come uno dei maggiori talenti della storia del calcio argentino.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Pablo Aimar

Philippe Christanval

Di origini guadalupensi, cominciò la sua carriera professionistica con il nel 1998, totalizzando 81 presenze e 1 gol.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Philippe Christanval

Pierluigi Collina

Universalmente riconosciuto come uno dei migliori arbitri della storia del calcio, noto per il suo grande carisma e la sua abilità nel farsi rispettare sul rettangolo di gioco, è stato nominato miglior arbitro del mondo ininterrottamente dal 1998 al 2003 dalla IFFHS e dal 2011 è membro della Hall of fame del calcio italiano.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Pierluigi Collina

Primera División 2003-2004 (Spagna)

La Primera División 2003-2004 è stata la 73ª edizione della massima serie del campionato spagnolo di calcio, disputato tra il 30 agosto 2003 e il 23 maggio 2004 e concluso con la vittoria del, al suo sesto titolo.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Primera División 2003-2004 (Spagna)

Rafael Benítez

È stato il quarto allenatore a vincere la Coppa UEFA/Europa League per due volte e il secondo a riuscirci con due squadre diverse, dopo Giovanni Trapattoni e prima di Unai Emery.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Rafael Benítez

Roberto Ayala

È soprannominato "El piraña".

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Roberto Ayala

Rubén Baraja

È cresciuto nelle giovanili del Real Valladolid, dove ha militato (alternandosi tra prima e seconda squadra) fino al 1996, anno in cui viene prelevato dall'Atlético Madrid.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Rubén Baraja

Santiago Cañizares

Suo figlio Lucas (classe 2002) gioca anche lui come portiere. Lucas è nato (così come Carlota e Olivia) dall'unione con la sua prima compagna, mentre dalla seconda (la popstar Mayte Garcia) ha avuto Marina, India, Martina e Santi; quest'ultimo è morto (all'età di 5 anni) il 23 marzo 2018 a causa di un cancro.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Santiago Cañizares

St James' Park

St James' Park è un impianto sportivo multifunzione britannico di Newcastle upon Tyne, città e distretto metropolitano del Nord Est dell'Inghilterra.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e St James' Park

Stadio della Ceramica

Lo Stadio della Ceramica (sp. Estadio de la Cerámica, precedentemente noto come Estadio Madrigal) è uno stadio situato a Vila-real, in Spagna.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Stadio della Ceramica

Stadio di Mestalla

Lo stadio di Mestalla (sp. Estadio de Mestalla), spesso solo Mestalla, è uno stadio di calcio di Valencia, in Spagna. Costruito nel 1923, è il più antico stadio spagnolo.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Stadio di Mestalla

Stadio Vélodrome

Lo stadio Vélodrome è un impianto sportivo multifunzione di Marsiglia. Inaugurato nel 1937, è lo stadio usato dall'Olympique de Marseille.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Stadio Vélodrome

Steve Marlet

Cresce nel Red Star 93, fino a quando nel 1996 viene notato dall' che lo fa debuttare nella prima divisione francese nella stagione 1996-1997.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Steve Marlet

Supercoppa UEFA 2004

La Supercoppa UEFA 2004 è stata la ventinovesima edizione della Supercoppa UEFA. Si è svolta il 27 agosto 2004 allo stadio Louis II di Monaco, dove si sono affrontate la squadra vincitrice della Champions League 2003-2004, ovvero i portoghesi del Porto, e la squadra vincitrice della Coppa UEFA 2003-2004, ossia gli spagnoli del Valencia.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Supercoppa UEFA 2004

Sylvain N'Diaye

Ha partecipato ai Mondiali 2002 con la nazionale senegalese (con cui ha collezionato 24 presenze) senza giocare però nemmeno un minuto.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Sylvain N'Diaye

Tempi supplementari

In uno sport di squadra, i tempi supplementari sono un prolungamento del tempo regolamentare di gioco: il loro utilizzo è prevalente in competizioni che prevedono l'eliminazione diretta.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Tempi supplementari

Ucraina

LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Ucraina

UEFA

La Union of European Football Associations (acronimo UEFA) è una società, legalmente costituita e registrata ai sensi del codice civile svizzero nel 1954, con sede principale a Nyon, Svizzera, che gestisce il calcio e il calcio a 5 in Europa.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e UEFA

UEFA Champions League 2003-2004

La UEFA Champions League 2003-2004 è stata la 49ª edizione della massima competizione calcistica europea per club. A partire da questa edizione sono stati introdotti gli ottavi di finale ad eliminazione diretta, che hanno sostituito la seconda fase a gironi.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e UEFA Champions League 2003-2004

UEFA Europa League

La UEFA Europa League è una competizione calcistica continentale per le squadre di club organizzata dalla UEFA, la seconda per prestigio dopo la Champions League.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e UEFA Europa League

Ullevi

L'Ullevi o Ullevi Stadion, inizialmente chiamato Nya Ullevi Stadion ("Nuovo Stadio Ullevi") è uno stadio polifunzionale di Göteborg, uno dei più grandi della Svezia e della Scandinavia.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Ullevi

Valencia

Valencia (AFI: o, in castigliano; in valenzano e ufficialmente València), è un comune spagnolo di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della Comunità Valenciana.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Valencia

Valencia Club de Fútbol 2003-2004

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Valencia Club de Fútbol nelle competizioni ufficiali della stagione 2003-2004.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Valencia Club de Fútbol 2003-2004

Vicente

Esterno sinistro talentuoso che poteva essere impiegato anche come ala, a metà degli anni 2000 veniva considerato uno dei migliori esterni in Europa.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Vicente

Villarreal Club de Fútbol

Il Villarreal Club de Fútbol, noto più semplicemente come Villarreal, è un club calcistico spagnolo con sede nel comune castellonense di Vila-real; dal 2013 milita in Primera División, la massima serie del calcio spagnolo.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e Villarreal Club de Fútbol

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e 2004

4-3-1-2

Il 4-3-1-2 è un modulo di gioco del calcio, derivato dal più famoso 4-4-2 (anziché avere i centrocampisti disposti "in linea", questi sono schierati "a rombo" o "a diamante").

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e 4-3-1-2

4-4-2

Il 4-4-2 è un modulo di gioco del calcio che consiste nello schierare 4 difensori, 4 centrocampisti e 2 attaccanti.Per la corretta interpretazione dello schema sono fondamentali alcune caratteristiche: difensori centrali in possesso di buona visione di gioco; terzini (o "esterni bassi") che riescano ad aiutare la manovra d'attacco con proposizioni e sovrapposizioni; centrocampisti centrali di rottura e costruzione, dotati anche di resistenza e dinamicità; ali (o "esterni di centrocampo") abili a dare ampiezza durante la fase offensiva, ma che diano anche una mano in copertura con dei raddoppi di marcatura; attaccanti complementari: l'uno statico, forte fisicamente e che faccia rifiatare la squadra quando serve (simile al pivot), l'altro mobile e rapido, bravo a sfruttare la profondità.

Vedere Finale della Coppa UEFA 2003-2004 e 4-4-2

, Supercoppa UEFA 2004, Sylvain N'Diaye, Tempi supplementari, Ucraina, UEFA, UEFA Champions League 2003-2004, UEFA Europa League, Ullevi, Valencia, Valencia Club de Fútbol 2003-2004, Vicente, Villarreal Club de Fútbol, 2004, 4-3-1-2, 4-4-2.