Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958

Indice Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958

La finale della 1ª edizione della Coppa delle Fiere fu disputata in gara d'andata e ritorno tra e Barcelona XI (riconosciuto a posteriori come). Il 3 marzo 1958 allo Stamford Bridge di Londra la partita, arbitrata dal tedesco Albert Dusch, finì 2-2.

43 relazioni: Antoni Ramallets, Barcellona, Basilea, Bobby Smith (calciatore), Camp Nou, Club de Fútbol Barcelona 1957-1958, Copenaghen, Coppa delle Fiere, Danimarca, Danny Blanchflower, Dave Bowen, Domènec Balmanya, El Mundo Deportivo, Enrique Gensana, Estanislao Basora, Eulogio Martínez, Evaristo de Macedo, Fernando Olivella, Francoforte sul Meno, Futbol Club Barcelona, George Robb, Helenio Herrera, Inghilterra, Jack Kelsey, Jim Lewis, Jimmy Bloomfield, Jimmy Greaves, Joan Segarra, Johnny Haynes, Justo Tejada, Ken Brown, Londra, Luis Suárez (calciatore 1935), Martí Vergés, Maurice Norman, Noel Cantwell, Peter Sillett, Ramón Villaverde, Regola dei gol fuori casa, Replay (sport), Stamford Bridge, Svizzera, Terry Medwin.

Antoni Ramallets

Trascorse la maggior parte della sua carriera al CF Barcellona.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Antoni Ramallets · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Barcellona · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Basilea · Mostra di più »

Bobby Smith (calciatore)

Fu capocannoniere della massima serie inglese nel 1958, anno in cui ricevetta anche la convocazione per i Mondiali di Svezia (durante i quali non ebbe occasione di scendere in campo).

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Bobby Smith (calciatore) · Mostra di più »

Camp Nou

Il Camp Nou (dal catalano: campo nuovo), conosciuto anche come Nou Camp, è uno stadio di calcio situato a Barcellona, in Spagna.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Camp Nou · Mostra di più »

Club de Fútbol Barcelona 1957-1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Club de Fútbol Barcelona 1957-1958 · Mostra di più »

Copenaghen

Copenaghen (AFI:; in danese København; in italiano arcaico Copenaga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613.288 abitanti nel Comune (1.308.893 nell'area urbana al 2018).

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Copenaghen · Mostra di più »

Coppa delle Fiere

La Coppa internazionale delle città di fiere industriali, abbreviata in Coppa delle Fiere (in francese Coupe des villes de foires; in inglese Inter-Cities Fairs Cup) fu una competizione europea per club e rappresentative cittadine tenutosi tra il 1955 e il 1971.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Coppa delle Fiere · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Danimarca · Mostra di più »

Danny Blanchflower

Nella primavera del 1961 venne ingaggiato dal, società militante nella Eastern Canada Professional Soccer League.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Danny Blanchflower · Mostra di più »

Dave Bowen

Iniziò la sua carriera nel Northampton Town, per poi passare al'Arsenal nel 1950.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Dave Bowen · Mostra di più »

Domènec Balmanya

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Domènec Balmanya · Mostra di più »

El Mundo Deportivo

El Mundo Deportivo è un quotidiano sportivo spagnolo con sede a Barcellona.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e El Mundo Deportivo · Mostra di più »

Enrique Gensana

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Enrique Gensana · Mostra di più »

Estanislao Basora

In Nazionale ha giocato 22 partite segnando 13 gol ed ha partecipato alla Coppa del Mondo del 1950.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Estanislao Basora · Mostra di più »

Eulogio Martínez

La sua carriera inizia in Paraguay nell'Atlántida e poi nel Club Libertad.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Eulogio Martínez · Mostra di più »

Evaristo de Macedo

Si distinse per le sue grandi capacità realizzative, per il coraggio e per la velocità.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Evaristo de Macedo · Mostra di più »

Fernando Olivella

Scoperto da Josep Boter, debuttò professionista nell'España Industrial, che aiutò ad essere promosso in Primera División.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Fernando Olivella · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Futbol Club Barcelona

Il Futbol Club Barcelona (pronuncia spagnola:, catalana), meglio conosciuto come Barcelona (spesso abbreviato in Barça, pronuncia spagnola:, catalana), e indicato in italiano come Barcellona, è una società polisportiva spagnola nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Futbol Club Barcelona · Mostra di più »

George Robb

Giocò per tutta la carriera nel campionato inglese.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e George Robb · Mostra di più »

Helenio Herrera

Soprannominato il Mago, è considerato uno dei migliori allenatori della storia del calcio, in virtù dei numerosi titoli conseguiti sia a livello nazionale che internazionale soprattutto durante gli anni cinquanta e sessanta.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Helenio Herrera · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Inghilterra · Mostra di più »

Jack Kelsey

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Jack Kelsey · Mostra di più »

Jim Lewis

Giocò per tutta la carriera nel campionato inglese.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Jim Lewis · Mostra di più »

Jimmy Bloomfield

Formatosi nelle giovanili del, passa nel 1952 ai cadetti del con cui retrocede in terza serie al termine della Second Division 1953-1954.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Jimmy Bloomfield · Mostra di più »

Jimmy Greaves

Esordì nel Chelsea all'età di 17 anni con una segnatura, cosa che ripeterà in ogni squadra di cui vestirà la maglia, compresa la Nazionale inglese.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Jimmy Greaves · Mostra di più »

Joan Segarra

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Joan Segarra · Mostra di più »

Johnny Haynes

Soprannominato Il Maestro, trascorse quasi tutta la carriera professionistica nel nonostante le offerte di club più prestigiosi (tra cui il). Detiene il record di presenze con la maglia del (658), per il quale ha anche segnato 158 gol; è considerato uno dei migliori calciatori della storia del club.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Johnny Haynes · Mostra di più »

Justo Tejada

Considerato uno dei migliori attaccanti nella storia del, era rapido, dotato di una buona tecnica e di uno spiccato senso del gol.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Justo Tejada · Mostra di più »

Ken Brown

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Ken Brown · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Londra · Mostra di più »

Luis Suárez (calciatore 1935)

Considerato uno dei migliori giocatori della sua generazione, ha esordito tra le file del di La Coruña per poi trasferirsi al, dove ha vinto due edizioni del campionato spagnolo, della Coppa nazionale e della Coppa delle Fiere.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Luis Suárez (calciatore 1935) · Mostra di più »

Martí Vergés

Giocò per tutta la carriera nel Barcellona, con cui vinse due campionati spagnoli (1959, 1960), tre Copa del Rey (1957, 1959, 1963) e tre Coppe delle Fiere (1958, 1960, 1966).

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Martí Vergés · Mostra di più »

Maurice Norman

Giocò nel Tottenham per quasi tutta la carriera, vincendovi il campionato nel 1961, la FA Cup nel 1961 e nel 1962 e la Coppa delle Coppe nel 1963.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Maurice Norman · Mostra di più »

Noel Cantwell

Giocava nel ruolo di terzino.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Noel Cantwell · Mostra di più »

Peter Sillett

Giocò per la maggior parte della carriera nel Chelsea, con cui vinse il campionato inglese nel 1955.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Peter Sillett · Mostra di più »

Ramón Villaverde

Con il Barcellona vinse due Coppe delle Fiere (1958, 1960) e due campionati spagnoli (1959, 1960).

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Ramón Villaverde · Mostra di più »

Regola dei gol fuori casa

La regola dei gol fuori casa o regola dei gol in trasferta è un metodo di tie-break usato negli sport di squadra (tra cui il calcio) quando le squadre giocano tra di loro in due occasioni, una in casa e una in trasferta.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Regola dei gol fuori casa · Mostra di più »

Replay (sport)

Il replay, negli sport di squadra, è la ripetizione di un incontro giocato in precedenza e terminato in parità oppure invalidato per l'accertamento di irregolarità.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Replay (sport) · Mostra di più »

Stamford Bridge

Lo Stamford Bridge è uno stadio di calcio situato a Londra, in Inghilterra.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Stamford Bridge · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Svizzera · Mostra di più »

Terry Medwin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Finale della Coppa delle Fiere 1955-1958 e Terry Medwin · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »