Indice
50 relazioni: Albert Einstein, Astrazione (filosofia), Big Bang, Covarianza, Covarianza e controvarianza, Cromodinamica quantistica, Deduzione, Dimensione extra, Effetto fotoelettrico, Elettrodinamica quantistica, Epistemologia, Equazioni di Maxwell, Esperimento di Michelson-Morley, Etere luminifero, Fisica, Fisica classica, Fisica computazionale, Fisica matematica, Fisica moderna, Fisica sperimentale, Fondazione Nobel, Gravità quantistica, Interazione elettrodebole, Interazione elettromagnetica, Interazione gravitazionale, Invarianza (fisica), Karl Popper, Meccanica classica, Meccanica quantistica, Meccanica statistica, Metodo scientifico, Modello matematico, Modello standard, Osservabile, Premio Nobel per la fisica, Protoscienza, Pseudoscienza, Relatività generale, Relatività ristretta, Scienza, Simmetria (fisica), Supersimmetria, Teoria del funzionale della densità, Teoria del tutto, Teoria della grande unificazione, Teoria delle stringhe, Teoria dello stato stazionario, Termodinamica, Trasformazione di Lorentz, XX secolo.
Albert Einstein
Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.
Vedere Fisica teorica e Albert Einstein
Astrazione (filosofia)
L'astrazione (dal latino abstractio che a sua volta riprende quello greco di "αφαίρεσις" (aphàiresis)), nel suo senso principale, è un processo concettuale in cui regole e concetti generali derivano dall'uso e dalla classificazione di esempi specifici, significanti letterali ("reali" o "concreti"), principi primi o altri metodi.
Vedere Fisica teorica e Astrazione (filosofia)
Big Bang
Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.
Vedere Fisica teorica e Big Bang
Covarianza
*Covarianza – in teoria della probabilità e statistica.
Vedere Fisica teorica e Covarianza
Covarianza e controvarianza
In matematica e fisica, in particolare in algebra multilineare e nel calcolo tensoriale, le nozioni di covarianza e controvarianza si riferiscono al modo in cui la descrizione di una data entità geometrica o fisica varia quando si effettua un cambiamento di coordinate, come una rotazione o una dilatazione dello spazio.
Vedere Fisica teorica e Covarianza e controvarianza
Cromodinamica quantistica
La cromodinamica quantistica, in breve QCD (acronimo dell'inglese quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.
Vedere Fisica teorica e Cromodinamica quantistica
Deduzione
Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.
Vedere Fisica teorica e Deduzione
Dimensione extra
In fisica, per dimensione extra si intende una dimensione - indifferentemente spaziale o temporale - aggiuntiva alle quattro di cui abbiamo continuamente esperienza (larghezza, altezza, profondità e tempo).
Vedere Fisica teorica e Dimensione extra
Effetto fotoelettrico
In fisica l'effetto fotoelettrico è un fenomeno quantistico consistente nell'emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica di frequenza non inferiore a un certo valore soglia caratteristico di ogni metallo (soglia fotoelettrica).
Vedere Fisica teorica e Effetto fotoelettrico
Elettrodinamica quantistica
Lelettrodinamica quantistica (o QED, dall'inglese Quantum Electrodynamics) è la teoria quantistica del campo elettromagnetico. La QED descrive tutti i fenomeni che coinvolgono le particelle cariche interagenti per mezzo della forza elettromagnetica, includendo la teoria della relatività ristretta.
Vedere Fisica teorica e Elettrodinamica quantistica
Epistemologia
L'epistemologia (pp) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza.
Vedere Fisica teorica e Epistemologia
Equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell sono un sistema di quattro equazioni differenziali alle derivate parziali lineari che, insieme alla forza di Lorentz, descrivono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.
Vedere Fisica teorica e Equazioni di Maxwell
Esperimento di Michelson-Morley
Lesperimento di Michelson-Morley dimostrò l'indipendenza della velocità della luce rispetto all'ipotetico vento d'etere e costituì la prima forte prova contro la teoria dell'etere luminifero.
Vedere Fisica teorica e Esperimento di Michelson-Morley
Etere luminifero
In fisica con etere luminifero si indicava l'ipotetico mezzo materiale attraverso il quale, fino al XIX secolo, si pensava si propagassero le onde elettromagnetiche.
Vedere Fisica teorica e Etere luminifero
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Fisica teorica e Fisica
Fisica classica
Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.
Vedere Fisica teorica e Fisica classica
Fisica computazionale
La fisica computazionale è lo studio e l'implementazione di metodi di analisi numerica per risolvere problemi propri della fisica per i quali esiste già una teoria quantitativa.
Vedere Fisica teorica e Fisica computazionale
Fisica matematica
La fisica matematica è quella disciplina scientifica che si occupa delle «applicazioni della matematica ai problemi della fisica e dello sviluppo di metodi matematici adatti alla formulazione di teorie fisiche e alle relative applicazioni».
Vedere Fisica teorica e Fisica matematica
Fisica moderna
Si definisce fisica moderna l'insieme degli sviluppi teorico-sperimentali che a partire dal XX secolo hanno segnato un salto concettuale rispetto alla fisica classica, elaborata a partire dal XVII secolo.
Vedere Fisica teorica e Fisica moderna
Fisica sperimentale
Tra i campi speculativi della fisica, la fisica sperimentale racchiude tutte le discipline e sotto-discipline che utilizzano direttamente i significati delle osservazioni dei fenomeni fisici, con lo scopo di ottenere dati ed informazioni riguardanti l'Universo e i suoi fenomeni fisici.
Vedere Fisica teorica e Fisica sperimentale
Fondazione Nobel
La Fondazione Nobel (in lingua svedese Nobelstiftelsen) è un'istituzione privata creata nel 1900 sulla base delle ultime volontà di Alfred Nobel.
Vedere Fisica teorica e Fondazione Nobel
Gravità quantistica
La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire un quadro teorico unitario della gravità, che modella la struttura dell'universo su scala macroscopica, e della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.
Vedere Fisica teorica e Gravità quantistica
Interazione elettrodebole
In fisica l'interazione elettrodebole è il risultato dell'unificazione di due delle quattro interazioni fondamentali della natura: l'interazione elettromagnetica e l'interazione debole.
Vedere Fisica teorica e Interazione elettrodebole
Interazione elettromagnetica
L'interazione elettromagnetica è l'interazione tra oggetti che possiedono carica elettrica, una delle quattro interazioni fondamentali. È responsabile del campo elettromagnetico, che rappresenta l'interazione in ogni punto dello spazio e si propaga sotto forma di onda elettromagnetica alla velocità della luce.
Vedere Fisica teorica e Interazione elettromagnetica
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Vedere Fisica teorica e Interazione gravitazionale
Invarianza (fisica)
In fisica, l'invarianza sotto l'azione di una trasformazione è la proprietà posseduta da alcune grandezze di non essere modificate dall'applicazione della trasformazione stessa.
Vedere Fisica teorica e Invarianza (fisica)
Karl Popper
Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, liberale, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.
Vedere Fisica teorica e Karl Popper
Meccanica classica
Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.
Vedere Fisica teorica e Meccanica classica
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Fisica teorica e Meccanica quantistica
Meccanica statistica
La meccanica statistica è la branca della fisica che utilizza la statistica e la teoria della probabilità per lo studio del comportamento meccanico e termodinamico di sistemi composti da un gran numero di particelle.
Vedere Fisica teorica e Meccanica statistica
Metodo scientifico
Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».
Vedere Fisica teorica e Metodo scientifico
Modello matematico
Un modello matematico è una rappresentazione quantitativa di un fenomeno naturale. Come tutti gli altri modelli usati nella scienza, il suo scopo è quello di rappresentare il più incisivamente possibile un determinato oggetto, un fenomeno reale o un insieme di fenomeni (modello matematico di un sistema fisico, sistema chimico o sistema biologico).
Vedere Fisica teorica e Modello matematico
Modello standard
Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.
Vedere Fisica teorica e Modello standard
Osservabile
In fisica si definisce osservabile una qualsiasi grandezza che è in qualche modo misurabile o direttamente, ossia con le operazioni e gli opportuni strumenti di misura, oppure indirettamente, ossia con calcolo.
Vedere Fisica teorica e Osservabile
Premio Nobel per la fisica
Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è un'onorificienza di valore mondiale attribuita a coloro che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi ecc.
Vedere Fisica teorica e Premio Nobel per la fisica
Protoscienza
il termine protoscienza viene usato generalmente per definire un campo di ricerca che non si è ancora sviluppato fino a diventare una disciplina scientifica, ma che può avere il potenziale per diventarlo.
Vedere Fisica teorica e Protoscienza
Pseudoscienza
Nell'epistemologia, la pseudoscienza è ogni teoria, metodologia o pratica, che afferma, pretende o vuole apparire scientifica ma che tuttavia non soddisfa i criteri tipici di scientificità, ovvero non adotta il metodo scientifico Ad esempio, Hewitt et al.
Vedere Fisica teorica e Pseudoscienza
Relatività generale
La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.
Vedere Fisica teorica e Relatività generale
Relatività ristretta
La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica, che attraverso una revisione dei concetti fondamentali di spazio e tempo portò a una radicale svolta nella comprensione del mondo fisico.
Vedere Fisica teorica e Relatività ristretta
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Fisica teorica e Scienza
Simmetria (fisica)
In fisica il concetto di simmetria identifica la proprietà dei fenomeni fisici di ripetersi sostanzialmente identici nel tempo e nello spazio.
Vedere Fisica teorica e Simmetria (fisica)
Supersimmetria
In fisica delle particelle la supersimmetria (o SUSY dall'inglese super symmetry) è una teoria che individua una simmetria secondo la quale ad ogni fermione e ad ogni bosone corrispondono rispettivamente un bosone e un fermione di uguale massa.
Vedere Fisica teorica e Supersimmetria
Teoria del funzionale della densità
La teoria del funzionale della densità (Density Functional Theory, DFT) è una teoria quantistica microscopica per lo studio di sistemi a molti elettroni (atomi, molecole, solidi, ecc.).
Vedere Fisica teorica e Teoria del funzionale della densità
Teoria del tutto
In fisica la teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è un'ipotetica teoria fisica in grado di spiegare e riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.
Vedere Fisica teorica e Teoria del tutto
Teoria della grande unificazione
In fisica la teoria della grande unificazione, nota anche come GUT (acronimo dell'inglese grand unification theory o grand unified theory) è un insieme di teorie costruite per ottenere l'unificazione delle tre interazioni fondamentali descritte dal Modello standard.
Vedere Fisica teorica e Teoria della grande unificazione
Teoria delle stringhe
In fisica, la teoria delle stringhe (string theory) è un quadro teorico nel quale le particelle puntiformi sono sostituite da oggetti uno-dimensionali chiamati stringhe, caratterizzati da determinati "modi di vibrazione".
Vedere Fisica teorica e Teoria delle stringhe
Teoria dello stato stazionario
La teoria dello stato stazionario o teoria della creazione continua è uno scenario cosmologico non standard basato sul principio cosmologico perfetto che fu proposto nel 1948 da Fred Hoyle, Hermann Bondi, Thomas Gold come alternativa alla teoria del Big Bang.
Vedere Fisica teorica e Teoria dello stato stazionario
Termodinamica
La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.
Vedere Fisica teorica e Termodinamica
Trasformazione di Lorentz
In fisica le trasformazioni di Lorentz, formulate dal fisico Hendrik Antoon Lorentz, sono trasformazioni lineari di coordinate che permettono di descrivere come varia la misura del tempo e dello spazio tra due sistemi di riferimento inerziali, cioè sistemi in cui l'oggetto della misura è in moto rettilineo uniforme rispetto all'osservatore.
Vedere Fisica teorica e Trasformazione di Lorentz
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Fisica teorica e XX secolo
Conosciuto come Fisico teorico.