Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Flysch Lombardo

Indice Flysch Lombardo

Sotto la denominazione informale di Flysch lombardo sono comprese una serie di unità stratigrafiche databili al Cretaceo Superiore, (Cenomaniano-Campaniano), di origine prevalentemente torbiditica.

Indice

  1. 26 relazioni: Adda, Affioramento roccioso, Arenaria, Campaniano, Cenomaniano, Coniaciano, Cretacico superiore, Cuneo clastico, Dominio Sudalpino, Evento anossico, Flysch, Flysch di Ventimiglia, Hippuritoida, Lago d'Iseo, Litostratigrafia, Livello Bonarelli, Maastrichtiano, Marna (roccia), Megabed di Missaglia, Orogenesi, Pelite, Roccia sedimentaria clastica, Santoniano, Sass de la Luna, Torbiditi, Turoniano.

Adda

LAdda (in lombardo Ada) è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso in Lombardia. Il nome potrebbe per alcuni derivare dal latino "Ad dua" con il significato di "due sorgenti", mentre secondo altri studiosi il nome sarebbe di origine celtica, derivando dal vocabolo "abda", nel senso di “acqua che scorre impetuosa”.

Vedere Flysch Lombardo e Adda

Affioramento roccioso

In Geologia, con particolare riguardo al Rilevamento geologico, per affioramento roccioso, o più brevemente affioramento, si intende una zona, generalmente su scala metrica o decametrica, nella quale è assente la copertura di alterazione dovuta agli agenti esogeni o vegetazionale e dove quindi il substrato roccioso affiora rendendosi direttamente accessibile all'analisi geologica.

Vedere Flysch Lombardo e Affioramento roccioso

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Vedere Flysch Lombardo e Arenaria

Campaniano

Nella scala dei tempi geologici, il Campaniano rappresenta il quinto dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Vedere Flysch Lombardo e Campaniano

Cenomaniano

Nella scala dei tempi geologici, il Cenomaniano rappresenta il primo dei sei stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca dell'intero periodo Cretacico.

Vedere Flysch Lombardo e Cenomaniano

Coniaciano

Falesia del Coniaciano a Cognac. Nella scala dei tempi geologici, il Coniaciano rappresenta il terzo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca dell'intero periodo Cretacico.

Vedere Flysch Lombardo e Coniaciano

Cretacico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico superiore è la seconda delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico. È compreso tra 99,6 ± 0,9 e 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma), preceduto dal Cretacico inferiore e seguito dal Paleocene, la prima epoca del successivo Paleogene.

Vedere Flysch Lombardo e Cretacico superiore

Cuneo clastico

In geologia, il termine cuneo clastico "designa un corpo a sezione trasversale asimmetrica che rappresenta il riempimento di un bacino orogenico di avanfossa".

Vedere Flysch Lombardo e Cuneo clastico

Dominio Sudalpino

Il Dominio Sudalpino (detto anche Falda Sudalpina, oppure, più semplicemente, Sudalpino) è un preciso settore della catena alpina, delimitato da lineamenti geodinamici rilevanti a scala regionale, che si estende dal Canavese alle Alpi Dinaridi per una lunghezza di circa 700 km; la sua larghezza è variabile da meno di 50 a 150 km.

Vedere Flysch Lombardo e Dominio Sudalpino

Evento anossico

Gli eventi anossici si realizzano con l'instaurazione in acque marine e oceaniche di condizioni ambientali caratterizzate da estrema scarsità o assenza di ossigeno (O2) nei livelli sottostanti la superficie.

Vedere Flysch Lombardo e Evento anossico

Flysch

Il flysch (voce dialettale della Svizzera tedesca che significa china scivolosa) è una successione di rocce sedimentarie clastiche, di origine sin-orogenetica costituita tipicamente da alternanze cicliche di livelli di arenaria, e di argilla o marna.

Vedere Flysch Lombardo e Flysch

Flysch di Ventimiglia

Il Flysch di Ventimiglia (noto in Francia come Grès d'Annot) è un flysch al tetto delle coperture del massiccio Argentera-Mercantour. È costituito da una sequenza eocenica di arenarie e peliti stratificate in facies torbiditica.

Vedere Flysch Lombardo e Flysch di Ventimiglia

Hippuritoida

Le rudiste (Rudistes), note anche come ippuritoidi (Hippuritoida Newell, 1965), sono un ordine estinto di molluschi Bivalvi dalla conchiglia spessa, ineguale, quasi sempre bentonici fissi.

Vedere Flysch Lombardo e Hippuritoida

Lago d'Iseo

Il lago d'Iseo o Sebino (Lach d'Izé o Sebì in lombardo) è un lago italiano dell'Italia settentrionale, di origine glaciale, situato in Lombardia.

Vedere Flysch Lombardo e Lago d'Iseo

Litostratigrafia

Salta (Argentina) La litostratigrafia si occupa di suddividere e gerarchizzare le successioni rocciose in unità formali distinte sulla base del loro contenuto litologico; l'unità litostratigrafica risulta quindi un corpo roccioso separabile da quelli adiacenti in base alle caratteristiche litologiche ed alla posizione stratigrafica.

Vedere Flysch Lombardo e Litostratigrafia

Livello Bonarelli

Il livello Bonarelli (ovvero orizzonte Bonarelli), in inglese Bonarelli Level, nella letteratura scientifica conosciuto anche come Cenomanian–Turonian Oceanic Anoxic Event (OAE 2), è così chiamato dal nome del geologo Guido Bonarelli (1871-1951), che per primo lo individuò nel 1891 e quindi lo descrisse con maggiore dettaglio, mettendone in rilievo l’importanza ai fini petroliferi, nel 1901.

Vedere Flysch Lombardo e Livello Bonarelli

Maastrichtiano

Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Vedere Flysch Lombardo e Maastrichtiano

Marna (roccia)

La marna è una roccia sedimentaria, di tipo terrigeno, composta da una frazione argillosa e da una frazione carbonatica data generalmente da carbonato di calcio (calcite) CaCO3, oppure da carbonato doppio di magnesio e calcio (dolomite).

Vedere Flysch Lombardo e Marna (roccia)

Megabed di Missaglia

Il Megabed di Missaglia (Bernoulli et al., 1981) è un livello di roccia dello spessore di 25–30 m, con base conglomeratica (circa 1 m) passante rapidamente verso l'alto a calcareniti con gradazione normale, calcisiltite e infine marne.

Vedere Flysch Lombardo e Megabed di Missaglia

Orogenesi

L'orogenesi (pp) indica in geologia il processo di formazione di un rilievo montuoso. Nel linguaggio geologico, il termine si riferisce alla formazione degli orogeni, derivanti da masse rocciose che hanno subito una deformazione tettonica, per prevalenza di spinte laterali, arrivando ad impilarsi creando una catena montuosa.

Vedere Flysch Lombardo e Orogenesi

Pelite

Pelite (dal greco πηλός.

Vedere Flysch Lombardo e Pelite

Roccia sedimentaria clastica

Le rocce sedimentarie clastiche (parentesi) o rocce detritiche derivano da sedimenti i cui elementi costituenti a loro volta derivano principalmente dall'accumulo di frammenti litici di altre rocce alterate trasportati in genere da agenti esogeni diversi (corsi fluviali, correnti marine, venti, ecc.).

Vedere Flysch Lombardo e Roccia sedimentaria clastica

Santoniano

Nella scala dei tempi geologici, il Santoniano rappresenta il quarto dei sei stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca dell'intero periodo Cretacico.

Vedere Flysch Lombardo e Santoniano

Sass de la Luna

Il Sass de la Luna è una formazione calcareo marnosa di colore grigio azzurro che affiora nel bacino lombardo. L'origine del nome è discusso, ma sembra che possa derivare sia dal colore grigio plumbeo, molto simile a quello lunare, di alcuni affioramenti, sia dal nomignolo "sas de lüna" con cui i cavatori bergamaschi dei primi dell'800 erano soliti chiamare questo tipo di roccia.

Vedere Flysch Lombardo e Sass de la Luna

Torbiditi

Le torbiditi sono sedimenti clastici (sia terrigeni che carbonatici). Sono prodotte dalla deposizione di sedimenti ad opera di correnti ricche di materiale in sospensione e notevolmente più dense della massa d'acqua in cui si muovono, definite "correnti torbide".

Vedere Flysch Lombardo e Torbiditi

Turoniano

Nella scala dei tempi geologici, il Turoniano rappresenta il secondo dei sei stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca dell'intero periodo Cretacico.

Vedere Flysch Lombardo e Turoniano