Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marco Besso

Indice Marco Besso

Nasce da una agiata famiglia ebraica di commercianti originari della Grecia e, appena sedicenne, interrompe gli studi, per un dissesto familiare e si impiega presso una compagnia di assicurazioni a Lubiana prima e ad Innsbruck poi.

16 relazioni: Assicurazioni Generali, Biblioteca, Cinquecentina, Dante Alighieri, Erasmo da Rotterdam, Giacomo Lumbroso, Incunabolo, Innsbruck, Lubiana, Palazzo Besso, Rinascimento, Roma, Venezia, 1863, 1866, 1909.

Assicurazioni Generali

La Assicurazioni Generali S.p.A. (comunemente nota come Generali) è una compagnia di assicurazioni italiana.

Nuovo!!: Marco Besso e Assicurazioni Generali · Mostra di più »

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Nuovo!!: Marco Besso e Biblioteca · Mostra di più »

Cinquecentina

Con cinquecentina s'intende un libro stampato nel XVI secolo.

Nuovo!!: Marco Besso e Cinquecentina · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Marco Besso e Dante Alighieri · Mostra di più »

Erasmo da Rotterdam

Ammiratore di Lorenzo Valla, Erasmo venne influenzato nella sua formazione anche dal movimento religioso della Devotio moderna (che significa letteralmente "Devozione moderna" ossia "religiosità di nuovo tipo"), che, diffuso nei Peasi Bassi da Geert Groote nel XIV secolo, assunse come modello diretto della vita quotidiana la vita di Cristo e sostenne la lettura personale della Bibbia.

Nuovo!!: Marco Besso e Erasmo da Rotterdam · Mostra di più »

Giacomo Lumbroso

Nato al Bardo, una città nei pressi di Tunisi, dopo gli studi al Collège de France con Gaston Boissier e a Torino con il Flechia, si recò in Germania all'Università di Berlino dove a vent'anni divenne il «prediletto» di Mommsen che lo propose socio all'Accademia delle scienze prussiana.

Nuovo!!: Marco Besso e Giacomo Lumbroso · Mostra di più »

Incunabolo

Con incunabolo (o incunabulo) si intende un libro stampato con la tecnica a caratteri mobili tra la metà del XV secolo e l'anno 1500 incluso.

Nuovo!!: Marco Besso e Incunabolo · Mostra di più »

Innsbruck

Innsbruck (in dialetto tirolese Innschpruckh, in italiano Isprucco, antiquato) è il capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, nonché capitale della regione storica nota con il nome di Principesca Contea del Tirolo.

Nuovo!!: Marco Besso e Innsbruck · Mostra di più »

Lubiana

Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia.

Nuovo!!: Marco Besso e Lubiana · Mostra di più »

Palazzo Besso

Palazzo Besso, già palazzo Strozzi alle Stimmate, è un palazzo di Roma situato in largo di Torre Argentina, 11.

Nuovo!!: Marco Besso e Palazzo Besso · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Marco Besso e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Marco Besso e Roma · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Marco Besso e Venezia · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marco Besso e 1863 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marco Besso e 1866 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marco Besso e 1909 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fondazione Besso.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »