Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fondazione Fossoli

Indice Fondazione Fossoli

La Fondazione ex Campo Fossoli è un ente che gestisce l'ex Campo di Concentramento di Fossoli e il Museo Monumento al Deportato politico e razziale di Carpi.

21 relazioni: Campo di concentramento di Buchenwald, Campo di Fossoli, Carpi, Deportazione, Diritti umani, Don Zeno - L'uomo di Nomadelfia, Educazione interculturale, Esodo giuliano dalmata, Fondazione Memoria della Deportazione, Fossoli, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Museo-monumento al deportato politico e razziale, Nomadelfia, Seconda guerra mondiale, Sinagoga di Carpi, Zeno Saltini, 1996, 1998, 2001, 2009.

Campo di concentramento di Buchenwald

Il Campo di concentramento di Buchenwald, istituito nel luglio 1937, fu uno fra più grandi campi della Germania nazista.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Campo di concentramento di Buchenwald · Mostra di più »

Campo di Fossoli

Il campo di Fossoli nacque come campo di prigionia e concentramento situato nell'omonima località dell'Emilia-Romagna, frazione di Carpi, allestito dagli italiani nel 1942.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Campo di Fossoli · Mostra di più »

Carpi

Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Carpi · Mostra di più »

Deportazione

La deportazione è il trasferimento coattivo di un individuo o un gruppo di individui poi obbligati a risiedere in un luogo diverso dal proprio dove vi vengono condotti con la forza.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Deportazione · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Diritti umani · Mostra di più »

Don Zeno - L'uomo di Nomadelfia

Don Zeno - L'uomo di Nomadelfia è una miniserie televisiva italiana.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Don Zeno - L'uomo di Nomadelfia · Mostra di più »

Educazione interculturale

Per educazione interculturale si intende l'individuazione, all'interno di un progetto educativo, di uno specifico percorso di interazioni fra soggetti appartenenti a diverse culture e mirante a favorire il superamento del monoculturalismo.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Educazione interculturale · Mostra di più »

Esodo giuliano dalmata

L'esodo giuliano-dalmata, noto anche come esodo istriano, è un evento storico consistito nell'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di etnia e di lingua italiana dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e negli anni ad essa successivi.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Esodo giuliano dalmata · Mostra di più »

Fondazione Memoria della Deportazione

La Fondazione Memoria della Deportazione Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli - Centro Studi e Documentazione sulla Resistenza e sulla Deportazione nei lager nazisti ONLUS ha lo scopo di salvaguardare la memoria della deportazione nei lager nazisti, di promuovere la ricerca storica e lo sviluppo permanente dell'istruzione e della cultura, favorendo la maturazione civile delle nuove generazioni, mediante la conoscenza dei fatti e delle azioni, che determinarono l'oppressione nazifascista.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Fondazione Memoria della Deportazione · Mostra di più »

Fossoli

Fossoli (Fòsel in dialetto locale) è una frazione di circa 4.000 abitanti del comune italiano di Carpi, in provincia di Modena.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Fossoli · Mostra di più »

Istituto nazionale Ferruccio Parri

L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Istituto nazionale Ferruccio Parri · Mostra di più »

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, noto anche con l'acronimo MiBACT, è il dicastero del Governo della Repubblica Italiana preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale e del paesaggio e alle politiche inerenti al turismo.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo · Mostra di più »

Museo-monumento al deportato politico e razziale

Il Museo Monumento al Deportato di Carpi è un museo storico sulla deportazione e sui campi di concentramento nazisti inaugurato nel 1973.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Museo-monumento al deportato politico e razziale · Mostra di più »

Nomadelfia

Nomadelfia è una frazione del comune di Grosseto ed una comunità di cattolici praticanti, che cercano di vivere adottando uno stile di vita ispirato a quanto riportato negli Atti degli Apostoli, e per certi versi simile all'esperienza dei kibbutz o dei falansteri.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Nomadelfia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sinagoga di Carpi

La sinagoga di Carpi, ora sede della Fondazione ex Campo di Fossoli, si trova a Carpi, in via Giulio Rovighi 57.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Sinagoga di Carpi · Mostra di più »

Zeno Saltini

Nono di dodici figli, nacque a Fossoli, una frazione agricola di Carpi, da una famiglia di agricoltori benestanti: altri tre dei suoi fratelli scelsero la vita religiosa, tra cui la sorella Marianna (nota anche come Mamma Nina).

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e Zeno Saltini · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e 1996 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e 1998 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e 2001 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fondazione Fossoli e 2009 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fondazione ex Campo Fossoli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »