Indice
20 relazioni: Aldo Fraschetti, Alfredo Vittorio Reichlin, Ancona, Angelo Bianchi (calciatore), Antonio Maddaluno, Dante Filippi, Differenza reti, Foot Ball Club di Roma 1926-1927, Fulvio Bernardini, Giorgio Carpi, Giovanni Degni, Giovanni Nebbia, Ignác Molnár, Márton Bukovi, Motovelodromo Appio, Napoli, Prima Divisione 1925-1926, Roma, Stadio della Rondinella, Stadio Nazionale.
Aldo Fraschetti
Cresciuto nella Juventus Roma, dal 1919 in poi è nella rosa della, ed a partire dal 1922-1923 diventa titolare in prima squadra, raggiungendo in quella stagione la finalissima per il titolo nazionale persa contro il.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Aldo Fraschetti
Alfredo Vittorio Reichlin
Figlio di Adolfo Francesco Reichlin, studiò presso il Collegio Nazareno di Roma. Laureato in Giurisprudenza, esercitò per vari anni la professione forense, come giornalista de Il Roma, Mezzogiorno Sportivo e La Voce Sportiva.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Alfredo Vittorio Reichlin
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Ancona
Angelo Bianchi (calciatore)
Bianchi era un terzino con qualità tecniche non eccelse, dotato però di grande grinta.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Angelo Bianchi (calciatore)
Antonio Maddaluno
Nato a Pozzuoli mentre i genitori (già residenti a Roma) erano in visita ai parenti, svolge la sua vita a Roma dove inizia l'attività calcistica nel Roman.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Antonio Maddaluno
Dante Filippi
Soprannominato Strofoleppe, debuttò giovanissimo con la Lazio di Guido Baccani nel 1920. Nella stagione 1922-1923 giunse con la squadra romana alla finalissima per il titolo nazionale, vinta dal; nella finale di andata giocatasi allo Stadio Via del Piano e persa per 4-1 segnò allo scadere il gol della bandiera per la Lazio battendo il portiere genoano Giovanni De Prà con un forte tiro dalla distanza.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Dante Filippi
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Differenza reti
Foot Ball Club di Roma 1926-1927
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Foot Ball Club di Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1926-1927.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Foot Ball Club di Roma 1926-1927
Fulvio Bernardini
Nacque il 28 dicembre 1905, ma la nascita fu registrata all'anagrafe il 1º gennaio 1906. Soprannominato dai tifosi Fuffo, Professore o Dottore (era laureato in Scienze economiche), fu anche il primo giocatore militante in Lega Sud ad essere convocato in Nazionale.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Fulvio Bernardini
Giorgio Carpi
Nonostante il suo ruolo sostanzialmente marginale nella prima squadra della Roma, Carpi è stato protagonista di alcune partite storiche del club capitolino, come il match di inaugurazione di Campo Testaccio e il primo derby di Roma; il suo attaccamento alla maglia della Roma e la scelta di non voler ricevere uno stipendio per difendere i colori della sua squadra lo hanno reso un simbolo per la tifoseria e per la società giallorossa: dopo esser stato scelto dalla Curva Sud come uno dei calciatori più rappresentativi della Roma nella coreografia del derby dell'11 gennaio 2015, è stato inserito successivamente nel 2016 nella Hall of Fame del club capitolino.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Giorgio Carpi
Giovanni Degni
Nel 1921 fu acquistato dall'Alba Roma.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Giovanni Degni
Giovanni Nebbia
Era soprannominato Sartulin per via del suo mestiere di sarto..
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Giovanni Nebbia
Ignác Molnár
Da calciatore fu un attaccante dotato di notevole tecnica ed ottimo palleggiatore. La sua carriera si sviluppò soprattutto nel Bocskai, in massima serie ungherese.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Ignác Molnár
Márton Bukovi
Con l'Alba Roma disputò 16 gare con 23 gol all'attivo nel campionato di Prima Divisione 1925-1926. In seguito militò nel Ferencváros e nel Sète.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Márton Bukovi
Motovelodromo Appio
Il Motovelodromo Appio, noto anche come Cessati Spiriti, era un impianto sportivo costruito nel 1910 a Roma nel popolare quartiere Tuscolano;.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Motovelodromo Appio
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Napoli
Prima Divisione 1925-1926
La Prima Divisione 1925-1926 è stata la 26ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 4 ottobre 1925 e il 22 agosto 1926 e conclusa con la vittoria della, al suo secondo titolo.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Prima Divisione 1925-1926
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Roma
Stadio della Rondinella
Lo stadio della Rondinella era un impianto sportivo costruito nel 1914 a Roma e attivo fino al 1957; sorgeva nell'area alberata compresa tra l'attuale curva Nord dello stadio Flaminio e la calotta del palazzetto dello Sport.
Vedere Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e Stadio della Rondinella
Stadio Nazionale
Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.