Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Football Club Pastore

Indice Football Club Pastore

Il Football Club Pastore fu una squadra di calcio italiana militante in massima serie negli anni venti con sede a Torino.

Indice

  1. 25 relazioni: Anni 1920, Bianco, Blu, Compromesso Colombo, Confederazione Calcistica Italiana, Coppa Italia, Coppa Italia 1922, Estate, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Italia, Prima Categoria, Prima Categoria 1919-1920, Prima Categoria 1920-1921, Prima Categoria 1921-1922, Prima Divisione, Prima Divisione 1921-1922, Prima Divisione 1922-1923, Promozione (calcio), Seconda Divisione, Seconda Divisione 1923-1924, Terza Divisione (Italia), Terza Divisione 1924-1925, Torino, Valenzana Mado Società Sportiva Dilettantistica, Via Pietro Micca.

Anni 1920

A volte chiamati anche anni Ruggenti.

Vedere Football Club Pastore e Anni 1920

Bianco

Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo).

Vedere Football Club Pastore e Bianco

Blu

Il blu è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore freddo". Si trova tra il ciano e il violetto e ha una lunghezza d'onda tra circa 435 e 500 nanometri.

Vedere Football Club Pastore e Blu

Compromesso Colombo

Il cosiddetto compromesso Colombo fu il lodo arbitrale emesso il giorno 22 giugno 1922 in una villa del Torinese che sanò la scissione del calcio italiano in due associazioni separate.

Vedere Football Club Pastore e Compromesso Colombo

Confederazione Calcistica Italiana

La Confederazione Calcistica Italiana (C.C.I.) fu una federazione calcistica italiana attiva fra gli anni 1921 e 1922.

Vedere Football Club Pastore e Confederazione Calcistica Italiana

Coppa Italia

La Coppa Italia, nota come Coppa Italia Frecciarossa per ragioni di sponsorizzazione, è la principale coppa calcistica italiana, nonché la seconda competizione professionistica nazionale per prestigio dopo il campionato di Serie A. Il torneo si tiene sotto la giurisdizione della FIGC e, sebbene sia formalmente una coppa di lega, in quanto è storicamente organizzato dalle varie incarnazioni della Lega Serie A, è considerato di fatto la coppa federale nazionale.

Vedere Football Club Pastore e Coppa Italia

Coppa Italia 1922

La Coppa Italia 1922 è stata la 1ª edizione della manifestazione calcistica, disputata tra il 2 aprile e il 16 luglio 1922 e conclusa con la vittoria del, al suo primo e unico titolo.

Vedere Football Club Pastore e Coppa Italia 1922

Estate

Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.

Vedere Football Club Pastore e Estate

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, meglio nota come Federcalcio o con l'acronimo FIGC, è associazione riconosciuta, con personalità giuridica, federata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano e unica accreditata allo scopo di promuovere in Italia il gioco del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, oltre a curare gli aspetti a essi connessi.

Vedere Football Club Pastore e Federazione Italiana Giuoco Calcio

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Football Club Pastore e Italia

Prima Categoria

La Prima Categoria è il quarto livello dilettantistico e settimo complessivo del campionato italiano di calcio ed è organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti tramite i Comitati Regionali, per i quali rappresenta il terzo torneo per importanza dopo l'Eccellenza e la Promozione.

Vedere Football Club Pastore e Prima Categoria

Prima Categoria 1919-1920

La Prima Categoria 1919-1920 è stata la 19ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 5 ottobre 1919 e il 20 giugno 1920 e conclusa con la vittoria dell', al suo secondo titolo.

Vedere Football Club Pastore e Prima Categoria 1919-1920

Prima Categoria 1920-1921

La Prima Categoria 1920-1921 è stata la 20ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 10 ottobre 1920 e il 24 luglio 1921 e conclusa con la vittoria della, al suo sesto titolo.

Vedere Football Club Pastore e Prima Categoria 1920-1921

Prima Categoria 1921-1922

La Prima Categoria 1921-1922 è stata, assieme al corrispettivo torneo di Prima Divisione, la 21ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 2 ottobre 1921 e il 28 maggio 1922.

Vedere Football Club Pastore e Prima Categoria 1921-1922

Prima Divisione

La Prima Divisione era il nome dato, nel corso degli anni venti e fino al 1926, al massimo campionato italiano di calcio. Il torneo ebbe anche edizioni successive, ma con un continuo declassamento e snaturamento del concetto originario della competizione, scendendo progressivamente dal secondo al quarto livello del calcio italiano, fino alla sua definitiva scomparsa nel 1959.

Vedere Football Club Pastore e Prima Divisione

Prima Divisione 1921-1922

La Prima Divisione fu la massima serie del campionato italiano di calcio della stagione 1921-1922 che venne organizzata dalla Confederazione Calcistica Italiana, e si disputò tra il 2 ottobre 1921 e il 18 giugno 1922.

Vedere Football Club Pastore e Prima Divisione 1921-1922

Prima Divisione 1922-1923

La Prima Divisione 1922-1923 è stata la 23ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra l'8 ottobre 1922 e il 15 luglio 1923 e conclusa con la vittoria del, al suo ottavo titolo.

Vedere Football Club Pastore e Prima Divisione 1922-1923

Promozione (calcio)

La Promozione è la sesta serie del campionato italiano di calcio. È la terza divisione dilettantistica in ordine gerarchico, la seconda a livello regionale, ed è organizzata dai Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti.

Vedere Football Club Pastore e Promozione (calcio)

Seconda Divisione

La Seconda Divisione fu il torneo di seconda divisione del campionato italiano di calcio maschile, istituito nel 1921 dalla CCI e poi passato sotto la giurisdizione della FIGC nel 1922.

Vedere Football Club Pastore e Seconda Divisione

Seconda Divisione 1923-1924

La Seconda Divisione 1923-1924 fu la seconda edizione del torneo cadetto del campionato italiano di calcio organizzata a livello interregionale dalla Lega Nord.

Vedere Football Club Pastore e Seconda Divisione 1923-1924

Terza Divisione (Italia)

La Terza Divisione fu il terzo livello del campionato di calcio italiano, il superiore fra quelli regionali. Fu istituito nel 1921 nell'ambito della C.C.I., e poi passato sotto le insegne della F.I.G.C. nel 1922.

Vedere Football Club Pastore e Terza Divisione (Italia)

Terza Divisione 1924-1925

La Terza Divisione 1924-1925 fu la terza edizione di questa manifestazione calcistica a carattere regionale organizzata dalla FIGC. Era strutturata in campionati regionali gestiti dai Comitati Regionali.

Vedere Football Club Pastore e Terza Divisione 1924-1925

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Football Club Pastore e Torino

Valenzana Mado Società Sportiva Dilettantistica

La Valenzana Mado S.S.D., meglio nota come Valenzana, è una società calcistica italiana con sede nella città di Valenza. Milita in Eccellenza, la quinta divisione del campionato italiano.

Vedere Football Club Pastore e Valenzana Mado Società Sportiva Dilettantistica

Via Pietro Micca

Via Pietro Micca è una delle vie storiche del Centro storico di Torino. Ha inizio in piazza Castello e termina in piazza Solferino. Fu costruita nel periodo 1885-1897, in obliquo rispetto al reticolato viario, diventando così una delle prime vie a rompere la scacchiera tipica del Quadrilatero Romano; a causa del suo disegno fu soprannominata la Diagonale.

Vedere Football Club Pastore e Via Pietro Micca

Conosciuto come Pastore Football Club, Pastore Torino.