Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Francesco Carboni (linguista)

Indice Francesco Carboni (linguista)

Dopo aver frequentato le scuole gesuitiche di Sassari, dimostrando precoci e brillanti capacità nello studio della lingua e letteratura latina.

Indice

  1. 24 relazioni: Alghero, Angelo Fabroni, Arcadia (poesia), Cagliari, Classicismo (letteratura), Clemente Sibiliato, Compagnia di Gesù, Francia, Giambattista Roberti, Letteratura latina, Lingua latina, Meilogu, Melchiorre Cesarotti, Paleografia, Papa Clemente XIV, Provincia di Sassari, Regno di Sardegna, Retorica, Sardegna, Sassari, Torino, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Padova, Vittorio Amedeo III di Savoia.

Alghero

Alghero (AFI:; l'Alguer in algherese e catalano,; s'Alighera in sardo) è un comune italiano di abitanti, costitutivo della rete metropolitana del Nord Sardegna in provincia di Sassari, in Sardegna.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Alghero

Angelo Fabroni

Dopo gli studi compiuti a Faenza, Fabroni divenne sacerdote. Alla fine dei suoi studi continuò la sua permanenza a Roma e qui conobbe il famoso giansenista Giovanni Gaetano Bottari (bibliotecario della famiglia Corsini esponente illustre del giansenismo toscano a Roma) e ricevette da lui la guida della canonica di Santa Maria in Trastevere.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Angelo Fabroni

Arcadia (poesia)

L'Arcadia (in greco) è una regione storica della Grecia, nella penisola del Peloponneso (cfr. l'attuale omonima unità periferica) che, nel corso della storia della letteratura, è stata elevata a topos letterario, in quanto percepita come un mondo idilliaco.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Arcadia (poesia)

Cagliari

Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Cagliari

Classicismo (letteratura)

Con il termine classicismo in letteratura, ci si riferisce ad una corrente di pensiero sorta in Europa a partire dal XVI e XVII secolo, nella quale vengono esaltati gli ideali delle civiltà greco-romane dove è presente l'ideale dell'armonia e della proporzione come canone dell'operare artistico, modello di armonia e universalità.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Classicismo (letteratura)

Clemente Sibiliato

Fu bibliotecario e professore nel seminario di Padova. Dal 1759 tenne la cattedra di umanità latina e greca presso l'università di Padova. Compose versi d'occasione, sia in lingua italiana che latina e fu un apprezzato oratore.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Clemente Sibiliato

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Compagnia di Gesù

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Francia

Giambattista Roberti

Nacque da Roberto Roberti e Francesca Fracanzani. La famiglia vantava origini nobiliari, benché Roberti non usasse con frequenza il titolo di conte nel siglare i suoi scritti.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Giambattista Roberti

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Letteratura latina

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Lingua latina

Meilogu

Il Meilogu è una regione storico-geografica della Sardegna che può essere considerata una sub-regione del Logudoro. Il nome significa "luogo di mezzo": infatti si trovava esattamente al centro del giudicato di Torres.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Meilogu

Melchiorre Cesarotti

Figlio di Giovanni (Zanne) - prima avvocato e poi funzionario pubblico. - e di Medea Bacuchi, Cesarotti nacque nel 1730 a Padova da una famiglia di antica origine nobile ma da tempo entrata nel "ceto civile".

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Melchiorre Cesarotti

Paleografia

Con paleografia, neologismo nato nel XVIII secolo dal greco (palaiós), "antico" e (grafé), "scrittura", si definisce lo studio delle caratteristiche e dell'evoluzione delle prime forme di scrittura.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Paleografia

Papa Clemente XIV

Nacque a Santarcangelo, piccolo paese vicino a Rimini, nello Stato Pontificio. Era figlio di Lorenzo Ganganelli, medico originario di Borgo Pace, nell'ex Ducato di Urbino, e di Angela Serafina Maria Mazzi (o Macci), nobile pesarese.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Papa Clemente XIV

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìntzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruvincia di Sassari in castellanese, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Provincia di Sassari

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Regno di Sardegna

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Retorica

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Sardegna

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàttari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della omonima provincia in Sardegna.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Sassari

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Torino

Università degli Studi di Cagliari

L'Università degli Studi di Cagliari (UniCa) è una università statale italiana fondata nel 1607 ed entrata ufficialmente in funzione nel 1626.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Padova

LUniversità degli Studi di Padova (UniPd) è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una pre-esistente sede universitaria (Bologna) precedentemente stanziatesi a Vicenza.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Università degli Studi di Padova

Vittorio Amedeo III di Savoia

Figlio di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, sposò nel 1750 Maria Antonietta di Spagna (1729-1785), figlia più giovane di Filippo V di Spagna e Elisabetta Farnese.

Vedere Francesco Carboni (linguista) e Vittorio Amedeo III di Savoia