Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Lauri

Indice Francesco Lauri

Era il figlio maggiore del paesaggista fiammingo Balthasar Lawers - nome italianizzato in Baldassare Lauri - che era stato allievo di Paul Bril e che emigrò da Anversa a Milano e poi Roma, dove si unì alla la Banda dei pittori neerlandesi, una compagnia artistica che accoglieva la turbolenta colonia di pittori, scultori e incisori dei Paesi Bassi e delle Fiandre che avevano gli studi tra piazza di Spagna, via Margutta, via Sistina e via del Babuino.

10 relazioni: Andrea Sacchi, Angelo Caroselli, Anversa, Balthasar Lawers, Basilica di Santa Francesca Romana, Claude Lorrain, Fiamminghi, Filippo Baldinucci, Filippo Lauri, Paul Bril.

Andrea Sacchi

Andrea Sacchi era figlio di Benedetto, pittore mediocre, e grazie al biografo Giovanni Pietro Bellori sappiamo che il giovane Andrea entrò dapprima nella bottega di Cavalier d'Arpino e poi in quella di Francesco Albani, di cui fu l'ultimo allievo.

Nuovo!!: Francesco Lauri e Andrea Sacchi · Mostra di più »

Angelo Caroselli

Figlio di un mercante d'arte, la sua formazione culturale fu prevalentemente come autodidatta, indirizzata verso lo stile del Caravaggio.

Nuovo!!: Francesco Lauri e Angelo Caroselli · Mostra di più »

Anversa

Anversa (Antwerpen in olandese, Anvers in francese) è una città di 506.922 abitanti del Belgio settentrionale, la più importante nella regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato, e il capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Francesco Lauri e Anversa · Mostra di più »

Balthasar Lawers

Del pittore fiammingo Balthasar Lawers o Lauwers - italianizzato in Baldassare Lauri - che sposò Elena Cousin, si conoscono tre figli: il maggiore Francesco (1610-1635) pittore paesaggista, morto troppo giovane per lasciare risultati maturi della sua presenza artistica; il minore Filippo (1623-1694), anch'egli pittore e il più noto della dinastia; Brigida che nel 1642 sposò il pittore barocco Angelo Caroselli, al suo secondo matrimonio, e che ebbe due figli, di cui il maggiore morto in tenera età.

Nuovo!!: Francesco Lauri e Balthasar Lawers · Mostra di più »

Basilica di Santa Francesca Romana

Santa Francesca Romana, anche nota come Santa Maria Nova, è una chiesa di Roma.

Nuovo!!: Francesco Lauri e Basilica di Santa Francesca Romana · Mostra di più »

Claude Lorrain

Giunse a Roma giovanissimo (nel 1616 partecipò alla decorazione pittorica di Villa Lante di Bagnaia, presso Viterbo) e fu allievo del Cavalier d'Arpino e soprattutto di Agostino Tassi, paesaggista ed esperto di decorazione architettonica (era un apprezzato quadraturista): conclusa la sua formazione, nel 1625 tornò in Francia e lavorò agli affreschi per la chiesa dei Carmelitani di Nancy, ma dal 1626 si stabilì definitivamente a Roma, dove si specializzò nel genere del paesaggio.

Nuovo!!: Francesco Lauri e Claude Lorrain · Mostra di più »

Fiamminghi

I fiamminghi (in olandese Vlamingen), sono un gruppo etnico storicamente legato alla regione delle Fiandre, nell'attuale Belgio settentrionale.

Nuovo!!: Francesco Lauri e Fiamminghi · Mostra di più »

Filippo Baldinucci

Nato in una delle famiglie più ricche e influenti di Firenze, educato dai Gesuiti, nel 1665 fu incaricato dal cardinale Leopoldo de' Medici di ordinare la grande raccolta di disegni del prelato, destinata a diventare il primo nucleo del Gabinetto dei disegni degli Uffizi, divenendo uno dei più importanti esperti di arte del mondo occidentale e distinguendosi per le sue importanti novità introdotte nell'organizzazione, per esempio, degli Uffizi stessi.

Nuovo!!: Francesco Lauri e Filippo Baldinucci · Mostra di più »

Filippo Lauri

Nato a Roma la sua vita è presente nelle biografie di Filippo Baldinucci.

Nuovo!!: Francesco Lauri e Filippo Lauri · Mostra di più »

Paul Bril

Figlio del paesaggista Matthijs il Vecchio.

Nuovo!!: Francesco Lauri e Paul Bril · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »