Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Napoleone Orsini

Indice Francesco Napoleone Orsini

Era figlio di Napoleone Orsini.

30 relazioni: Arciprete, Avignone, Basilica di Santa Maria Maggiore, Basiliche papali, Cardinale, Concistoro, Conclave, Conclave del 1304-1305, Congregazione dei celestini, Gaillard de la Mothe, IV secolo, Matteo Orsini (domenicano), Ordine dei frati predicatori, Orsini, Papa, Papa Benedetto XI, Papa Bonifacio VIII, Papa Clemente V, Papa Niccolò III, Papa Onorio III, Parigi, Santa Lucia in Silice (diaconia), 1201, 1216, 1295, 1297, 1302, 1312, 1316, 1356.

Arciprete

Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "grande anziano") è un titolo che può essere conferito ad un presbitero o ad un prelato della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Arciprete · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Avignone · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Basilica di Santa Maria Maggiore · Mostra di più »

Basiliche papali

Le basiliche papali sono le sei basiliche che godono del rango più alto nell'ambito della Chiesa cattolico-romana.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Basiliche papali · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Cardinale · Mostra di più »

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Concistoro · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Conclave · Mostra di più »

Conclave del 1304-1305

Il conclave del 1304–1305 venne convocato a seguito della morte del papa Benedetto XI e si tenne nella cattedrale di Perugia.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Conclave del 1304-1305 · Mostra di più »

Congregazione dei celestini

La Congregazione dei Celestini (in lingua latina Congregatio o anche Ordo Coelestinorum, sigla O.S.B. Coel.) fu fondata da Pietro del Morrone: detti originariamente fratelli di Santo Spirito o majellesi (dal monastero di Santo Spirito a Majella, loro primo insediamento) e poi morronesi (dal monastero del Morrone, sede dell'abate generale della congregazione), i monaci assunsero il nome di celestini dopo il pontificato e la canonizzazione del fondatore (che fu papa con il nome di Celestino V).

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Congregazione dei celestini · Mostra di più »

Gaillard de la Mothe

Figlio di Amanieu, barone de la Mothe, signore di Langon and Rochetaillée, e di una sorella di papa Clemente V. Avviato fin da giovinetto alla carriera ecclesiastica, divenne canonico del capitolo della cattedrale di Narbona.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Gaillard de la Mothe · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e IV secolo · Mostra di più »

Matteo Orsini (domenicano)

Era figlio di Orso Orsini di Montegiordano e membro della potente famiglia romana degli Orsini.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Matteo Orsini (domenicano) · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Orsini

La famiglia Orsini è una tra le più antiche famiglie principesche e papali dell'aristocrazia romana e italiana, da sempre schierata con la parte guelfa.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Orsini · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Papa · Mostra di più »

Papa Benedetto XI

Al di là delle dettagliate agiografie, le notizie attorno all'infanzia e alla giovinezza del papa sono assai scarse.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Papa Benedetto XI · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Papa Bonifacio VIII · Mostra di più »

Papa Clemente V

È passato alla storia per aver sospeso l'ordine dei Templari (1307) e per aver spostato la Santa Sede in Francia.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Papa Clemente V · Mostra di più »

Papa Niccolò III

Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Papa Niccolò III · Mostra di più »

Papa Onorio III

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Papa Onorio III · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Parigi · Mostra di più »

Santa Lucia in Silice (diaconia)

La diaconia di Santa Lucia in Silice (o in Orpha) è una delle sette diaconie originali.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e Santa Lucia in Silice (diaconia) · Mostra di più »

1201

Il vescovo tedesco Albrecht von Buxthoeven, giunto da Brema per evangelizzare e germanizzare la Livonia, fonda Riga, oggi capitale della Lettonia.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e 1201 · Mostra di più »

1216

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e 1216 · Mostra di più »

1295

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e 1295 · Mostra di più »

1297

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e 1297 · Mostra di più »

1302

A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e 1302 · Mostra di più »

1312

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e 1312 · Mostra di più »

1316

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e 1316 · Mostra di più »

1356

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Napoleone Orsini e 1356 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »