Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Funkhaus Nalepastraße

Indice Funkhaus Nalepastraße

La Funkhaus Nalepastraße (Stazione radio di Nalepastraße) è un complesso di edifici ubicato nel quartiere orientale di Oberschöneweide, a Berlino.

37 relazioni: A-ha, Architettura della Repubblica Democratica Tedesca, Base (architettura), Bauhaus, Berlino, BMG, Cecilia Bartoli, Daniel Barenboim, Dresda, Echino (architettura), EMI, Hans Henny Jahnn, Haus des Rundfunks, Jerry Goldsmith, Kent Nagano, Nuova Cancelleria del Reich, Oberschöneweide, Repubblica Democratica Tedesca, Roman Polański, Saalburg-Ebersdorf, Sony, Sprea, Staatskapelle Berlin, Sting, Stuck, The Black Eyed Peas, Vivendi, XX secolo, Zone di occupazione della Germania, 1927, 1952, 1955, 1956, 1990, 1991, 1993, 2007.

A-ha

Gli A-ha (riportati con la grafia a-ha) sono un gruppo synthpop norvegese, attivo dal 1982.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e A-ha · Mostra di più »

Architettura della Repubblica Democratica Tedesca

L'architettura della Repubblica Democratica Tedesca comprende la costruzione, l'architettura e l'urbanistica sviluppate durante l'epoca della Repubblica Democratica Tedesca, spesso semplicemente abbreviata come DDR, esistita dal 1949 al 1990.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Architettura della Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Base (architettura)

La base in architettura è l'elemento inferiore degli ordini architettonici, sul quale poggia il fusto della colonna o del pilastro.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Base (architettura) · Mostra di più »

Bauhaus

Bauhaus, il cui nome completo era Staatlitches Bauhaus, fu una scuola di architettura, arte e design della Germania che operò a Weimar dal 1919 al 1925, a Dessau dal 1925 al 1932 e a Berlino dal 1932 al 1933.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Bauhaus · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Berlino · Mostra di più »

BMG

BMG (Bertelsmann Music Group) è una delle sei divisioni della multinazionale tedesca Bertelsmann di proprietà del gruppo Sony.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e BMG · Mostra di più »

Cecilia Bartoli

Figlia di Silvana Bazzoni e Pietro Angelo Bartoli cantanti lirici, sua madre è stata anche la sua prima maestra in musica.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Cecilia Bartoli · Mostra di più »

Daniel Barenboim

Dal 1992 è direttore musicale dell'Opera di Stato di Berlino e dal 1º dicembre 2011 anche del Teatro alla Scala, dove è stato sostituito dalla stagione 2014/2015 da Riccardo Chailly.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Daniel Barenboim · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Dresda · Mostra di più »

Echino (architettura)

L'echino (echìnos) è una parte del capitello dorico, tuscanico o ionico, che costituisce una sorta di "cuscino" sotto l'abaco nell'architettura greca e romana.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Echino (architettura) · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e EMI · Mostra di più »

Hans Henny Jahnn

L'opera letteraria di Hans Henny Jahnn ruota intorno al tema dell'angoscia esistenziale, ininterrotta ed indissolubilmente legata all'essere umano, che può essere superata solo grazie all'amore e alla compassione verso gli altri e verso il creato.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Hans Henny Jahnn · Mostra di più »

Haus des Rundfunks

La Haus des Rundfunks (letteralmente: "casa della radio") è un edificio di Berlino, sito nel quartiere di Westend, che ospita la sede dell'emittente radiofonica pubblica RBB.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Haus des Rundfunks · Mostra di più »

Jerry Goldsmith

Nato da una famiglia di ebrei emigrati dalla Romania all'inizio del secolo, studia pianoforte con Jacob Gimpel e composizione e teoria musicale con il compositore italiano Mario Castelnuovo-Tedesco.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Jerry Goldsmith · Mostra di più »

Kent Nagano

Nagano è nato a Berkeley, in California, mentre i suoi genitori erano nella scuola di specializzazione presso l'Università della California, Berkeley.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Kent Nagano · Mostra di più »

Nuova Cancelleria del Reich

La costruzione del palazzo della Nuova Cancelleria del Reich (in tedesco: Neue Reichskanzlei), a Berlino, fu iniziata nel gennaio 1938 dall'architetto Albert Speer (1905-1981) per volere di Adolf Hitler, intorno all'angolo di Voßstraße, una diramazione occidentale di Wilhelmstraße, che ordinò che l'edificio fosse completato entro un anno.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Nuova Cancelleria del Reich · Mostra di più »

Oberschöneweide

Oberschöneweide è un quartiere (Ortsteil) di Berlino, appartenente al distretto (Bezirk) di Treptow-Köpenick.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Oberschöneweide · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Roman Polański

Nasce a Parigi, in Francia, il 18 agosto del 1933, figlio di Ryszard Polański (nato Ryszard Liebling), uno scultore e pittore polacco di origine ebraica, e di Bula Katz-Przedborska, una casalinga russa, nata da una famiglia ebraica convertitasi al cristianesimo quando lei aveva solo 10 anni; entrambi i genitori si dichiaravano agnostici.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Roman Polański · Mostra di più »

Saalburg-Ebersdorf

Saalburg-Ebersdorf è una città di 3.750 abitanti della Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Saalburg-Ebersdorf · Mostra di più »

Sony

La, conosciuta semplicemente come Sony (reso graficamente come SONY), è una multinazionale conglomerata giapponese con sede a Minato, Tokyo.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Sony · Mostra di più »

Sprea

La Sprea (AFI:; in tedesco Spree, in lingua sorba Sprjewja/Sprowja) è un fiume della Germania nord-orientale (Brandeburgo), affluente di sinistra dell'Havel.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Sprea · Mostra di più »

Staatskapelle Berlin

La Staatskapelle Berlin è l'orchestra dello Staatsoper Unter den Linden a Berlino.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Staatskapelle Berlin · Mostra di più »

Sting

Sting è nato a Wallsend, nella periferia a nord di Newcastle upon Tyne in Inghilterra il 2 ottobre 1951, da Audrey Cowell, una parrucchiera, ed Eric, un lattaio.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Sting · Mostra di più »

Stuck

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Stuck · Mostra di più »

The Black Eyed Peas

I The Black Eyed Peas sono un gruppo musicale alternative hip hop statunitense, formatosi nel 1995 a Los Angeles (California) per iniziativa dei rapper apl.de.ap, will.i.am (già compagni di liceo) e Taboo.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e The Black Eyed Peas · Mostra di più »

Vivendi

Vivendi SA (precedentemente conosciuta con il nome di Vivendi Universal) è una società francese attiva nel campo dei media e delle comunicazioni, precisamente nell'industria della musica, della televisione, del cinema e dei videogiochi.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Vivendi · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e XX secolo · Mostra di più »

Zone di occupazione della Germania

Le zone di occupazione della Germania furono delle zone di occupazione nelle quali venne divisa la Germania nazista dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e Zone di occupazione della Germania · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e 1927 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e 1952 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e 1955 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e 1956 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e 1991 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e 1993 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Funkhaus Nalepastraße e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Funkhaus Nalepastrasse.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »