Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Funzionario-letterato

Indice Funzionario-letterato

gru sul suo petto è un "quadrato mandarino", che indica che era un funzionario pubblico di primo rango. I funzionari-letterati, noti anche come letterati-funzionari o burocrati letterati o burocrati eruditi erano funzionari pubblici nominati dall'imperatore della Cina per svolgere l'amministrazione quotidiana dalla dinastia Han alla fine della dinastia Qing nel 1912, l'ultima dinastia imperiale della Cina.

20 relazioni: Calligrafia, Cina, Confucianesimo, Dinastia Han, Dinastia Qing, Dinastia Song, Dinastia Sui, Dinastia Tang, Esami imperiali, Gruidae, Imperatore della Cina, Kuge, Mandarino (funzionario), Max Weber, Meritocrazia, Quattro arti, Shenshi, Stato sociale, Status sociale, Yangban.

Calligrafia

Bibbia latina scritta da Gerard Brils in Belgio nel 1407. Conservata all'Abbazia di Malmesbury, Inghilterra. ''suarum recensiti sunt per nomina sin / ''gulorum a viginti annis et supra omnes / ''qui ad bella procederent:(25) quadragin / ''ta quinque milia sescenti quinqua / ''ginta. (26) De filiis Iuda per genera / ''tiones et familias ac domos / ''cognationum suarum per nomina / ''singulorum a vicesimo anno et /''(Numeri 1:24-26) Da notare le abbreviazioni: il simbolo per (-rum), (prima parola della seconda riga), le sbarre sopra le vocali a indicare una n, "viginti annus" (seconda riga), il simbolo per "et" (ma a fine testo è scritto per intero), la 'p' modificata al posto di 'per', i punti sopra le lettere a indicare lettere mancanti La calligrafia (dal greco καλòς calòs "bello" e γραφία graphìa "scrittura") è la disciplina che insegna a tracciare una scrittura regolare, elegante e ornata e l'arte che la manifesta.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Calligrafia · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Cina · Mostra di più »

Confucianesimo

Il Confucianesimo, recentemente denominato Ruismo in alcune pubblicazioni specialistiche ("insegnamento dei ru"), è una delle maggiori tradizioni filosofico-religiose, morali e politiche della Cina, sviluppatosi nel corso di due millenni a partire dagli insegnamenti del filosofo Kǒngfūzǐ, il «Maestro Kong» (551-479 a.C.), conosciuto in occidente con il nome latinizzato di Confucio, esercitando un'influenza grandissima anche in Giappone, Corea e Vietnam.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Confucianesimo · Mostra di più »

Dinastia Han

La dinastia Han governò la Cina dal 206 a.C. al 220 d.C. Fu preceduta dalla dinastia Qin e seguita dal periodo dei Tre Regni.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Dinastia Han · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Dinastia Qing · Mostra di più »

Dinastia Song

La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Dinastia Song · Mostra di più »

Dinastia Sui

La dinastia Sui (隋朝 Pinyin: Suí), (581-618) precedette la dinastia Tang e reunificó la Cina dopo quasi quattro secoli di lotte intestine, divisioni politiche e dinastiche.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Dinastia Sui · Mostra di più »

Dinastia Tang

La dinastia Tang (618-907) seguì la dinastia Sui, che aveva riportato l'unità politica in Cina, e fu seguita da un'epoca di disunione nota come il periodo delle Cinque dinastie e dieci regni.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Dinastia Tang · Mostra di più »

Esami imperiali

Gli esami imperiali, nella Cina dinastica, costituivano il sistema con cui venivano selezionati tra la popolazione dell'impero i funzionari della burocrazia statale.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Esami imperiali · Mostra di più »

Gruidae

Le gru (Gruidae (Vigors, 1825)) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Gruiformes.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Gruidae · Mostra di più »

Imperatore della Cina

Il titolo di imperatore della Cina (cinese: 皇帝; pinyin: Huángdì) venne conferito a tutti i monarchi regnanti sulla Cina imperiale dalla fondazione della dinastia Qin nel 221 a.C. sino alla deposizione della dinastia Qing nel 1912.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Imperatore della Cina · Mostra di più »

Kuge

Con si indica il gruppo di famiglie della classe aristocratica giapponese, che dominò la corte imperiale nei periodi Asuka, Nara e Heian, fino all'ascesa dello shogunato nel XII secolo.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Kuge · Mostra di più »

Mandarino (funzionario)

Un mandarino era un funzionario della Cina imperiale e del Vietnam feudale, dove il sistema degli esami imperiali e dei funzionari-letterati fu adottato appunto sotto l'influenza cinese.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Mandarino (funzionario) · Mostra di più »

Max Weber

È considerato uno dei padri fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Max Weber · Mostra di più »

Meritocrazia

La meritocrazia (neologismo coniato dal sociologo britannico Michael Young negli anni 1950) è un concetto usato in origine per indicare una forma di governo distopica nella quale la posizione sociale di un individuo viene determinata dal suo quoziente intellettivo e dalla sua attitudine al lavoro.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Meritocrazia · Mostra di più »

Quattro arti

Le quattro arti, o le quattro arti del letterato cinese, erano i quattro principali talenti richiesti all'erudito cinese.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Quattro arti · Mostra di più »

Shenshi

L'arte dei letterati gentiluomini tendeva ad idealizzare il ritiro tra le bellezze della natura e la contemplazione, un'idea parallela alla letteratura di viaggio di Su Shi e Yuan Hongdao; dipinto di Ma Yuan, artista della dinastia Song, ca. 1200–1230. Galleria di antenati del XIX secolo. Shenshi è un termine che indica genericamente la classe sociale dei notabili nella Cina imperiale, di solito i titolari di un diploma, gli ex funzionari non più in servizio, i grandi proprietari terrieri.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Shenshi · Mostra di più »

Stato sociale

Lo Stato sociale o anche Stato assistenziale (anche detto dall'inglese welfare state), è una caratteristica dei moderni Stati di diritto che si fondano sul principio di uguaglianza.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Stato sociale · Mostra di più »

Status sociale

Lo status sociale identifica la posizione che un individuo occupa, in una prospettiva spazio-temporale, nei confronti di altri soggetti all'interno di una data comunità organizzata.

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Status sociale · Mostra di più »

Yangban

Gli yangban erano la più importante classe sociale della Corea nel periodo della dinastia Joseon (1392-1910).

Nuovo!!: Funzionario-letterato e Yangban · Mostra di più »

Riorienta qui:

Funzionari-letterati, Funzionario studioso, Letterati-funzionari, Letterato-funzionario.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »