Indice
64 relazioni: Aleksandr Borodjuk, Andreas Thom, Anthony Yeboah, Axel Kruse, BayArena, Bökelbergstadion, Bent Egsmark Christensen, Bundesliga, Camp Nou, Central European Summer Time, Central European Time, Coppa dei Campioni 1991-1992, DFB-Pokal 1991-1992, Differenza reti, Franco Foda, František Straka, Fritz Walter, Fritz-Walter-Stadion, Fußball-Bundesliga 1991-1992, Fußballclub Hansa Rostock 1990-1991, Fußballclub Hansa Rostock 1992-1993, Hellmut Krug, Hermann Albrecht, Holger Fach, Jan Furtok, Juri Schlünz, Marco Bode, Markus Merk, Martin Kree, Martin Max, Matthias Sammer, Maurizio Gaudino, Max-Morlock-Stadion, Mehmet Scholl, MHPArena, Michael Laudrup, Michael Rummenigge, Olaf Janßen, Ostseestadion, Parkstadion, Paul Caligiuri, Pierluigi Pairetto, RheinEnergieStadion, Rheinstadion, Roland Wohlfarth, Rudolf-Harbig-Stadion, Südstadion, Stadio Olimpico (Monaco di Baviera), Stéphane Chapuisat, Stefan Kuntz, ... Espandi índice (14 più) »
Aleksandr Borodjuk
Borodyuk inizia la sua carriera nelle giovanili del Fakel Voronez, venendo poi aggregato in prima squadra, militante nella seconda serie del Campionato sovietico di calcio, nel 1979.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Aleksandr Borodjuk
Andreas Thom
Fu uno dei pochi giocatori ad aver giocato sia per la che per la.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Andreas Thom
Anthony Yeboah
Tra gli attaccanti ghanesi e africani più prolifici di tutti i tempi, a livello di club ha vestito le maglie di Saarbrücken, Eintracht Francoforte, Leeds United, e Al-Ittihad Doha.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Anthony Yeboah
Axel Kruse
Cresciuto calcisticamente in patria a Wolgast, passò successivamente alle giovanili dell', con cui tra il 1985 e il 1989 disputò quattro stagioni tra prima e seconda serie della Germania dell'Est.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Axel Kruse
BayArena
La BayArena è uno stadio di calcio situato a Leverkusen, città della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Dal 1958 ospita le partite casalinghe del.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e BayArena
Bökelbergstadion
Il Bökelbergstadion fu lo stadio di calcio principale della città di Mönchengladbach dal 1919 al 2004, periodo in cui ospitò le partite casalinghe del Borussia Mönchengladbach.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Bökelbergstadion
Bent Egsmark Christensen
Come calciatore ha militato lungamente nel Lyngby BK ed ha collezionato quattro presenze nella nazionale maggiore.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Bent Egsmark Christensen
Bundesliga
La Bundesliga, o anche Erste Bundesliga (dal tedesco: Prima lega federale), è la massima serie professionistica del campionato tedesco di calcio.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Bundesliga
Camp Nou
Il Camp Nou, noto anche come Nou Camp e per ragioni di sponsorizzazione come Spotify Camp Nou, è uno stadio calcistico ubicato nel quartiere Les Corts della città spagnola di Barcellona.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Camp Nou
Central European Summer Time
Central European Summer Time (Orario Estivo dell'Europa Centrale), indicato con acronimo CEST, è uno dei nomi del fuso orario dell'Europa centrale, nel periodo e per quei Paesi che introducono l'ora legale estiva.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Central European Summer Time
Central European Time
Il Tempo dell'Europa Centrale – più precisamente, Ora standard dell’Europa Centrale od Orario del Centro Europa / Ora Centrale Europea (in sigla TEC/OCE; dall'ingl. Central European Time, comunemente indicato a livello internazionale con l'acronimo CET) – designa il fuso orario dell'Europa centrale.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Central European Time
Coppa dei Campioni 1991-1992
La Coppa dei Campioni 1991-1992 fu la trentasettesima edizione della massima manifestazione continentale di calcio, e fu vinta dal Barcellona, che sconfisse in finale la Sampdoria per 1-0.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Coppa dei Campioni 1991-1992
DFB-Pokal 1991-1992
La coppa di Germania 1991/92 fu l'edizione del torneo numero 49, la prima in cui tornarono a partecipare le formazioni della Germania Est dopo la Tschammerpokal 1943, questo a seguito della riunificazione.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e DFB-Pokal 1991-1992
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Differenza reti
Franco Foda
Foda è nato a Magonza da madre tedesca e da Enrico, italiano originario di San Lorenzo, frazione di Vittorio Veneto, emigrato in Germania in cerca di lavoro; anche i suoi figli Sandro e Marco sono calciatori.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Franco Foda
František Straka
Con la Nazionale della Cecoslovacchia conta 35 presenze, tra cui quelle collezionate nel.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e František Straka
Fritz Walter
Tra i più popolari sportivi del suo paese, occupa la 23ª posizione nella classifica dei migliori calciatori del XX secolo stilata dall'IFFHS mentre nel 2003 venne insignito del titolo onorifico di Golden Player della Germania come miglior giocatore tedesco dell'ultimo mezzo secolo (1954-2003).
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Fritz Walter
Fritz-Walter-Stadion
Il Fritz-Walter-Stadion di Kaiserslautern è lo stadio della locale squadra di calcio, i diavoli rossi del e ha ospitato alcune partite della Coppa del Mondo FIFA 2006.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Fritz-Walter-Stadion
Fußball-Bundesliga 1991-1992
L'edizione 1991-1992 della Bundesliga si è conclusa con la vittoria finale dello Stoccarda, che ha conquistato il suo quarto titolo. Per la prima volta dal 1944 vi partecipano anche le squadre dell'ex Germania Est; questo in seguito alla recente riunificazione tedesca.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Fußball-Bundesliga 1991-1992
Fußballclub Hansa Rostock 1990-1991
La pagina raccoglie i dati riguardanti il Fußballclub Hansa Rostock nelle competizioni ufficiali della stagione 1990-1991.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Fußballclub Hansa Rostock 1990-1991
Fußballclub Hansa Rostock 1992-1993
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Fußballclub Hansa Rostock nelle competizioni ufficiali della stagione 1992-1993.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Fußballclub Hansa Rostock 1992-1993
Hellmut Krug
Debuttò nella Bundesliga tedesca all'età di 30 anni nel 1986, e nel 1991 venne promosso arbitro internazionale. In carriera è riuscito a dirigere in tutte le principali manifestazioni calcistiche, fatta eccezione per le Olimpiadi, conquistando un palmarès di tutto rispetto.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Hellmut Krug
Hermann Albrecht
Divenuto arbitro internazionale nel 1993; nel corso della sua carriera ha arbitrato in Bundesliga, 2. Fußball-Bundesliga, Coppa di Germania, Coppa UEFA, Coppa delle Coppe, e qualificazioni di Champions League ed Europei.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Hermann Albrecht
Holger Fach
Giocò tra il 1981 e il 1988 in Bundesliga 416 partite, segnando 67 reti, con Fortuna Düsseldorf, Borussia Mönchengladbach, Bayer Uerdingen, e Monaco 1860.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Holger Fach
Jan Furtok
Possiede il passaporto tedesco.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Jan Furtok
Juri Schlünz
Tra i giocatori più rappresentativi dell' di Juri Schlünz, dal sito ufficiale dell', entrò nelle giovanili della squadra anseatica nel 1968, esordendo in prima squadra undici anni dopo.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Juri Schlünz
Marco Bode
Ha collezionato 40 presenze in Nazionale.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Marco Bode
Markus Merk
Il 16 dicembre 2020 la rivista France Football lo colloca al quarto posto nella classifica dei migliori arbitri di tutti i tempi, dopo Pierluigi Collina.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Markus Merk
Martin Kree
Ha giocato come difensore centrale. Ha militato per sei stagioni nel Bochum, poi per cinque anni nel ed infine per quattro annate nel, dove ha chiuso la carriera nel 1998 dopo aver vinto Coppa dei Campioni e Coppa Intercontinentale.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Martin Kree
Martin Max
Max nasce a Tarnowskie Góry nel Voivodato della Slesia.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Martin Max
Matthias Sammer
Considerato uno dei più forti difensori tedeschi della storia, occupa la 94ª posizione nella classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista specializzata World Soccer. Fu insignito del Pallone d'oro 1996, premio raramente riservato a un giocatore del suo ruolo, dopo essersi laureato campione europeo con la propria nazionale.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Matthias Sammer
Maurizio Gaudino
Di origine italiana (suo padre nativo di Orta di Atella e sua madre di Frattaminore, emigrati in Germania Ovest negli anni sessanta).
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Maurizio Gaudino
Max-Morlock-Stadion
Il Max-Morlock-Stadion, noto fino al 14 marzo 2006 come Frankenstadion, è il principale stadio calcistico di Norimberga, città della Baviera, in Germania.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Max-Morlock-Stadion
Mehmet Scholl
È uno dei calciatori tedeschi più titolati. Ha vinto 8 titoli di Bundesliga, tutti conquistati con la maglia del Bayern Monaco. Con il club bavarese ha vinto anche la Coppa UEFA 1995-1996 e la Champions League 2000-2001.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Mehmet Scholl
MHPArena
La MHPArena, nota come Neckarstadion dalle origini sino al 1993, Gottlieb-Daimler-Stadion dal 1993 al 2008 e Mercedes-Benz Arena dal 2008 al 2023, è il maggiore stadio di calcio di Stoccarda, in Germania.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e MHPArena
Michael Laudrup
Considerato uno dei migliori giocatori danesi di tutti i tempi nonché uno dei più forti e completi di sempre, Laudrup, figlio d'arte, emerse nelle squadre locali di e, per poi inanellare nel corso della carriera numerose affermazioni con club blasonati come,, e, vincendo sette campionati nazionali — uno in Italia, cinque in Spagna e uno nei Paesi Bassi —, una Coppa dei Campioni, una Coppa Intercontinentale, una Supercoppa UEFA, due Coppe di Danimarca, due Coppe del Re, una KNVB beker e una Supercoppa di Spagna.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Michael Laudrup
Michael Rummenigge
Giocò insieme al fratello Karl-Heinz nel, vincendo tutti gli allori a livello nazionale e sfiorando la Coppa dei Campioni, persa in finale nel 1987.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Michael Rummenigge
Olaf Janßen
Janßen gioca per nove anni al Colonia, disputando oltre 200 presenze, successivamente nel 1996 si trasferisce all'Eintracht, dove scende in campo 50 volte.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Olaf Janßen
Ostseestadion
L'Ostseestadion è uno stadio situato nella città di Rostock, in Germania, e può contenere 29.000 spettatori. Ospita le partite casalinghe dell' dal 1954.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Ostseestadion
Parkstadion
Il Parkstadion è uno stadio multifunzione sito nella città tedesca di Gelsenkirchen. Ha ospitato le gare casalinghe del club calcistico locale, fino al maggio 2001, prima di essere sostituito dall'adiacente Veltins-Arena aperta nel luglio dello stesso anno.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Parkstadion
Paul Caligiuri
Dopo essere uscito dalla Walnut High School, ha frequentato l'UCLA dal 1982 al 1985, facendo parte di varie selezioni universitarie.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Paul Caligiuri
Pierluigi Pairetto
È padre dell'arbitro Luca Pairetto, Alberto Pairetto, di Simone Pairetto (calciatore dell'Associazione Chisola Calcio) e Antonio Pairetto.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Pierluigi Pairetto
RheinEnergieStadion
Il RheinEnergieStadion, già noto come Müngersdorfer Stadion prima del cambio di denominazione per motivi di sponsorizzazione e come Cologne Stadium durante gli Europei di calcio 2024, è un impianto sportivo polivalente di Colonia, in Germania.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e RheinEnergieStadion
Rheinstadion
Il Rheinstadion è stato uno stadio di calcio di Düsseldorf, in Germania, che poteva ospitare 55.850 spettatori. Costruito nel 1925, nella sua storia è stato più volte ampliato e rimodernato.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Rheinstadion
Roland Wohlfarth
Dopo aver iniziato nel Borussia Bocholt, nel 1981 approdò al, squadra di Bundesliga. Nel 1984 vinse la classifica cannonieri della 2. Bundesliga segnando 30 reti e venne acquistato dal Bayern Monaco.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Roland Wohlfarth
Rudolf-Harbig-Stadion
Il DDV-Stadion (conosciuto anche come Rudolf-Harbig-Stadion, tra il 1951 e il 1971 e tra il 1990 e il 2010, come Dynamo Stadion tra il 1971 e il 1990 e ancora Glücksgas-Stadion) è uno stadio calcistico della città di Dresda in Germania.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Rudolf-Harbig-Stadion
Südstadion
Il Südstadion è uno stadio di calcio di Colonia, che ospita le partite casalinghe del Fortuna Colonia e del Colonia femminile. Dal 2021 ospita anche le partite dei Cologne Crocodiles e dei Cologne Centurions di football americano.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Südstadion
Stadio Olimpico (Monaco di Baviera)
Lo stadio Olimpico di Monaco di Baviera è l'impianto sportivo multifunzione costruito in occasione dello svolgimento a Monaco di Baviera, in Germania, dei giochi della XX Olimpiade del 1972.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Stadio Olimpico (Monaco di Baviera)
Stéphane Chapuisat
Figlio dell'ex calciatore e allenatore elvetico Pierre-Albert, Stéphane Chapuisat segnò 21 gol in 103 partite con la maglia della e prese parte al, al e al.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Stéphane Chapuisat
Stefan Kuntz
Cresciuto nel settore giovanile del, esordì con il, con cui ottenne oltre 100 presenze. In seguito vestì le maglie di, (oltre 170 le presenze),, e ancora Bochum, con cui chiuse la carriera agonistica.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Stefan Kuntz
Steffen Karl
Karl cominciò la carriera con la maglia dello Hallescher prima e dello Stahl Hettstedt poi. A gennaio 1990, si trasferì al, debuttando nella Bundesliga il 30 marzo successivo: subentrò a Günter Breitzke nella vittoria per 2-0 sul Waldhof Mannheim.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Steffen Karl
Supercoppa di Germania 1991
La Supercoppa di Germania 1991 (ufficialmente DFB-Supercup 1991) è stata la quinta edizione della Supercoppa di Germania. Si è svolta nel luglio e agosto 1991 e, a seguito della riunificazione tedesca, vi hanno partecipato il Kaiserslautern, vincitore della Bundesliga 1990-1991, l'Hansa Rostock, vincitore della NOFV-Oberliga 1990-1991 e della Coppa della Germania Est 1990-1991, il, vincitore della Coppa di Germania 1990-1991 e l'Eisenhüttenstädter Stahl, finalista della Coppa della Germania Est 1990-1991.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Supercoppa di Germania 1991
Thomas Köhler
È fratello di Michael, a sua volta ex slittinista di alto livello.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Thomas Köhler
Thomas Kempe
È il padre di Dennis e Tobias Kempe, a loro volta calciatori.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Thomas Kempe
Tom Dooley
Tom Dooley è una canzone che appartiene alla cultura popolare del Nord Carolina. Si sviluppa sulla melodia tipica della ballata folk ed è stato il cavallo di battaglia del gruppo musicale folk The Kingston Trio, in auge intorno alla fine degli anni cinquanta, che ne incise nel 1958 una particolare cover premiata con un Grammy Award.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Tom Dooley
Ulf Kirsten
È primatista di reti con la maglia del Bayer Leverkusen nelle competizioni UEFA per club (35).
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Ulf Kirsten
Uwe Reinders
Iniziò la carriera da calciatore professionista nella squadra della sua città, il Schwarz-Weiß Essen. Tra il 1977 e il 1985 militò in Bundesliga con la maglia del Werder Brema, collezionando 206 presenze e 67 reti.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Uwe Reinders
Volksparkstadion
Il Volksparkstadion (in italiano Stadio Parco del Popolo) è il principale stadio di Amburgo; sorge nella parte nord-ovest della città. Capace di contenere 57.000 spettatori, ospita le partite casalinghe dell'Amburgo.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Volksparkstadion
Vonovia Ruhrstadion
Il Vonovia Ruhrstadion è uno stadio calcistico di Bochum, in Germania; ospita le partite casalinghe del VfL Bochum. Lo sponsor è la società immobiliare tedesca Vonovia.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Vonovia Ruhrstadion
Waldstadion (Francoforte sul Meno)
Il Waldstadion è un impianto sportivo multifunzione tedesco di Francoforte sul Meno. Edificato nel 1925, è sede degli incontri interni dell'.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Waldstadion (Francoforte sul Meno)
Weserstadion
Il Weserstadion è lo stadio principale della città di Brema, e può contenere 42.100 spettatori; ospita le partite casalinghe della squadra di calcio locale, il Werder Brema.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Weserstadion
Westfalenstadion
Il Westfalenstadion (tedesco per stadio della Vestfalia), noto per motivi commerciali anche come Signal Iduna Park, è uno stadio calcistico di Dortmund, in Germania.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Westfalenstadion
Wildparkstadion
Il Wildparkstadion è uno stadio di calcio situato a Karlsruhe, in Germania. Ospita le partite casalinghe della squadra di calcio del Karlsruher SC.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e Wildparkstadion
2. Fußball-Bundesliga 1992-1993
La 2. Fußball-Bundesliga 1992-1993 è stata la diciannovesima edizione della 2. Fußball-Bundesliga, la seconda serie del campionato tedesco di calcio dalla sua introduzione nel 1974; è terminata con la promozione in Bundesliga del Friburgo, che ha vinto il campionato, insieme al Duisburg e al Lipsia.
Vedere Fußballclub Hansa Rostock 1991-1992 e 2. Fußball-Bundesliga 1992-1993