Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gabriele Allegra

Indice Gabriele Allegra

Tradusse in lingua cinese l'intera Bibbia.

43 relazioni: Acireale, Anagrafe, Antico Testamento, Antonino Fantosati, Beatificazione, Bibbia, Cattedrale di Acireale, Cina, Diocesi di Hong Kong, Estremo Oriente, Hong Kong, Intercessione, John Baptist Wu Cheng-chung, Lebbra, Libreria editrice vaticana, Lingua cinese, Mao Zedong, Miracolo, Ordine dei frati minori, Papa Benedetto XVI, Papa Giovanni Paolo II, Papa Leone XIII, Papa Paolo VI, Pechino, Raffaelangelo Palazzi, Reliquia, Roma, Studium Biblicum Franciscanum, Venerabile, 1907, 1931, 1939, 1944, 1945, 1948, 1950, 1961, 1984, 1994, 2002, 2012, 26 gennaio, 29 settembre.

Acireale

Acireale (Jaci-Riali o Jaci in siciliano) è un comune italiano di 52 329 abitanti.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Acireale · Mostra di più »

Anagrafe

Anagrafe (dal greco ἀναγραϕή, "registro") è il registro della popolazione mantenuto dall'amministrazione di ogni comune italiano che ha come fine quello di documentare gli abitanti residenti e di quelli che lo sono stati.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Anagrafe · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Antico Testamento · Mostra di più »

Antonino Fantosati

Missionario in Cina, è stato vicario apostolico dell'Hunan meridionale.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Antonino Fantosati · Mostra di più »

Beatificazione

La beatificazione è, nel cattolicesimo, l'atto mediante il quale la Chiesa riconosce l'ascensione di una persona defunta al Paradiso e la conseguente capacità di intercedere a favore di fedeli che lo pregano.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Beatificazione · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Bibbia · Mostra di più »

Cattedrale di Acireale

La cattedrale di Acireale è ubicata nell'articolata piazza del Duomo, su cui prospetta anche la Basilica dei Santi Pietro e Paolo.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Cattedrale di Acireale · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Cina · Mostra di più »

Diocesi di Hong Kong

La diocesi di Hong Kong o Xianggang (in latino: Dioecesis Sciiamchiamensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina suffraganea dell'arcidiocesi di Guangzhou.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Diocesi di Hong Kong · Mostra di più »

Estremo Oriente

Con la locuzione Estremo Oriente si definisce quell'area dell'Asia che comprende tutto il sud-est asiatico (sia la penisola indocinese che l'arcipelago Malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Estremo Oriente · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Hong Kong · Mostra di più »

Intercessione

L'intercessione è, in generale, l'intervento che si fa presso qualcuno al fine di ottenere un beneficio per altri.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Intercessione · Mostra di più »

John Baptist Wu Cheng-chung

Nacque a Ho Hau il 26 marzo 1925.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e John Baptist Wu Cheng-chung · Mostra di più »

Lebbra

La lebbra o malattia di Hansen (questa seconda è l'unica definizione utilizzata legalmente dagli enti pubblici e statali italiani) è una malattia infettiva e cronica, causata dal batterio Mycobacterium leprae, che colpisce la pelle e i nervi periferici in vari modi e gradi, anche molto invalidanti.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Lebbra · Mostra di più »

Libreria editrice vaticana

La Libreria Editrice Vaticana (LEV) è la casa editrice della Santa Sede.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Libreria editrice vaticana · Mostra di più »

Lingua cinese

La lingua cinese è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varianti linguistiche distinte e spesso non mutuamente intelligibili, facente parte della famiglia delle lingue sino-tibetane evolutesi a partire dal III secolo a.C. nell'area geografica grossomodo corrispondente alla Cina continentale.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Lingua cinese · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Mao Zedong · Mostra di più »

Miracolo

Si definisce miracolo (dal latino «miraculum», cosa meravigliosa), in teologia, un evento straordinario, al di sopra delle leggi naturali, che si considera operato da Dio direttamente o tramite una sua creatura.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Miracolo · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Papa Leone XIII · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Pechino · Mostra di più »

Raffaelangelo Palazzi

Fu il fondatore delle Suore della “Congregazione Missionaria Francescana delle Figlie dell'Addolorata” e uno dei principali artefici della traduzione della Bibbia in lingua cinese, insieme a padre Gabriele Allegra.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Raffaelangelo Palazzi · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Reliquia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Roma · Mostra di più »

Studium Biblicum Franciscanum

Lo Studium Biblicum Franciscanum (SBF) è un'istituzione accademica facente capo alla famiglia francescana con sede a Gerusalemme, parte integrante della Pontificia Università Antonianum di Roma di cui costituisce la Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia ma con una relativa autonomia.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Studium Biblicum Franciscanum · Mostra di più »

Venerabile

Venerabile è un titolo che le Chiese cattolica e ortodossa attribuiscono ai santi propriamente detti (cioè coloro che hanno concluso il processo di canonizzazione) o a coloro che, per la pratica eroica delle virtù esercitata in vita, sono ritenuti degni di venerazione da parte dei fedeli.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e Venerabile · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e 1907 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e 1931 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e 1939 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e 1945 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e 1948 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e 1950 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e 1961 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e 1984 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e 1994 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e 2002 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e 2012 · Mostra di più »

26 gennaio

Il 26 gennaio è il 26º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Gabriele Allegra e 26 gennaio · Mostra di più »

29 settembre

Il 29 settembre è il 272º giorno del calendario gregoriano (il 273º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Gabriele Allegra e 29 settembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gabriele Maria Allegra.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »