Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gabriele Cesano

Indice Gabriele Cesano

Nato da una famiglia nobile pisana nel 1490, si dedicò in giovane età agli studi di letteratura antica e della filosofia.

15 relazioni: Benvenuto Cellini, Caterina de' Medici, Diocesi di Saluzzo, Filippo Archinto, Ippolito de' Medici, Papa Clemente VII, Papa Paolo IV, Papa Paolo V, Pisa, Saluzzo, Vescovo, Vita (Benvenuto Cellini), 1490, 1556, 1568.

Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini nacque il 3 novembre 1500 a Firenze; una lapide dettata da Giuseppe Mellini indica il luogo preciso dove il Cellini ebbe i natali, al n. 4 di via Chiara, nella zona di Mercato Nuovo.

Nuovo!!: Gabriele Cesano e Benvenuto Cellini · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Nuovo!!: Gabriele Cesano e Caterina de' Medici · Mostra di più »

Diocesi di Saluzzo

La diocesi di Saluzzo (in latino: Dioecesis Salutiarum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Gabriele Cesano e Diocesi di Saluzzo · Mostra di più »

Filippo Archinto

Filippo Archinto nacque ad Arona nel 1495, figlio del conte Cristoforo e di sua moglie, Maddalena Torriani.

Nuovo!!: Gabriele Cesano e Filippo Archinto · Mostra di più »

Ippolito de' Medici

Bello d'aspetto e ricco d'ingegno e di cultura, autore di rime, traduttore in versi sciolti del II libro dellEneide, che dedicò all'amica Giulia Gonzaga, irrequieto, ambizioso, circondato di poeti, di eruditi, di artisti, di musici, ma anche "de bravi et sbricchi" questo "diavolo matto" fu tra le più bizzarre figure della sua epoca.

Nuovo!!: Gabriele Cesano e Ippolito de' Medici · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Nuovo!!: Gabriele Cesano e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Nuovo!!: Gabriele Cesano e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Nuovo!!: Gabriele Cesano e Papa Paolo V · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Gabriele Cesano e Pisa · Mostra di più »

Saluzzo

Saluzzo (Salusse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Gabriele Cesano e Saluzzo · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Gabriele Cesano e Vescovo · Mostra di più »

Vita (Benvenuto Cellini)

La Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze, o più semplicemente Vita o La vita, è l'autobiografia di Benvenuto Cellini.

Nuovo!!: Gabriele Cesano e Vita (Benvenuto Cellini) · Mostra di più »

1490

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Cesano e 1490 · Mostra di più »

1556

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Cesano e 1556 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Cesano e 1568 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gabriele Maria Cesano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »