Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gabriele Tagliaventi

Indice Gabriele Tagliaventi

Laureatosi in ingegneria (Istituto di Architettura e Urbanistica) all'Università di Bologna nel 1985, è stato ricercatore CNR presso la Technische Universität di Monaco di Baviera nel 1987-88 e Coordinatore del Programma dell'Unione Europea Medium-Size Cities dal 1993 al 1996.

34 relazioni: Altes Stadthaus, Andrés Duany, Anni 2000, Bailly-Romainvilliers, Berlino, Biarritz, Bologna, Bruxelles, Carlo, principe del Galles, Città giardino, Consiglio Nazionale delle Ricerche, David Watkin (storico dell'architettura), Elizabeth Plater-Zyberk, INTBAU, Istanbul, Libro verde (Unione europea), Lisbona, Madrid, Magny-le-Hongre, Neourbanesimo, Oslo, Parigi, Rinascimento Urbano, San Sebastián, Strasburgo, Università degli Studi di Ferrara, Università di Bologna, Università tecnica di Monaco, Urbanizzazione, Val d'Europe, Valenciennes, Zola Predosa, 1985, 1991.

Altes Stadthaus

Pianta dell’edificio La Altes Stadthaus (lett.: “vecchia casa civica”), o semplicemente Stadthaus (“casa civica”), è un edificio pubblico di Berlino, sito nel quartiere di Mitte.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Altes Stadthaus · Mostra di più »

Andrés Duany

Duany visse a Cuba fino al 1960.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Andrés Duany · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Anni 2000 · Mostra di più »

Bailly-Romainvilliers

Bailly-Romainvilliers è un comune francese di 6.183 abitanti situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Bailly-Romainvilliers · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Berlino · Mostra di più »

Biarritz

Biarritz (in basco: Miarritze) è un comune francese di 24 993 abitanti situato nel dipartimento dei Pirenei Atlantici nella regione Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Biarritz · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Bologna · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Bruxelles · Mostra di più »

Carlo, principe del Galles

È erede al trono britannico dal 6 febbraio 1952 e questo fa di lui il più duraturo e il più longevo erede al trono della storia delle isole britanniche.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Carlo, principe del Galles · Mostra di più »

Città giardino

Con il termine città giardino si indica una città ideale a misura d'uomo.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Città giardino · Mostra di più »

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il più grande ente pubblico di ricerca italiano e ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico e tecnologico, economico e sociale.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Consiglio Nazionale delle Ricerche · Mostra di più »

David Watkin (storico dell'architettura)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e David Watkin (storico dell'architettura) · Mostra di più »

Elizabeth Plater-Zyberk

Elizabeth Plater-Zyberk si è laureata in architettura e urbanistica alla Princeton University, successivamente ottenne un master alla Yale School of Architecture.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Elizabeth Plater-Zyberk · Mostra di più »

INTBAU

INTBAU (acronimo di International Network for Traditional Building, Architecture & Urbanism) è un'organizzazione internazionale nata nel 2001.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e INTBAU · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Istanbul · Mostra di più »

Libro verde (Unione europea)

Il Libro verde è una comunicazione con la quale la Commissione europea illustra lo stato di un determinato settore da disciplinare e chiarisce il suo punto di vista in ordine a certi problemi; fa parte dei cosiddetti "atti atipici" previsti ma non disciplinati dal Trattato CEE, questo tipo di comunicazioni può avere carattere informativo, decisorio, dichiarativo o interpretativo, ed è sottoposto al regime di pubblicità.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Libro verde (Unione europea) · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Lisbona · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Madrid · Mostra di più »

Magny-le-Hongre

Magny-le-Hongre è un comune francese di 5.552 abitanti situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Magny-le-Hongre · Mostra di più »

Neourbanesimo

Il neourbanesimo (in inglese new urbanism) è un movimento urbanistico che promuove i quartieri pedonali che contengono mix di destinazioni d'uso urbanistiche.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Neourbanesimo · Mostra di più »

Oslo

Oslo (AFI:; pronuncia norvegese:, nel dialetto di Oslo – conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è una città del nord Europa ed è la capitale e la più grande città della Norvegia.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Oslo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Parigi · Mostra di più »

Rinascimento Urbano

Rinascimento Urbano è il movimento architettonico sviluppatosi a partire dal 1992 in Europa con lo scopo di riformare le città secondo i principi della Città Tradizionale e del New Urbanism.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Rinascimento Urbano · Mostra di più »

San Sebastián

Donostia-San Sebastián (la denominazione ufficiale comprende la doppia versione in basco e spagnolo; in italiano esiste la versione desueta San Sebastiano), è una città situata nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, nella Spagna nord-orientale, che conta circa 185.510 abitanti.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e San Sebastián · Mostra di più »

Strasburgo

Strasburgo (AFI:; in francese Strasbourg,; in alsaziano Strossburi,; in tedesco Straßburg; dal latino Strateburgus, letteralmente "la città delle strade", nome alternativo dell'antica Argentoratum) è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Grande Est e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Strasburgo · Mostra di più »

Università degli Studi di Ferrara

L'Università degli Studi di Ferrara (acronimo: Unife) è una università statale italiana fondata nel 1391 dal marchese Alberto V d'Este su concessione del Papa Bonifacio IX.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Università degli Studi di Ferrara · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Università di Bologna · Mostra di più »

Università tecnica di Monaco

La Technische Universität München (TUM) è l'unico politecnico in Baviera.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Università tecnica di Monaco · Mostra di più »

Urbanizzazione

L'urbanizzazione è il processo di sviluppo e organizzazione che porta un centro abitato ad assumere le caratteristiche tipiche di una città.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Urbanizzazione · Mostra di più »

Val d'Europe

Val d'Europe è una nuova area urbana a Marne-la-Vallée, Francia.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Val d'Europe · Mostra di più »

Valenciennes

Valenciennes (in piccardo Valincyinne) è un comune francese di 43.672 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione Alta Francia.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Valenciennes · Mostra di più »

Zola Predosa

Zola Predosa (Zôla Predåusa in dialetto bolognese) è un comune italiano di 18.625 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e Zola Predosa · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e 1985 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriele Tagliaventi e 1991 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »