Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Garum

Indice Garum

Il garum è una salsa liquida di interiora di pesce e pesce salato che gli antichi Romani aggiungevano come condimento a molti primi piatti e secondi piatti.

43 relazioni: Acciughe sotto sale, Alimentazione nell'antica Roma, Atherina boyeri, Campania, Cetara, Ciato, Clazomene, Colatura di alici di Cetara, Condimento, Cucina vietnamita, De re rustica, Engraulis encrasicolus, Epistulae morales ad Lucilium, Etimologia, Etymologiae, Geoponica, Isidoro di Siviglia, Leptis Magna, Lucio Anneo Seneca, Lucio Giunio Moderato Columella, Marco Gavio Apicio, Marco Valerio Marziale, Marsia, Mullidae, Naturalis historia, Nước chấm, Pasta d'acciughe, Pegaso (mitologia), Pesce, Petronio Arbitro, Platone (comico), Plinio il Vecchio, Pompei, Primo piatto, Quinto Gargilio Marziale, Roma (città antica), Salsa (gastronomia), Salsa di pesce, Salsa di Taso, Sardella, Satyricon, Spicara maena, Trimalcione.

Acciughe sotto sale

Le acciughe sotto sale sono acciughe conservate sotto sale fino a due o tre anni in contenitori di vetro detti arbanelle.

Nuovo!!: Garum e Acciughe sotto sale · Mostra di più »

Alimentazione nell'antica Roma

Seneca nel criticare la sregolatezza dei costumi dei suoi contemporanei attribuiva la crisi delle antiche doti morali alla perdita dell'antica frugalità, a quella parsimonia veterum che in effetti si riscontra nelle abitudini alimentari primitive quando i latini si nutrivano di polente (puls) in parte sostituite nel II secolo a.C. dal pane.

Nuovo!!: Garum e Alimentazione nell'antica Roma · Mostra di più »

Atherina boyeri

Atherina boyeri, conosciuto comunemente come latterino capoccione, è un piccolo pesce d'acqua dolce e marina appartenente alla famiglia Atherinidae.

Nuovo!!: Garum e Atherina boyeri · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Garum e Campania · Mostra di più »

Cetara

Cetara è un comune italiano di 2.088 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Garum e Cetara · Mostra di più »

Ciato

Cotile Il ciato (kýathos) era una unità di misura di volume in uso nell'antica Grecia.

Nuovo!!: Garum e Ciato · Mostra di più »

Clazomene

Clazomene (Klazomenái) fu una antica città della Ionia (Asia Minore).

Nuovo!!: Garum e Clazomene · Mostra di più »

Colatura di alici di Cetara

La colatura di alici di Cetara è un prodotto agroalimentare tradizionale campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara, in Costiera Amalfitana.

Nuovo!!: Garum e Colatura di alici di Cetara · Mostra di più »

Condimento

Un condimento è una sostanza utilizzata in cucina per insaporire i generi alimentari o i preparati culinari, come le salse.

Nuovo!!: Garum e Condimento · Mostra di più »

Cucina vietnamita

La cucina vietnamita (Ẩm thực Việt Nam) è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Vietnam.

Nuovo!!: Garum e Cucina vietnamita · Mostra di più »

De re rustica

De re rustica è il titolo con cui sono conosciuti vari trattati di agronomia del mondo latino.

Nuovo!!: Garum e De re rustica · Mostra di più »

Engraulis encrasicolus

L'acciuga o alice (Engraulis encrasicolus (Linnaeus, 1758)) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Engraulidae di grande importanza economica.

Nuovo!!: Garum e Engraulis encrasicolus · Mostra di più »

Epistulae morales ad Lucilium

Le Epistulae morales ad Lucilium (Lettere morali a Lucilio) sono una raccolta di 124 lettere (suddivise in 20 libri) scritte da Lucio Anneo Seneca al termine della sua vita.

Nuovo!!: Garum e Epistulae morales ad Lucilium · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Nuovo!!: Garum e Etimologia · Mostra di più »

Etymologiae

Etymologiae o Origines, nota anche come Originum sive etymologiarum libri XX, può essere considerata la prima enciclopedia della cultura occidentale.

Nuovo!!: Garum e Etymologiae · Mostra di più »

Geoponica

I Geoponica sono una collezione di venti libri di agronomia, compilata durante il decimo secolo a Costantinopoli nell'Impero Bizantino sotto l'imperatore Costantino VII Porfirogenito, in greco.

Nuovo!!: Garum e Geoponica · Mostra di più »

Isidoro di Siviglia

Discendente da una famiglia di antico lignaggio, risalente addirittura all'età romana, perse presto i genitori Severiano e Turtura e fu cresciuto dal fratello Leandro, che intorno all'anno 600 avrebbe avvicendato sul soglio dell'arcidiocesi.

Nuovo!!: Garum e Isidoro di Siviglia · Mostra di più »

Leptis Magna

Emporio fondato da uomini di Tiro, città fenicia dell'attuale Libia.

Nuovo!!: Garum e Leptis Magna · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Garum e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Lucio Giunio Moderato Columella

Dopo la carriera nell'esercito (in cui arrivò al grado di tribuno in Siria nel 34 d.C.), ha incominciato l'attività di fattore.

Nuovo!!: Garum e Lucio Giunio Moderato Columella · Mostra di più »

Marco Gavio Apicio

È vissuto a cavallo fra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. Descritto come amante dello sfarzo e del lusso dalle fonti, egli costituisce la nostra principale fonte sulla cucina romana.

Nuovo!!: Garum e Marco Gavio Apicio · Mostra di più »

Marco Valerio Marziale

Marco Valerio Marziale nacque il 1º marzo,Un'ipotesi sostiene che Marziale non sia nato necessariamente il 1º marzo, vista l'abitudine di celebrare il proprio compleanno in questa data anche se nati in un qualsiasi altro giorno di marzo.

Nuovo!!: Garum e Marco Valerio Marziale · Mostra di più »

Marsia

Marsia è una figura della mitologia greca, figlio di Eagro.

Nuovo!!: Garum e Marsia · Mostra di più »

Mullidae

La famiglia Mullidae comprende oltre 80 specie di pesci d'acqua salata, conosciuti comunemente come triglie, appartenenti all'ordine Perciformes.

Nuovo!!: Garum e Mullidae · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Nuovo!!: Garum e Naturalis historia · Mostra di più »

Nước chấm

Il nước chấm è una varietà di salse usate nella cucina vietnamita come condimento per accompagnare finger food, come gli involtini primavera, o altri piatti quali bánh cuốn, chả giò, bánh xèo, gỏi cuốn o cơm tấm.

Nuovo!!: Garum e Nước chấm · Mostra di più »

Pasta d'acciughe

La pasta d'acciughe è una salsa a base di acciughe desalate e pestate al mortaio, fino a spappolarle e formare un impasto.

Nuovo!!: Garum e Pasta d'acciughe · Mostra di più »

Pegaso (mitologia)

Pegaso (pronuncia; Pḗgasos) è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Garum e Pegaso (mitologia) · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Garum e Pesce · Mostra di più »

Petronio Arbitro

Sebbene manchi una documentazione sicura, viene plausibilmente identificato con il Gaio Petronio di cui Tacito, nei suoi Annali, parla diffusamente: Segue la descrizione della sua morte: Poche altre notizie aveva dato in precedenza Plinio il Vecchio, per il quale «il consolare Tito Petronio, in punto di morte, per odio di Nerone spezzò una tazza marina che gli era costata 300.000 sesterzi, per evitare che la ereditasse la mensa imperiale», mentre Plutarco riprende da Tacito la notizia del testamento di Petronio indirizzato a Nerone, nel quale rinfacciava «ai dissoluti e agli scialacquatori grettezza e sudiciume, come Tito Petronio fece con Nerone».

Nuovo!!: Garum e Petronio Arbitro · Mostra di più »

Platone (comico)

Fiorì ad Atene tra la fine del V e l'inizio del IV secolo a.C. e fu contemporaneo di vari commediografi, tra cui Aristofane, Eupoli e FrinicoSuida, π 1708.

Nuovo!!: Garum e Platone (comico) · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Garum e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Pompei

Pompei (Pumpeje in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Garum e Pompei · Mostra di più »

Primo piatto

Un primo piatto è un piatto in genere a base di riso o pasta che viene consumato all'inizio del pasto, ma che può essere, a volte, preceduto da uno o più antipasti.

Nuovo!!: Garum e Primo piatto · Mostra di più »

Quinto Gargilio Marziale

È stato identificato con il comandante militare dallo stesso nome, menzionato in un'iscrizione latina del 260 come deceduto nella colonia di Auzia nella Mauretania Cesariense.

Nuovo!!: Garum e Quinto Gargilio Marziale · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Garum e Roma (città antica) · Mostra di più »

Salsa (gastronomia)

La salsa è una preparazione di cucina o di pasticceria, formata da un legante e da un sapore e, o da aromi e, o spezie, con consistenza pastosa, cremosa o semiliquida.

Nuovo!!: Garum e Salsa (gastronomia) · Mostra di più »

Salsa di pesce

La salsa di pesce è un condimento derivato da pesce che ha subito un lungo processo di fermentazione.

Nuovo!!: Garum e Salsa di pesce · Mostra di più »

Salsa di Taso

La salsa di Taso, o salsa tasia (Θασία ἄλμη), era una salsa di pesce dal gusto piccante, in uso come condimento nella cucina di pesce dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Garum e Salsa di Taso · Mostra di più »

Sardella

La sardella calabrese (detta anche il caviale calabrese, caviale dei poveri, rosamarina, o nudicella) è un prodotto tipico calabrese della provincia di Crotone, dell'Alto Ionio Cosentino e del Basso Ionio Cosentino, a base di salsa di bianchetti di piccolissima e/o media taglia e di peperoncino rosso dolce o piccante macinato in polvere.

Nuovo!!: Garum e Sardella · Mostra di più »

Satyricon

Il Satyricon è un romanzo in prosimetro della letteratura latina, attribuito a Petronio Arbitro (I secolo d.C.). La frammentarietà e la lacunosità del testo pervenuto in età moderna hanno compromesso una comprensione più precisa dell'opera.

Nuovo!!: Garum e Satyricon · Mostra di più »

Spicara maena

La menola (Spicara maena Linnaeus, 1758) è un pesce di mare della famiglia Centracanthidae.

Nuovo!!: Garum e Spicara maena · Mostra di più »

Trimalcione

Gaio Pompeo Trimalcione Mecenaziano, detto semplicemente Trimalcione o anche Trimalchione, è un personaggio immaginario della letteratura antica latina, creato da Petronio Arbitro per il suo Satyricon.

Nuovo!!: Garum e Trimalcione · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gavrum.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »