Indice
11 relazioni: Allgemeine Deutsche Biographie, August Hermann Francke, August Hermann Niemeyer, Franckesche Stiftungen, Halle (Sassonia-Anhalt), Philipp Jacob Spener, Pietismo, Salmi, Soprannaturale, Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg, Università Georg-August di Gottinga.
- Biografi tedeschi
- Persone legate a Halle (Saale)
Allgemeine Deutsche Biographie
Allgemeine Deutsche Biographie (ADB) è uno dei più importanti e completi dizionari biografici in lingua tedesca.
Vedere Georg Christian Knapp e Allgemeine Deutsche Biographie
August Hermann Francke
Studiò prima nel ginnasio di Gotha e poi nelle Università di Erfurt, di Kiel, dove venne sotto l'influsso del pietista Christian Kortholt e infine nell'Università di Lipsia dove si laureò nel 1686.
Vedere Georg Christian Knapp e August Hermann Francke
August Hermann Niemeyer
Orfano dall'età di 13 anni, studiò alla Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg. Nel 1775 scrisse l'opera Charakteristik der Bibel (La caratteristica della Bibbia), in cui già si nota il suo interesse per l'insegnamento e che ebbe anche una discreta diffusione.
Vedere Georg Christian Knapp e August Hermann Niemeyer
Franckesche Stiftungen
Le Franckesche Stiftungen ad Halle (originariamente Glauchasche Anstalten, ovvero Enti di Glaucha) ospitano una varietà di istituzioni culturali, economiche, pedagogiche e sociali.
Vedere Georg Christian Knapp e Franckesche Stiftungen
Halle (Sassonia-Anhalt)
Halle, ufficialmente Halle (Saale) (dal XV al XVII secolo: Hall in Sachsen, fino all'inizio del XX secolo: Halle an der Saale, dal 1965 al 1995: Halle/Saale), è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania.
Vedere Georg Christian Knapp e Halle (Sassonia-Anhalt)
Philipp Jacob Spener
Figlio di un giurista alsaziano, studiò dapprima a Colmar, e dal 1651 teologia, filosofia e filologia a Strasburgo; nel 1653 conseguì il titolo accademico di maestro dopo una disputa con il filosofo Thomas Hobbes.
Vedere Georg Christian Knapp e Philipp Jacob Spener
Pietismo
Il pietismo è una forma concreta con cui si volle vivere il cristianesimo di confessione protestante, sorta in polemica con il luteranesimo istituzionale per opera di Philipp Jacob Spener.
Vedere Georg Christian Knapp e Pietismo
Salmi
Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.
Vedere Georg Christian Knapp e Salmi
Soprannaturale
Il soprannaturale (o sovrannaturale) indica un qualsiasi fenomeno che si presume trascenda i limiti dell'esperienza e della conoscenza umana della natura e delle leggi della fisica.
Vedere Georg Christian Knapp e Soprannaturale
Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg
L'Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg (in tedesco: Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg, sigla MLU), è una università pubblica tedesca, orientata alla ricerca, con sede nelle città di Halle e Wittenberg nello stato federale della Sassonia-Anhalt.
Vedere Georg Christian Knapp e Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg
Università Georg-August di Gottinga
LUniversità Georg-August di Gottinga è un'università pubblica che si trova a Gottinga, nel Land tedesco della Bassa Sassonia. Chiamata semplicemente Università di Gottinga, Georgia Augusta, o solo Gottinga, fu fondata nel 1737 da re Giorgio II di Gran Bretagna, divenendo presto un ateneo prestigioso e frequentato.
Vedere Georg Christian Knapp e Università Georg-August di Gottinga
Vedi anche
Biografi tedeschi
- Alfred Einstein
- Annette Kolb
- Anton Praetorius
- Eliette von Karajan
- Emil Ludwig
- Franz Babinger
- Franz Herre
- Friedrich Schlichtegroll
- Georg Christian Knapp
- Heinrich Eduard Jacob
- Heinrich Mann
- Helen Dukas
- Hermann Kesten
- Johann Nikolaus Forkel
- John Henry Mackay
- Karl Goedeke
- Ludwig Geiger
- Otto Jahn
- Peter Berling
- Siegfried von Kardorff
- Tommaso da Kempis
- Werner von Rheinbaben
- Wolfgang Hildesheimer
Persone legate a Halle (Saale)
- Adolf Bernhard Marx
- Andreas Libavius
- Anna Caterina del Brandeburgo
- Barbara Sofia di Brandeburgo
- Catharina Margaretha Linck
- Christian Friedrich von Glück
- Christian Knaut
- Clemens von Delbrück
- Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg
- Emil Fackenheim
- Enrico di Sassonia-Weissenfels-Barby
- Eugen Netto
- Fabian von Schlabrendorff
- Felix Bernstein
- Felix Jacob Marchand
- Ferdinand Dümmler
- Freimut Börngen
- Friedrich Hoffmann
- Friedrich Krukenberg
- Georg Christian Knapp
- Gerald Götting
- Gerhard Feige
- Giovanni Adolfo I di Sassonia-Weissenfels
- Giovanni Giorgio di Sassonia-Weissenfels
- Giovanni Sigismondo di Brandeburgo
- Gustav Adolf Nosske
- Hans Litten
- Hans-Dietrich Genscher
- Heinrich Fritsch
- Hermann Hankel
- Horst Schumann
- Johann August Nösselt
- Johann David Michaelis
- Johann Friedrich Struensee
- Karl Ernst Theodor Schweigger
- Karl von Eberstein
- Lorenz Jäger
- Margot Honecker
- Paul Götze
- Sarah Wiener