Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

George Buchanan

Indice George Buchanan

*George Buchanan (1506-1582) – umanista scozzese.

Indice

  1. 5 relazioni: George Buchanan (diplomatico), George Buchanan (umanista), Guerra civile americana, Scozia, Umanesimo.

George Buchanan (diplomatico)

Nel 1908 fu nominato rappresentante diplomatico a L'Aia, nei Paesi Bassi. Nel 1910 fu nominato ambasciatore britannico in Russia, ove si tenne al corrente degli sviluppo politici, incontrando anche i principali leader liberali e riformisti di quel paese, forse dietro suggerimento del partito liberale allora al governo a Londra.

Vedere George Buchanan e George Buchanan (diplomatico)

George Buchanan (umanista)

Il padre di George Buchanan, pur appartenendo a un'antica famiglia proprietaria di un vasto appezzamento nei pressi di Stirling, con la sua prematura morte lasciò in uno stato di difficoltà economiche la vedova, Agnes Heriot, e l'intera famiglia.

Vedere George Buchanan e George Buchanan (umanista)

Guerra civile americana

La guerra civile americana, nota, specie all'estero, anche come guerra di secessione americana, fu combattuta dal 12 aprile 1861 al 23 giugno 1865 (l'ultima battaglia terminò il 13 maggio 1865) fra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati d'America, entità politica sorta dalla riunione confederale di Stati secessionisti dall'Unione.

Vedere George Buchanan e Guerra civile americana

Scozia

La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.

Vedere George Buchanan e Scozia

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere George Buchanan e Umanesimo