Indice
50 relazioni: Accrescimento (astronomia), Acqua, Calore, Centrale geotermoelettrica, Cogenerazione, Conducibilità termica, Convezione, Crosta terrestre, Dorsale oceanica, Elemento chimico, Energia, Energia geotermica, Eruzione vulcanica, Fluido, Fondale marino, François Jacques de Larderel, Fumarola, Geofisica, Geotermia in Italia, Geyser, Gradiente di temperatura, Gradiente geotermico, Inerzia termica, Interazione gravitazionale, Larderello, Luogo (geometria), Magma, Mantello terrestre, Nucleo terrestre, Oscillatore, Pianeta, Potassio, Principio zero della termodinamica, Produzione di energia elettrica, Radioattività, Roccia, Scienze della Terra, Sistemi geotermici migliorati, Sole, Sorgente idrotermale, Suolo, Temperatura, Termocoppia, Termometro, Termoresistenza, Terra, Torio, Trivella, Umidità, Uranio.
Accrescimento (astronomia)
In un sistema binario, una stella di neutroni aumenta la sua massa per accrezione trasformandosi in una pulsar millisecondo. In astrofisica, il termine accrescimento (o accrezione) con il significato di ingrandimento, aumento di massa, è utilizzato in due diversi processi.
Vedere Geotermia e Accrescimento (astronomia)
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Geotermia e Acqua
Calore
In termodinamica, il calore è definito come il trasferimento di energia tra due sistemi associato ad una differenza di temperatura e non imputabile ad un lavoro.
Vedere Geotermia e Calore
Centrale geotermoelettrica
La centrale geotermoelettrica è un tipo di centrale termoelettrica che produce energia elettrica utilizzando come fonte di energia primaria l'energia geotermica ovvero il calore proveniente dalle profondità della Terra.
Vedere Geotermia e Centrale geotermoelettrica
Cogenerazione
La cogenerazione è il processo della produzione contemporanea di energia meccanica (solitamente trasformata in energia elettrica) e di calore, utilizzabile per riscaldamento di edifici e/o per processi produttivi-industriali.
Vedere Geotermia e Cogenerazione
Conducibilità termica
La conducibilità termica, o conduttività termica, in fisica e in particolare nella termodinamica, è una grandezza fisica che misura l'attitudine di una sostanza a trasmettere il calore attraverso la conduzione termica, quando i contributi al trasferimento di calore per convezione e per irraggiamento termico siano trascurabili.
Vedere Geotermia e Conducibilità termica
Convezione
In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia) causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità, e caratterizzato da moti di circolazione interni in un fluido.
Vedere Geotermia e Convezione
Crosta terrestre
La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).
Vedere Geotermia e Crosta terrestre
Dorsale oceanica
Una dorsale oceanica è il risultato della divergenza tra due placche di crosta oceanica. Si tratta di una struttura caratteristica della litosfera, particolarmente articolata e complessa, comprendente rilievi di origine tettonica, che si snoda sui fondali oceanici per una lunghezza complessiva pari a circa 60.000 km.
Vedere Geotermia e Dorsale oceanica
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Geotermia e Elemento chimico
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Geotermia e Energia
Energia geotermica
Lenergia geotermica è la forma di energia ottenibile dal calore proveniente da fonti geologiche presenti nel sottosuolo; si tratta di una forma di energia alternativa e rinnovabile.
Vedere Geotermia e Energia geotermica
Eruzione vulcanica
Per eruzione vulcanica s'intende la fuoriuscita sulla superficie terrestre, in maniera più o meno esplosiva, di magma (una volta eruttato il magma prende il nome di lava) ed altri materiali gassosi provenienti dal mantello o dalla crosta terrestre.
Vedere Geotermia e Eruzione vulcanica
Fluido
Un fluido è un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che non è dotato di forma propria e non può sostenere uno sforzo di taglio per un tempo apprezzabile.
Vedere Geotermia e Fluido
Fondale marino
La descrizione del fondo del mare, cioè la topografia del fondo marino, si ottiene misurando le profondità rispetto ad un livello di riferimento.
Vedere Geotermia e Fondale marino
François Jacques de Larderel
Noto in Italia col nome di Francesco Giacomo de Larderel (il "de" fu aggiunto solo con l'acquisizione della nobiltà), originario del Delfinato, si trasferì a Livorno dalla madrepatria nel 1799, e nel 1818 mise a punto la tecnica per la raccolta del vapore emesso dai lagoni e la sua messa in pressione.
Vedere Geotermia e François Jacques de Larderel
Fumarola
Le fumarole sono fenomeni di vulcanismo secondario con emanazione di vapore e altri gas vulcanici presenti generalmente in prossimità dei crateri o dei fianchi di vulcani attivi, nonché in aree idrotermali in cui i centri vulcanici non sono più attivi.
Vedere Geotermia e Fumarola
Geofisica
La geofisica è in generale l'applicazione di misure e metodi fisici allo studio dei fenomeni fisici e delle proprietà fisiche del pianeta Terra.
Vedere Geotermia e Geofisica
Geotermia in Italia
La geotermia in Italia ha una lunga storia di sfruttamento del calore naturale terrestre, a causa dell'elevato gradiente geotermico, che caratterizza parte della penisola, in diversi luoghi la presenza di sorgenti naturali ad acqua calda è stata ed è sfruttata dall'uomo e diverse province della penisola sono potenzialmente sfruttabili in maggior misura rispetto al loro attuale utilizzo.
Vedere Geotermia e Geotermia in Italia
Geyser
Il geyser (AFI) è un tipo di sorgente d'acqua bollente che ha delle eruzioni intermittenti che creano delle colonne di acqua calda e vapore.
Vedere Geotermia e Geyser
Gradiente di temperatura
In fisica, il gradiente di temperatura è una quantità fisica utilizzata per descrivere la direzione e l'intensità delle variazioni di temperatura.
Vedere Geotermia e Gradiente di temperatura
Gradiente geotermico
Il gradiente geotermico è la variazione di temperatura all'aumentare della profondità all'interno della crosta terrestre; questo parametro viene generalmente indicato con il valore dell'aumento della temperatura in gradi Celsius ogni 100 metri di profondità.
Vedere Geotermia e Gradiente geotermico
Inerzia termica
In termodinamica per inerzia termica si intende la capacità di un materiale o di una struttura di variare più o meno lentamente la propria temperatura come risposta a variazioni di temperatura esterna o ad una sorgente di calore/raffreddamento interno.
Vedere Geotermia e Inerzia termica
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Vedere Geotermia e Interazione gravitazionale
Larderello
Larderello è una frazione del comune italiano di Pomarance, nella provincia di Pisa, in Toscana. Il borgo si trova sulle Colline Metallifere a 390 metri di altitudine, conta 900 abitanti ed è in parte proprietà di Enel.
Vedere Geotermia e Larderello
Luogo (geometria)
In matematica, ed in particolare in geometria e in geometria analitica, un luogo geometrico, o più semplicemente un luogo, è l'insieme di tutti e soli i punti di uno spazio che godono di una determinata proprietà.
Vedere Geotermia e Luogo (geometria)
Magma
In vulcanologia, il magma è un sistema complesso di roccia fusa, compreso anche di acqua, altri fluidi, sostanze gassose in esso disciolte e fenocristalli, nel caso in cui le condizioni di pressione e temperatura di liquidus non siano state superate.
Vedere Geotermia e Magma
Mantello terrestre
In geologia e in geofisica il mantello terrestre è uno degli involucri concentrici che costituiscono la Terra: si tratta di un involucro solido plastico, compreso tra la crosta terrestre e il nucleo terrestre, avente uno spessore di circa.
Vedere Geotermia e Mantello terrestre
Nucleo terrestre
Il nucleo terrestre, in geologia e in geofisica, è il più interno degli involucri concentrici in cui è suddivisa la Terra.
Vedere Geotermia e Nucleo terrestre
Oscillatore
In elettronica un oscillatore è un circuito elettronico che genera forme d'onda di frequenza, forma e ampiezza di molteplici tipi senza un segnale di ingresso.
Vedere Geotermia e Oscillatore
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere Geotermia e Pianeta
Potassio
Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.
Vedere Geotermia e Potassio
Principio zero della termodinamica
Il principio zero della termodinamica postula che: "se i corpi A e B sono entrambi in equilibrio termico con un terzo corpo C, allora lo sono anche fra loro".
Vedere Geotermia e Principio zero della termodinamica
Produzione di energia elettrica
La produzione di energia elettrica, nell'ingegneria elettrica, rappresenta la prima fase del processo che conduce dalla produzione stessa fino all'utilizzo finale di energia elettrica, passando per le fasi di trasmissione e distribuzione di energia elettrica.
Vedere Geotermia e Produzione di energia elettrica
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Vedere Geotermia e Radioattività
Roccia
Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.
Vedere Geotermia e Roccia
Scienze della Terra
Si definiscono scienze della Terra quell'insieme di discipline che studiano la composizione della Terra, la sua struttura interna, la morfologia superficiale e l'atmosfera che circonda il pianeta Terra, delineandone l'evoluzione nel tempo.
Vedere Geotermia e Scienze della Terra
Sistemi geotermici migliorati
ʈI Sistemi geotermici migliorati (in inglese Enhanced geothermal systems, in breve EGS) sono sistemi di terza generazione che incrementano il rendimento delle centrali geotermoelettriche nella produzione di energia elettrica a partire da vapore naturale.
Vedere Geotermia e Sistemi geotermici migliorati
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Geotermia e Sole
Sorgente idrotermale
Una sorgente idrotermale, bocca idrotermale o camino idrotermale, è una frattura nella superficie di un terreno da cui fuoriesce acqua geotermicamente riscaldata.
Vedere Geotermia e Sorgente idrotermale
Suolo
Per suolo si hanno due diverse accezioni. Geograficamente (anche terra, terreno o anche pedosfera - dal greco, pedon, suolo, terra e sfera quando considerato parte della geosfera), è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso, può comprendere sia sedimenti sia regolite.
Vedere Geotermia e Suolo
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Geotermia e Temperatura
Termocoppia
La termocoppia è un trasduttore di temperatura il cui funzionamento è basato sull'effetto Seebeck.. Le termocoppie sono ampiamente utilizzate perché economiche, facilmente sostituibili, standardizzate e possono misurare un ampio intervallo di temperature.
Vedere Geotermia e Termocoppia
Termometro
Il termometro è uno strumento di misura adatto a misurare la temperatura o le sue variazioni. A seconda della proprietà usata, i termometri sfruttano il principio zero della termodinamica oppure altre proprietà macroscopiche che sfruttano relazioni con la temperatura.
Vedere Geotermia e Termometro
Termoresistenza
La termoresistenza, comunemente chiamata termometro a resistenza o RTD (dall'inglese Resistance Temperature Detector), è un sensore di temperatura che sfrutta la variazione della resistività di alcuni materiali al variare della temperatura.
Vedere Geotermia e Termoresistenza
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Geotermia e Terra
Torio
Il torio è l'elemento chimico di numero atomico 90 e il suo simbolo è Th. È un metallo attinoide radioattivo ed è uno degli unici due significativi elementi che si trovano ancora radioattivi naturalmente in grandi quantità come elemento primordiale (l'altro è l'uranio).
Vedere Geotermia e Torio
Trivella
La trivella è uno strumento utilizzato per perforare del materiale solido (o semi-solido) per mezzo di un elicoide che ruota sul suo asse ed in questo modo estrae il materiale creando una perforazione nel corpo in questione.
Vedere Geotermia e Trivella
Umidità
L'umidità è la quantità d'acqua o di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria), in una sostanza o in un corpo.
Vedere Geotermia e Umidità
Uranio
Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.
Vedere Geotermia e Uranio