Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Geronzio di Cervia

Indice Geronzio di Cervia

Fu vescovo di Cervia e nel 502 partecipò al concilio romano indetto da papa Simmaco contro l'Antipapa Laurenzio.

51 relazioni: Abbazia, Antipapa Laurenzio, Arcidiocesi di Milano, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Arianesimo, Arnolfo di Cambio, Bollandisti, Cagli, Cesare Borgia, Chiesa cattolica, Concilio, Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, Federico da Montefeltro, Ferdinando Ughelli, Francesco di Giorgio Martini, Geronzio di Milano, Magdeburgo, Martirio (cristianesimo), Monastero, Oca, Ordine dei frati minori cappuccini, Ordine di San Benedetto, Ottone I di Sassonia, Papa Alessandro VI, Papa Niccolò IV, Papa Simmaco, Patrono, Pesaro, Roma, Santo, Scisma, Spira (Germania), Teodorico il Grande, Urbino, Vescovo, Via Flaminia, VIII secolo, XII secolo, XV secolo, XVII secolo, 1289, 1290, 1339, 1468, 1502, 1565, 2006, 502, 504, 9 maggio, ..., 963. Espandi índice (1 più) »

Abbazia

L'abbazia (detta anche abazia o badia), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Abbazia · Mostra di più »

Antipapa Laurenzio

Arciprete di Santa Prassede, Laurenzio venne eletto papa il 22 novembre 498 nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in contrapposizione a Simmaco, eletto il medesimo giorno nella Basilica Laterana.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Antipapa Laurenzio · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

L'arcidiocesi di Ravenna-Cervia (in latino: Archidioecesis Ravennatensis-Cerviensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Arianesimo · Mostra di più »

Arnolfo di Cambio

Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Arnolfo di Cambio · Mostra di più »

Bollandisti

Bollandisti è il termine con il quale viene indicato un gruppo di eruditi, detto anche Società dei bollandisti, che ha lavorato nella compilazione degli Acta Sanctorum, una raccolta critica di fonti documentarie sui santi distribuite secondo i giorni dell'anno.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Bollandisti · Mostra di più »

Cagli

Cagli (in antico Cale; Caj in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Cagli · Mostra di più »

Cesare Borgia

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Cesare Borgia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Concilio · Mostra di più »

Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola

La diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola (in latino: Dioecesis Fanensis-Forosemproniensis-Calliensis-Pergulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola · Mostra di più »

Federico da Montefeltro

Nel 1437 sposò in prime nozze Gentile Brancaleoni (m. 1457), figlia del signore di Mercatello e Sant'Angelo in Vado, Bartolomeo Brancaleoni; in seconde nozze, nel 1460, Battista Sforza (1446-1472), figlia di Alessandro Sforza signore di Pesaro.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Federico da Montefeltro · Mostra di più »

Ferdinando Ughelli

Monaco cistercense, completò i suoi studi all'Università Gregoriana a Roma, dove incontrò i gesuiti Francesco Piccolomini e Juan de Lugo.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Ferdinando Ughelli · Mostra di più »

Francesco di Giorgio Martini

Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Francesco di Giorgio Martini · Mostra di più »

Geronzio di Milano

È venerato come santo dalla chiesa cattolica che lo ricorda il 5 maggio.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Geronzio di Milano · Mostra di più »

Magdeburgo

Magdeburgo (in tedesco Magdeburg, in basso tedesco Meideborg, nota in italiano storico come Madeburgo), è una città extracircondariale (targa MD), capitale del Land Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Magdeburgo · Mostra di più »

Martirio (cristianesimo)

Il martirio secondo il cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Martirio (cristianesimo) · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Monastero · Mostra di più »

Oca

Oca (plurale oche) è il nome italiano di un numero considerevole di uccelli, appartenenti alla famiglia Anatidae.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Oca · Mostra di più »

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.), è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio, che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Ordine dei frati minori cappuccini · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Niccolò IV

Sull'urna sepolcrale che contiene i suoi resti mortali è scritto "Qui resta Papa Nicolò Quarto Figlio di San Francesco" (Hic requiescit/Nicolaus PP Quartus/Filius Beati Francisci).

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Papa Niccolò IV · Mostra di più »

Papa Simmaco

Secondo il Liber Pontificalis, Simmaco nacque in Sardegna, in data ignota, da un certo Fortunato.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Papa Simmaco · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Patrono · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Pesaro · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Roma · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Santo · Mostra di più »

Scisma

Il termine scisma, indica una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Scisma · Mostra di più »

Spira (Germania)

Spira (in tedesco Speyer, in tedesco palatino Schbaija, in francese Spire) è una città extracircondariale (targa SP) di 49.811 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Spira (Germania) · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Urbino · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Vescovo · Mostra di più »

Via Flaminia

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e Via Flaminia · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e VIII secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e XII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e XV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e XVII secolo · Mostra di più »

1289

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e 1289 · Mostra di più »

1290

090.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e 1290 · Mostra di più »

1339

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e 1339 · Mostra di più »

1468

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e 1468 · Mostra di più »

1502

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e 1502 · Mostra di più »

1565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e 1565 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e 2006 · Mostra di più »

502

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e 502 · Mostra di più »

504

004.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e 504 · Mostra di più »

9 maggio

Il 9 maggio è il 129º giorno del calendario gregoriano (il 130º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e 9 maggio · Mostra di più »

963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Geronzio di Cervia e 963 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Geronzio (vescovo di Cervia), San Geronzio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »