Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacomo Francesco Bussani

Indice Giacomo Francesco Bussani

Nativo di Cremona, Bussani fu canonico regolare della Congregazione Lateranense presso la Scuola della Carità di Venezia.

15 relazioni: Antonio Sartorio, Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense, Cremona, Ercole su'l Termodonte, Georg Friedrich Händel, Giulio Cesare (Händel), Giulio Cesare in Egitto, Giuseppe Sarti, Grimani, Niccolò Jommelli, Nicola Francesco Haym, Teatro Malibran, Venezia, 1673, 1680.

Antonio Sartorio

Sulla vita e sulla formazione di Sartorio si conosce poco.

Nuovo!!: Giacomo Francesco Bussani e Antonio Sartorio · Mostra di più »

Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense

I canonici regolari del Santissimo Salvatore lateranense (in latino Congregatio Sanctissimi Salvatoris lateranensis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i canonici regolari di questo ordine, detti semplicemente canonici lateranensi (anticamente rocchettini), pospongono al loro nome la sigla C.R.L.Ann.

Nuovo!!: Giacomo Francesco Bussani e Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Giacomo Francesco Bussani e Cremona · Mostra di più »

Ercole su'l Termodonte

Ercole su'l Termodonte (RV 710) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Salvi, in precedenza erroneamente attribuito a Giacomo Francesco BussaniVitali, op.

Nuovo!!: Giacomo Francesco Bussani e Ercole su'l Termodonte · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Giacomo Francesco Bussani e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Giulio Cesare (Händel)

Giulio Cesare (titolo originale Giulio Cesare in Egitto) è un'opera lirica in tre atti di Georg Friedrich Händel su libretto in lingua italiana di Nicola Francesco Haym.

Nuovo!!: Giacomo Francesco Bussani e Giulio Cesare (Händel) · Mostra di più »

Giulio Cesare in Egitto

Giulio Cesare in Egitto è un titolo che può essere riferito a.

Nuovo!!: Giacomo Francesco Bussani e Giulio Cesare in Egitto · Mostra di più »

Giuseppe Sarti

Compì i suoi studi musicali presso Padre Giovanni Battista Martini, e fu nominato organista della cattedrale di Faenza prima del compimento del diciannovesimo anno di età.

Nuovo!!: Giacomo Francesco Bussani e Giuseppe Sarti · Mostra di più »

Grimani

I Grimani furono una nobile famiglia di Venezia, del cui patriziato fecero ancora parte dopo la Serrata del Maggior Consiglio del 1297, venendo compresi fra i Curti.

Nuovo!!: Giacomo Francesco Bussani e Grimani · Mostra di più »

Niccolò Jommelli

Niccolò Jommelli nacque ad Aversa, nel regno di Napoli.

Nuovo!!: Giacomo Francesco Bussani e Niccolò Jommelli · Mostra di più »

Nicola Francesco Haym

Discendente da una famiglia di origine tedesca, dal 1694 all'agosto del 1700 prestò servizio come violoncellista con il fratello Giovanni Antonio Haym nell'orchestra del cardinale Pietro Ottoboni a Roma, guidata da Arcangelo Corelli.

Nuovo!!: Giacomo Francesco Bussani e Nicola Francesco Haym · Mostra di più »

Teatro Malibran

Il Teatro Malibran è un teatro veneziano.

Nuovo!!: Giacomo Francesco Bussani e Teatro Malibran · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Giacomo Francesco Bussani e Venezia · Mostra di più »

1673

073.

Nuovo!!: Giacomo Francesco Bussani e 1673 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Francesco Bussani e 1680 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »