Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giacomo Vianol

Indice Giacomo Vianol

Nacque dalla famiglia Vianol, di origine bergamasca, che sarebbe di lì a poco entrata nel patriziato veneziano.

14 relazioni: Bergamo, Diocesi di Famagosta, Diocesi di Torcello, Patriziato (Venezia), Venezia, Vescovo, Vescovo titolare, Vianol, 1598, 1656, 1658, 1672, 1673, 1691.

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Giacomo Vianol e Bergamo · Mostra di più »

Diocesi di Famagosta

La diocesi di Famagosta (in latino: Dioecesis Famagustana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Giacomo Vianol e Diocesi di Famagosta · Mostra di più »

Diocesi di Torcello

La diocesi di Torcello (in latino: Dioecesis Torcellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Giacomo Vianol e Diocesi di Torcello · Mostra di più »

Patriziato (Venezia)

Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica Veneta, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).

Nuovo!!: Giacomo Vianol e Patriziato (Venezia) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Giacomo Vianol e Venezia · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Giacomo Vianol e Vescovo · Mostra di più »

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Nuovo!!: Giacomo Vianol e Vescovo titolare · Mostra di più »

Vianol

I Vianol (talvolta anche Vianoli) furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Nuovo!!: Giacomo Vianol e Vianol · Mostra di più »

1598

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Vianol e 1598 · Mostra di più »

1656

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Vianol e 1656 · Mostra di più »

1658

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Vianol e 1658 · Mostra di più »

1672

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Vianol e 1672 · Mostra di più »

1673

073.

Nuovo!!: Giacomo Vianol e 1673 · Mostra di più »

1691

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giacomo Vianol e 1691 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giacomo Vianoli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »