Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giambattista Palatino

Indice Giambattista Palatino

Maestro della calligrafia, Giambattista Palatino è stato autore del più noto e fortunato trattato di scrittura e modelli calligrafici del Rinascimento, intitolato Libro nuovo d'imparare a scrivere, pubblicato a Roma nel 1540 per Baldassare di Francesco Cartolari e riconosciuto senza dubbio come uno dei documenti più interessanti nella cultura della comunicazione dell'età moderna.

11 relazioni: Amanuense, Calligrafia, Cittadinanza romana, Claudio Tolomei, Emanuele Casamassima, Francesco Maria Molza, Lina Bolzoni, Palatino Linotype, Porta del Popolo, Rinascimento, Tipo di carattere.

Amanuense

Prima della diffusione della stampa, l'amanuense o il copista, era la figura professionale di chi, per mestiere, ricopiava manoscritti a servizio di privati o del pubblico.

Nuovo!!: Giambattista Palatino e Amanuense · Mostra di più »

Calligrafia

Bibbia latina scritta da Gerard Brils in Belgio nel 1407. Conservata all'Abbazia di Malmesbury, Inghilterra. ''suarum recensiti sunt per nomina sin / ''gulorum a viginti annis et supra omnes / ''qui ad bella procederent:(25) quadragin / ''ta quinque milia sescenti quinqua / ''ginta. (26) De filiis Iuda per genera / ''tiones et familias ac domos / ''cognationum suarum per nomina / ''singulorum a vicesimo anno et /''(Numeri 1:24-26) Da notare le abbreviazioni: il simbolo per (-rum), (prima parola della seconda riga), le sbarre sopra le vocali a indicare una n, "viginti annus" (seconda riga), il simbolo per "et" (ma a fine testo è scritto per intero), la 'p' modificata al posto di 'per', i punti sopra le lettere a indicare lettere mancanti La calligrafia (dal greco καλòς calòs "bello" e γραφία graphìa "scrittura") è la disciplina che insegna a tracciare una scrittura regolare, elegante e ornata e l'arte che la manifesta.

Nuovo!!: Giambattista Palatino e Calligrafia · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Nuovo!!: Giambattista Palatino e Cittadinanza romana · Mostra di più »

Claudio Tolomei

Appartenente alla nota famiglia senese dei Tolomei, studiò diritto a Bologna, dove nel 1514 pubblicò il poemetto in ottava rima Laude delle Donne Bolognesi.

Nuovo!!: Giambattista Palatino e Claudio Tolomei · Mostra di più »

Emanuele Casamassima

Entrato nella carriera bibliotecaria nel 1949, si occupò prevalentemente di biblioteconomia e codicologia.

Nuovo!!: Giambattista Palatino e Emanuele Casamassima · Mostra di più »

Francesco Maria Molza

Studiò nelle Università di Modena, Bologna e Roma.

Nuovo!!: Giambattista Palatino e Francesco Maria Molza · Mostra di più »

Lina Bolzoni

Ha compiuto gli studi alla Scuola Normale Superiore, a Pisa, dove è docente di Letteratura italiana dal 1997.

Nuovo!!: Giambattista Palatino e Lina Bolzoni · Mostra di più »

Palatino Linotype

In tipografia, Palatino è un tipo di carattere con grazie creato da Hermann Zapf nel 1948.

Nuovo!!: Giambattista Palatino e Palatino Linotype · Mostra di più »

Porta del Popolo

Porta del Popolo è una porta delle Mura aureliane di Roma.

Nuovo!!: Giambattista Palatino e Porta del Popolo · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Giambattista Palatino e Rinascimento · Mostra di più »

Tipo di carattere

Il tipo di carattere, In tipografia e in informatica, è un insieme di caratteri tipografici caratterizzati e accomunati da un certo stile grafico o intesi per svolgere una data funzione.

Nuovo!!: Giambattista Palatino e Tipo di carattere · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giovanni Battista Palatino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »