Indice
37 relazioni: Aiguille Verte, Ailefroide, Arrampicata su ghiaccio, Becchi della Tribolazione, Bivacco Giuseppe Lampugnani, Bouldering, Cascata di ghiaccio, Club Alpino Italiano, Gian Piero Motti, Gianni Comino, Goulotte, Grandes Jorasses, Guida alpina, Massiccio del Monte Bianco, Masso erratico, Montagne Rocciose Canadesi, Monte Bove, Monte Ferra, Monte Fitz Roy, Monte Maudit, Monte Rosa, Monti Sibillini, Parete valsesiana del Monte Rosa, Pic Tyndall, Picco Gugliermina, Renato Casarotto, Rifugio Monzino, Rivista della Montagna, Roccia Nera, Seracco, Val d'Ala, Val di Cogne, Val di Susa, Val Troncea, Valle Argentera, Valle di Viù, Valle Orco.
Aiguille Verte
L'Aiguille Verte è una vetta situata nella parte settentrionale del massiccio del Monte Bianco, nella catena che prende il suo nome. È alta 4.121 m o, a seconda delle fonti, 4.122 m.
Vedere Gian Carlo Grassi e Aiguille Verte
Ailefroide
L'Ailefroide è una montagna del Massiccio des Écrins, nelle Alpi del Delfinato. Si trova tra i dipartimenti delle Alte Alpi e dell'Isère.
Vedere Gian Carlo Grassi e Ailefroide
Arrampicata su ghiaccio
L'arrampicata su ghiaccio (si parla anche di cascate di ghiaccio per riferirsi all'attività) è uno sport estremo derivante dall'alpinismo e dall'arrampicata.
Vedere Gian Carlo Grassi e Arrampicata su ghiaccio
Becchi della Tribolazione
I Becchi della Tribolazione sono quattro vette delle Alpi Graie. Appartengono al Massiccio del Gran Paradiso e si trovano all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Vedere Gian Carlo Grassi e Becchi della Tribolazione
Bivacco Giuseppe Lampugnani
Il Bivacco Giuseppe Lampugnani - Giancarlo Grassi o Bivacco Eccles è un bivacco sito nel comune di Courmayeur, nel massiccio del Monte Bianco, a 3860 m s.l.m.
Vedere Gian Carlo Grassi e Bivacco Giuseppe Lampugnani
Bouldering
Il bouldering o sassismo è un'attività di arrampicata su massi, naturali o artificiali, nata intorno agli anni settanta. Il nome inglese deriva dall'inglese boulder, ovvero un masso che può avere differenti dimensioni e che offre delle pareti arrampicabili.
Vedere Gian Carlo Grassi e Bouldering
Cascata di ghiaccio
Una cascata di ghiaccio è una colata di acqua ghiacciata, con l'acqua che la genera che può derivare da un corso d'acqua o essere di fusione.
Vedere Gian Carlo Grassi e Cascata di ghiaccio
Club Alpino Italiano
Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti e appassionati di montagna in Italia, vigilata dal Ministero del turismo.
Vedere Gian Carlo Grassi e Club Alpino Italiano
Gian Piero Motti
Si avvicinò giovanissimo alla montagna. Venne ammesso nel Club Alpino Accademico Italiano nel 1972 e nel Groupe de haute montagne nel 1973.
Vedere Gian Carlo Grassi e Gian Piero Motti
Gianni Comino
È stato un pioniere dell'arrampicata su ghiaccio in Italia negli anni settanta. Ha aperto e ripetuto numerose vie di ghiaccio di estrema difficoltà sul Monte Bianco, molte delle quali in compagnia di Gian Carlo Grassi.
Vedere Gian Carlo Grassi e Gianni Comino
Goulotte
Nell'alpinismo, una goulotte (in francese, 'scivolo', 'canalino') è una formazione nevosa o di ghiaccio che si forma in solchi stretti, incassati e ripidi, come i diedri o camini rocciosi.
Vedere Gian Carlo Grassi e Goulotte
Grandes Jorasses
Le Grandes Jorasses (pron. fr. AFI) sono un gruppo di cime granitiche che si trovano nella parte settentrionale del massiccio del Monte Bianco, sulla linea di frontiera tra Italia e Francia.
Vedere Gian Carlo Grassi e Grandes Jorasses
Guida alpina
La guida alpina (detta anche guida di montagna) è la figura professionale che ha il compito di guidare escursionisti e alpinisti lungo i sentieri e le vie di montagna e ricopre il ruolo di alpinista professionista, con approfondite conoscenze di arrampicata, di attraversamento di nevai e ghiacciai e di tutte quelle attività legate alla montagna, anche d'emergenza.
Vedere Gian Carlo Grassi e Guida alpina
Massiccio del Monte Bianco
Il massiccio del Monte Bianco è un massiccio montuoso appartenente alle Alpi del Monte Bianco (Alpi Graie) che interessa la Valle d'Aosta (Italia) e l'Alta Savoia (Francia) e comprende la cima del Monte Bianco e numerose altre cime.
Vedere Gian Carlo Grassi e Massiccio del Monte Bianco
Masso erratico
Il masso erratico (dal latino erràre, vagare) o masso delle streghe (spesso indicato anche col nome di trovante) è un grande blocco di roccia che è stato trasportato a fondovalle da un ghiacciaio.
Vedere Gian Carlo Grassi e Masso erratico
Montagne Rocciose Canadesi
Le Montagne Rocciose Canadesi, come dice il loro nome, costituiscono il segmento canadese delle Montagne Rocciose. Il limite meridionale, nell'Alberta e nella Columbia Britannica, confina con l'Idaho e il Montana negli Stati Uniti, terminando, a nord, nella Liard Plain, sempre nella Columbia Britannica.
Vedere Gian Carlo Grassi e Montagne Rocciose Canadesi
Monte Bove
Il (2.169 m s.l.m.) è una montagna situata nella parte centro-settentrionale della catena dei monti Sibillini. Delimitato a nord dalla gola del torrente Ussita, a sud si affaccia sulla vallata di Vallinfante e si collega con la linea di cresta del gruppo montuoso con il Passo Cattivo, ad est si affaccia sulla selvaggia val di Panico e ad ovest sulla valle dell'Ussita e sulle frazioni del paese omonimo.
Vedere Gian Carlo Grassi e Monte Bove
Monte Ferra
Il monte Ferra (3094 m) è una montagna delle Alpi Cozie, che si erge in territorio italiano nell'alta valle Varaita, in provincia di Cuneo, tra i comuni di Bellino e Pontechianale.
Vedere Gian Carlo Grassi e Monte Ferra
Monte Fitz Roy
Il monte Fitz Roy (noto anche come Cerro Chaltén) è una montagna situata in Patagonia, nel confine tra l'Argentina e il Cile. Dal lato argentino integra il parco nazionale Los Glaciares, nella provincia di Santa Cruz, e dalla parte cilena, forma parte del parco nazionale Bernardo O'Higgins.
Vedere Gian Carlo Grassi e Monte Fitz Roy
Monte Maudit
Il Monte Maudit (pron. fr. AFI: - alt. 4.468) è una vetta situata nel Massiccio del Monte Bianco tra il monte Bianco ed il Mont Blanc du Tacul sulla linea di frontiera tra l'Italia e la Francia.
Vedere Gian Carlo Grassi e Monte Maudit
Monte Rosa
Il Monte Rosa (o Massiccio del Monte Rosa, Monte Rosa o Monte-Rosa-Massiv in tedesco; Mont Rose o Massif du mont Rose in francese; De Gletscher, a Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité, o Der Gourner ad Alagna Valsesia, in lingua walser) è il massiccio montuoso più esteso delle Alpi, il secondo per altezza dopo il Monte Bianco, il monte più alto della Svizzera, del Piemonte e il secondo più alto d'Italia, nonché quello con l'altitudine media più elevata (vi appartengono 9 delle prime 20 cime più alte della catena alpina), posto nel settore delle Alpi Nord-occidentali (sezione Alpi Pennine) lungo il confine spartiacque tra Italia (al confine tra Valle d'Aosta e Piemonte) e Svizzera, (a est del Cervino e a sud-est del Massiccio del Mischabel), dando il nome al supergruppo delle Alpi del Monte Rosa, composto da diversi e importanti gruppi e sottogruppi.
Vedere Gian Carlo Grassi e Monte Rosa
Monti Sibillini
I Monti Sibillini sono il quarto massiccio montuoso per altezza dell'Appennino continentale (dopo Gran Sasso, Maiella e Velino-Sirente); si trovano nell'Appennino umbro-marchigiano, lungo lo spartiacque primario dell'Appennino centrale, a cavallo tra Marche e Umbria, e precisamente tra le province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia.
Vedere Gian Carlo Grassi e Monti Sibillini
Parete valsesiana del Monte Rosa
La parete valsesiana del Monte Rosa è in un insieme di pareti più o meno omogenee, generalmente esposte a sud-est e dall'aspetto abbastanza articolato, che costituiscono, assieme alla parete est del Monte Rosa il versante piemontese del gruppo, contrapposto a quello sud-occidentale valdostano e a quello nord svizzero.
Vedere Gian Carlo Grassi e Parete valsesiana del Monte Rosa
Pic Tyndall
Il Pic Tyndall (4.241) è una elevazione delle Alpi del Weisshorn e del Cervino, nelle Alpi Pennine, che emerge dal corpo principale del Cervino stesso.
Vedere Gian Carlo Grassi e Pic Tyndall
Picco Gugliermina
Il Picco Gugliermina (3.893) o Punta Gugliermina (in francese, Pic Gugliermina e Pointe Gugliermina rispettivamente) è una montagna del massiccio del Monte Bianco situata nel versante italiano.
Vedere Gian Carlo Grassi e Picco Gugliermina
Renato Casarotto
Tra i più forti alpinisti italiani degli anni settanta e ottanta, è famoso per le sue impegnative solitarie invernali sulle Dolomiti e sul Monte Bianco e per alcune nuove vie aperte all'estero, in Patagonia, in Perù e in Karakorum.
Vedere Gian Carlo Grassi e Renato Casarotto
Rifugio Monzino
Il rifugio Monzino è un rifugio situato nel comune di Courmayeur (AO), nel massiccio del Monte Bianco (Alpi Graie), a 2.590 m s.l.m.
Vedere Gian Carlo Grassi e Rifugio Monzino
Rivista della Montagna
La Rivista della Montagna è stata una delle principali riviste italiane specializzate in alpinismo e sport di montagna. È stata fondata nel 1970 a Torino dal Centro Documentazione Alpina (CDA), editore che nasce nello stesso anno come gruppo di amici e appassionati.
Vedere Gian Carlo Grassi e Rivista della Montagna
Roccia Nera
La Roccia Nera (Roche noire in francese, Schwarzfluh in tedesco) (4.075 m) è una montagna situata nelle Alpi Pennine, nel gruppo del Monte Rosa.
Vedere Gian Carlo Grassi e Roccia Nera
Seracco
Un seracco è una formazione tipica di un ghiacciaio, a forma di torre o di pinnacolo, derivante dall'apertura di crepacci. Il termine deriva da serai, parola romancia a sua volta proveniente dal latino serum, che ha dato il nome a un latticino svizzero.
Vedere Gian Carlo Grassi e Seracco
Val d'Ala
La Val d'Ala è posta nella città metropolitana di Torino ed è la valle centrale nonché la più stretta e ripida delle tre Valli di Lanzo.
Vedere Gian Carlo Grassi e Val d'Ala
Val di Cogne
La Val di Cogne (in francese, val de Cogne) è una valle alpina laterale della Valle d'Aosta, che prende il nome dal comune di Cogne, centro abitato più importante.
Vedere Gian Carlo Grassi e Val di Cogne
Val di Susa
La Val di Susa (Valsusa in piemontese) è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ponente di Torino, confinante con la Francia a ovest: nonostante sia interamente appartenente al bacino idrografico del Po, e dunque alla regione geografica italiana, porzioni di alcune sue alte vallate laterali fanno politicamente parte della Repubblica francese in seguito ai trattati di pace del 1947 (circondario e Colle del Moncenisio nel Dipartimento della Savoia; Valle Stretta, versante padano dei valichi del Colle della Scala e Colle del Monginevro, vetta del Monte Chaberton nel Dipartimento delle Alte Alpi).
Vedere Gian Carlo Grassi e Val di Susa
Val Troncea
La Val Troncea è una valle laterale di destra della val Chisone nella città metropolitana di Torino (Piemonte).
Vedere Gian Carlo Grassi e Val Troncea
Valle Argentera
La Valle Argentera è una valle alpina secondaria rispetto alla Val di Susa situata nella parte occidentale del Piemonte, a ponente di Torino, all'interno del territorio del comune di Sauze di Cesana.
Vedere Gian Carlo Grassi e Valle Argentera
Valle di Viù
La Valle di Viù è una vallata alpina situata nelle Alpi Graie nella città metropolitana di Torino, la più meridionale delle tre Valli di Lanzo.
Vedere Gian Carlo Grassi e Valle di Viù
Valle Orco
La Valle Orco (detta anche Valle di Locana o Valle di Ceresole) è una valle italiana situata nelle Alpi Graie nella città metropolitana di Torino.
Vedere Gian Carlo Grassi e Valle Orco