Indice
14 relazioni: Agnolo di Tura, Carnevale, Giochi di San Giorgio, Gioco dell'Elmora, Laurus nobilis, Medioevo, Nobile Contrada del Bruco, Piazza del Campo, Siena, Terzi (Siena), Toscana, Vescovo, Vimine, XVIII secolo.
Agnolo di Tura
Di lui si sa estremamente poco. Di professione calzolaio, fu il prosecutore della Cronica Sanese di Andrea Dei per gli anni che vanno dal 1329 al 1351 dove riportò principalmente ricordi domestici.
Vedere Gioco delle pugna e Agnolo di Tura
Carnevale
Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno cattolico/cristiano che precede il tempo liturgico della Quaresima e prevede celebrazioni pubbliche a febbraio o all'inizio di marzo, includendo eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo.
Vedere Gioco delle pugna e Carnevale
Giochi di San Giorgio
I Giochi di San Giorgio - detti anche Giorgiani o Juvenali - erano degli antichi giochi medioevali della città di Siena dedicati a San Giorgio, protettore delle milizie senesi.
Vedere Gioco delle pugna e Giochi di San Giorgio
Gioco dell'Elmora
Il Gioco dell'Elmora (Elmora in italiano medioevale era il plurale di elmo, quindi 'Gioco degli Elmi') detto anche Gioco dei cestarelli, era un intrattenimento in uso nel XIII secolo nella città di Siena.
Vedere Gioco delle pugna e Gioco dell'Elmora
Laurus nobilis
Lalloro (Laurus nobilis L., 1753) o lauro è una pianta aromatica e officinale appartenente alla famiglia delle Lauracee, diffusa nel bacino del Mediterraneo.
Vedere Gioco delle pugna e Laurus nobilis
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Gioco delle pugna e Medioevo
Nobile Contrada del Bruco
La Nobile Contrada del Bruco è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Gioco delle pugna e Nobile Contrada del Bruco
Piazza del Campo
Piazza del Campo (o più semplicemente il Campo) è la piazza principale della città di Siena. Unica per la sua particolare e originalissima forma a conchiglia, è rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica, nonché per essere il luogo in cui due volte l'anno si svolge il Palio di Siena.
Vedere Gioco delle pugna e Piazza del Campo
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Gioco delle pugna e Siena
Terzi (Siena)
I Terzi di Siena sono le tre suddivisioni storiche della città toscana all'interno delle relative mura medievali. Essi sono: il Terzo di Camollìa, il Terzo di Città e il Terzo di San Martino.
Vedere Gioco delle pugna e Terzi (Siena)
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Gioco delle pugna e Toscana
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Gioco delle pugna e Vescovo
Vimine
Il vimine è il ramo flessibile (getto) di alcune specie di salici, decorticato, usato per lavori d'intreccio. Prima di utilizzarlo, è necessario ammorbidirlo mettendolo in ammollo.
Vedere Gioco delle pugna e Vimine
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.