Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giovan Battista Moroni

Indice Giovan Battista Moroni

Formatosi presso il Moretto, da cui riprende l'intonazione severamente devozionale nei dipinti di soggetto religioso, è famoso soprattutto per l'attività di ritrattista, con dipinti che possono essere definiti «ritratti in azione», con personaggi colti nell'attimo in cui stanno compiendo un gesto, in modo da evitare l'arida fissità del ritratto ufficiale.

Indice

  1. 72 relazioni: Accademia Carrara, Adolfo Venturi (storico dell'arte), Albani (famiglia bergamasca), Albino (Italia), Alessandro Vittoria, Anamorfismo, Antonio Moro, Azzano Mella, Basilio Zanchi, Bondo Petello, Brescia, Carlo Borromeo, Carlo Ridolfi, Carlo V d'Asburgo, Chiesa di San Clemente (Brescia), Chiesa di San Giuliano (Albino), Chiesa di Santa Barbara (Albino), Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore (Albino), Chiesa parrocchiale, Concilio di Trento, Controriforma, Cristoforo Madruzzo, Enea Salmeggia, Francesco Tassi, Francesco Terzi, Francesco Zucco, Frans Pourbus il Vecchio, Gandino, Gerolamo Colleoni, Gian Paolo Cavagna, Giovanni Gerolamo Albani, Giovanni Gerolamo Savoldo, Giovanni Maironi da Ponte, Giulio Carlo Argan, Gorlago, Ignazio di Loyola, Il Moretto, Il sarto, Isotta Brembati, Le Maraviglie dell'arte, Londra, Lorenzo Lotto, Ludovico Carracci, Maddalena penitente (Caravaggio), Madonna Sistina, Marco Boschini, Michelangelo Buonarroti, Michele Biancale, Milano, Mina Gregori, ... Espandi índice (22 più) »

Accademia Carrara

La pinacoteca dellAccademia Carrara, fondata nel 1796 da Giacomo Carrara, è considerata il museo del collezionismo italiano e una raccolta a livello europeo, ospitata nel palazzo omonimo posto in piazza Giacomo Carrara anticamente conosciuta come via Pignolo.

Vedere Giovan Battista Moroni e Accademia Carrara

Adolfo Venturi (storico dell'arte)

Può essere considerato il fondatore della disciplina storico-artistica a livello universitario in Italia.

Vedere Giovan Battista Moroni e Adolfo Venturi (storico dell'arte)

Albani (famiglia bergamasca)

Gli Albani (varianti Albano o Albanis) furono una famiglia nobiliare di Bergamo, da non confondersi con gli Albani di Urbino/Roma.

Vedere Giovan Battista Moroni e Albani (famiglia bergamasca)

Albino (Italia)

Albino (Albì o ’Lbì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Centro principale della bassa Valle Seriana, dista circa 13 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico.

Vedere Giovan Battista Moroni e Albino (Italia)

Alessandro Vittoria

Nel 1543 entra a far parte della bottega di Jacopo Sansovino a Venezia. Collabora nel 1550 con il maestro alle sculture della Libreria Marciana.

Vedere Giovan Battista Moroni e Alessandro Vittoria

Anamorfismo

L'anamorfismo è un effetto di illusione ottica per cui un'immagine viene proiettata sul piano in modo distorto, rendendo il soggetto originale riconoscibile solamente se l'immagine viene osservata secondo certe condizioni, ad esempio da un preciso punto di vista o attraverso l'uso di strumenti deformanti.

Vedere Giovan Battista Moroni e Anamorfismo

Antonio Moro

Nel 1552 dipinse l'Imperatore Carlo V d'Asburgo, mentre nel 1554 a Londra fece il ritratto della Regina Maria I d'Inghilterra.

Vedere Giovan Battista Moroni e Antonio Moro

Azzano Mella

Azzano Mella (Sa o Asà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il comune fa parte dell'associazione degli Azzano d'Italia, undici fra comuni e frazioni che portano nel loro nome il termine Azzano e che hanno i cittadini che si chiamano azzanesi: Azzano d'Asti, Azzano Decimo, Azzano Mella, Azzano San Paolo, Castel d'Azzano e sei frazioni.

Vedere Giovan Battista Moroni e Azzano Mella

Basilio Zanchi

Affidato dal padre alle cure di Giovita Rapicio, si dedicò fin da giovane allo studio della lingue antiche con tale zelo che a diciassette anni aveva già completato il Dizionario di Epiteti latini che in seguito pubblicò.

Vedere Giovan Battista Moroni e Basilio Zanchi

Bondo Petello

Bondo Petello (Bónd Petèl, o più comunemente Bónd, in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Albino, in provincia di Bergamo.

Vedere Giovan Battista Moroni e Bondo Petello

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Giovan Battista Moroni e Brescia

Carlo Borromeo

È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.

Vedere Giovan Battista Moroni e Carlo Borromeo

Carlo Ridolfi

Nacque a Lonigo, nella provincia vicentina, ma si trasferì molto giovane a Venezia, dove fu allievo del pittore Antonio Vassilacchi, noto come l'Aliense.

Vedere Giovan Battista Moroni e Carlo Ridolfi

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Giovan Battista Moroni e Carlo V d'Asburgo

Chiesa di San Clemente (Brescia)

La chiesa di San Clemente di Brescia, è un edificio religioso situato in pieno centro storico cittadino, in vicolo San Clemente, a poca distanza da Piazza del Foro.

Vedere Giovan Battista Moroni e Chiesa di San Clemente (Brescia)

Chiesa di San Giuliano (Albino)

La chiesa di Santa Giuliano è il principale luogo di culto cattolico di Albino, in provincia di Bergamo, situato sulla piazza omonima. Nell'ambito della diocesi di Bergamo, la chiesa è sede parrocchiale facente parte del vicariato di Albino-Nembro.

Vedere Giovan Battista Moroni e Chiesa di San Giuliano (Albino)

Chiesa di Santa Barbara (Albino)

La chiesa di Santa Barbara Vergine e Martire è il principale luogo di culto cattolico di Bondo Petello frazione di Albino in provincia e diocesi di Bergamo; fa parte del vicariato di Albino-Nembro.

Vedere Giovan Battista Moroni e Chiesa di Santa Barbara (Albino)

Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore (Albino)

La chiesa di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore è il luogo di culto cattolico di Albino, in provincia di Bergamo, e si trova nella frazione Vall'Alta.

Vedere Giovan Battista Moroni e Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore (Albino)

Chiesa parrocchiale

La chiesa parrocchiale è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Riva del Garda.

Vedere Giovan Battista Moroni e Chiesa parrocchiale

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Vedere Giovan Battista Moroni e Concilio di Trento

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).

Vedere Giovan Battista Moroni e Controriforma

Cristoforo Madruzzo

Figlio secondogenito di Giovanni Gaudenzio e Eufemia von Spornberg, di famiglia della nobiltà tirolese, nacque a Castel Madruzzo il 5 luglio 1512.

Vedere Giovan Battista Moroni e Cristoforo Madruzzo

Enea Salmeggia

Delle sue origini non si sa molto, dato che al riguardo manca una documentazione scritta, tanto da rendere incerta persino la data di nascita come forse il giorno della sua morteIl libro Monumenta Bergomensia lo indica morto il 23 febbraio.

Vedere Giovan Battista Moroni e Enea Salmeggia

Francesco Tassi

Francesco nacque a Bergamo dal conte Iacopo e dalla contessa Elisabetta Vailetti, venne educato dai frati gesuiti a Parma, mentre da Vittore Ghislandi imparò il disegno.

Vedere Giovan Battista Moroni e Francesco Tassi

Francesco Terzi

La prima indicazione dell'artista risale al 1550 in un contratto per la realizzazione di una cornice per la chiesa di Lallio, l'atto testamentario del 1551 ne riporta l'età: «di anni viginti octo vel circa».

Vedere Giovan Battista Moroni e Francesco Terzi

Francesco Zucco

La sua nascita, avvenuta nella città di Bergamo, non è databile con precisione a causa della mancanza di documenti certi, ma è comunque collocabile in un periodo compreso tra il 1570 ed il 1575.

Vedere Giovan Battista Moroni e Francesco Zucco

Frans Pourbus il Vecchio

Era figlio del pittore Pieter Pourbus ed è noto per essere stato assistente di Frans Floris dal 1564 al 1565. La sua più grande opera è il ritratto di Viglius van Aytta.

Vedere Giovan Battista Moroni e Frans Pourbus il Vecchio

Gandino

Gandino (AFI:; Gandì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato in Val Gandino, alla sinistra orografica del fiume Serio, dista circa 24 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.

Vedere Giovan Battista Moroni e Gandino

Gerolamo Colleoni

Figlio di Gian Galeazzo originario di Calusco d'Adda e appartenente ad un ramo della famiglia Colleoni, risulta abitare a Bergamo nella vicina di santa Grata inter Viter nel 1527.

Vedere Giovan Battista Moroni e Gerolamo Colleoni

Gian Paolo Cavagna

Nacque a Bergamo attorno a 1550, da Giampietro di professione tintore e originario di Averara in val Brembana, della famiglia conosciuta con il nome “Peziis” cambiato poi con il soprannome “Cavagna” nel tardo Quattrocento.

Vedere Giovan Battista Moroni e Gian Paolo Cavagna

Giovanni Gerolamo Albani

Giovanni Gerolamo, o Gian Gerolamo Albani, nacque a Bergamo in una famiglia di notabili, da Caterina Pecchio e da Francesco Albani che si era guadagnato dai bergamaschi il lusinghiero appellativo di Padre della patria.

Vedere Giovan Battista Moroni e Giovanni Gerolamo Albani

Giovanni Gerolamo Savoldo

L'artista, sebbene attivo soprattutto a Venezia, dove risiedette a lungo, si mantenne sempre sostanzialmente fedele alla matrice naturalistica dell'arte lombarda, arrivando a essere considerato come uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Moretto.

Vedere Giovan Battista Moroni e Giovanni Gerolamo Savoldo

Giovanni Maironi da Ponte

Appartenente ad un'importante e antica famiglia bergamasca, intraprese fin da giovane gli studi dimostrando una propensione verso le materie umanistiche e una predilezione nei confronti di quelle scientifiche.

Vedere Giovan Battista Moroni e Giovanni Maironi da Ponte

Giulio Carlo Argan

Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.

Vedere Giovan Battista Moroni e Giulio Carlo Argan

Gorlago

Gorlago (Gorlàgh in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla sponda orografica destra del fiume Cherio e posto all'imbocco della val Cavallina, dista circa 13 chilometri ad est dal capoluogo orobico.

Vedere Giovan Battista Moroni e Gorlago

Ignazio di Loyola

Íñigo López de Loyola, più noto come Ignazio di Loyola, nacque nella «casatorre di Loyola, comprensorio municipale di Azpeitia, nella provincia basca di Guipuzcoa», il 23 ottobre 1491; era il minore della numerosa famiglia di tredici figli, otto maschi e cinque femmine, di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola e Marina Sáenz de Licona y Balda.

Vedere Giovan Battista Moroni e Ignazio di Loyola

Il Moretto

Viene considerato uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Savoldo.

Vedere Giovan Battista Moroni e Il Moretto

Il sarto

Il sarto è un dipinto a olio su tela di Giovan Battista Moroni conservato presso la National Gallery di Londra: si tratta del lavoro che maggiormente rappresenta l'opera ritrattistica del pittore bergamasco rendendolo internazionale.

Vedere Giovan Battista Moroni e Il sarto

Isotta Brembati

Isotta Brembati era figlia di Gian Gerolamo Brembati, un nobile di Bergamo del XVI secolo, e della sua terza moglie Daria Rovati.

Vedere Giovan Battista Moroni e Isotta Brembati

Le Maraviglie dell'arte

Le Maraviglie dell'arte (titolo completo Le Maraviglie dell'arte, ovvero Le vite degli Illustri Pittori Veneti e dello Stato) è un trattato scritto dal pittore vicentino Carlo Ridolfi nel 1648.

Vedere Giovan Battista Moroni e Le Maraviglie dell'arte

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Giovan Battista Moroni e Londra

Lorenzo Lotto

Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.

Vedere Giovan Battista Moroni e Lorenzo Lotto

Ludovico Carracci

Nato a Bologna nel 1555 si formò presso Prospero Fontana, viaggiando a Firenze, Parma, Mantova, Venezia e venendo a contatto con Camillo Procaccini.

Vedere Giovan Battista Moroni e Ludovico Carracci

Maddalena penitente (Caravaggio)

La Maddalena penitente è un dipinto eseguito da Caravaggio attorno al 1594-1595 e conservato nella Galleria Doria Pamphilj di Roma.

Vedere Giovan Battista Moroni e Maddalena penitente (Caravaggio)

Madonna Sistina

La Madonna Sistina è il dipinto a olio su tela (265x196 cm) di Raffaello, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Vedere Giovan Battista Moroni e Madonna Sistina

Marco Boschini

Personaggio "barocco" come non mai, è anche stato commerciante di perle false, cartografo, disegnatore a penna, miniatore, restauratore e sensale di quadri a servizio di illustri personaggi (come il cardinale Leopoldo de' Medici)Borsellino N., Pedullà W., Storia generale della letteratura italiana, VI, Milano, 2004.

Vedere Giovan Battista Moroni e Marco Boschini

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Vedere Giovan Battista Moroni e Michelangelo Buonarroti

Michele Biancale

Laureatosi giovanissimo nel 1900 in Lettere con una tesi su "La Tragedia Italiana del '500", si specializzò in Storia dell’Arte a Londra e Parigi.

Vedere Giovan Battista Moroni e Michele Biancale

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Giovan Battista Moroni e Milano

Mina Gregori

Allieva di Roberto Longhi, si laureò all'Università di Bologna per poi proseguire la carriera universitaria a Firenze dove frattanto si era trasferito il suo maestro, al quale succedette nella cattedra.

Vedere Giovan Battista Moroni e Mina Gregori

Moroni (famiglia bergamasca)

Moroni è il cognome di alcune famiglie presenti sui territori di Milano e Bergamo già dal primo millennio, ma non vi sono tra le due famiglie collegamenti certi.

Vedere Giovan Battista Moroni e Moroni (famiglia bergamasca)

La National Gallery (in italiano: Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche e scuole dalla metà del XII secolo all'inizio del secolo scorso.

Vedere Giovan Battista Moroni e National Gallery (Londra)

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Giovan Battista Moroni e Ordine dei frati minori

Orzivecchi

Orzivecchi (i Urs Vècc o anche Iurvècc in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Giovan Battista Moroni e Orzivecchi

Parre

Parre (Par in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla destra orografica del fiume Serio, in val Seriana, dista circa 30 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.

Vedere Giovan Battista Moroni e Parre

Pietro Aretino

Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.

Vedere Giovan Battista Moroni e Pietro Aretino

Pinacoteca Tosio Martinengo

La Pinacoteca Tosio Martinengo è una galleria d'arte antica e moderna ospitata nello storico palazzo Martinengo da Barco e situata in piazza Moretto a Brescia, in pieno centro storico cittadino.

Vedere Giovan Battista Moroni e Pinacoteca Tosio Martinengo

Principe vescovo

Un principe vescovo o principe arcivescovo (Fürstbischof o Fürsterzbischof in tedesco) era un vescovo o arcivescovo che univa al suo ruolo religioso il potere temporale su un territorio (che non necessariamente coincideva esattamente con la diocesi su cui esercitava l'autorità religiosa).

Vedere Giovan Battista Moroni e Principe vescovo

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Vedere Giovan Battista Moroni e Raffaello Sanzio

Ritratto

Il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a un'opera artistica realizzata nell'ambito della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia o anche, per estensione, la descrizione letteraria di una persona.

Vedere Giovan Battista Moroni e Ritratto

Ritratto di gentiluomo con lettera

Ritratto di gentiluomo con lettera è un dipinto a olio su tela del Moretto, databile al 1535-1540 e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.

Vedere Giovan Battista Moroni e Ritratto di gentiluomo con lettera

Ritratto di Isotta Brembati

Il Ritratto di Isotta Brembati è un'opera olio su tela eseguito da Giovan Battista Moroni presumibilmente nel 1552-1553, conservato presso Palazzo Moroni e raffigura la poetessa e nobildonna omonima seconda sposa di Gian Gerolamo Grumelli di cui il pittore fece il ritratto nel 1560.

Vedere Giovan Battista Moroni e Ritratto di Isotta Brembati

Ritratto di Ludovico Madruzzo

Il ritratto di Ludovico Madruzzo conservato presso il Art Institute di Chicago e il ritratto di Gian Federico Madruzzo suo fratello conservato presso il National Gallery of Art di Washington sono due pitture a olio su tela realizzate da Giovan Battista Moroni.

Vedere Giovan Battista Moroni e Ritratto di Ludovico Madruzzo

Ritratto di un nobile Albani

Il ritratto di un nobile Albani indicato dal Calvi nel: vecchio con una lunga barba vestito con robone negro foderato di bianca pelliccia è un dipinto a olio su tela di Giovan Battista Moroni, conservato a Milano presso una collezione privata, considerato uno dei ritratti migliori dell'artista.

Vedere Giovan Battista Moroni e Ritratto di un nobile Albani

Roberto Longhi (storico dell'arte)

Nacque ad Alba nel 1890 da una famiglia della piccola borghesia emiliana: suo padre, Giovanni, insegnava discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica) e dava lezioni di contabilità agraria presso la locale Regia Scuola Enologica; sua madre, Linda Battaglia, era stata maestra elementare, prima di abbandonare la carriera scolastica per dedicarsi all'educazione dei suoi tre figli (Cornelia, Elvio e Roberto).

Vedere Giovan Battista Moroni e Roberto Longhi (storico dell'arte)

Simone Facchinetti

Simone Facchinetti è uno studioso soprattutto di storia dell'arte lombarda. Ha conseguito la laurea nel 2000 presso l'Università degli Studi di Milano in Storia dell'arte Moderna e un Dottorato di ricerca su Carlo Braccesco di Roberto Longhi, curandone l'edizione critica (Guanda, 2008).

Vedere Giovan Battista Moroni e Simone Facchinetti

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Vedere Giovan Battista Moroni e Tiziano Vecellio

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Vedere Giovan Battista Moroni e Trento

Vall'Alta

Vall'Alta (Alóta o Valóta in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Albino, in provincia di Bergamo.

Vedere Giovan Battista Moroni e Vall'Alta

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Giovan Battista Moroni e Venezia

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi. Inoltre possono compiere la visita pastorale nei territori della loro giurisdizione i patriarchi, i primati e gli arcivescovi metropoliti; questi ultimi, però devono essere autorizzati da un sinodo provinciale.

Vedere Giovan Battista Moroni e Visita pastorale

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) formalmente Distretto di Columbia, nota anche come Washington o D.C., è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di abitanti (abitanti nell'area metropolitana).

Vedere Giovan Battista Moroni e Washington

Conosciuto come Giovanni Battista Moroni.

, Moroni (famiglia bergamasca), National Gallery (Londra), Ordine dei frati minori, Orzivecchi, Parre, Pietro Aretino, Pinacoteca Tosio Martinengo, Principe vescovo, Raffaello Sanzio, Ritratto, Ritratto di gentiluomo con lettera, Ritratto di Isotta Brembati, Ritratto di Ludovico Madruzzo, Ritratto di un nobile Albani, Roberto Longhi (storico dell'arte), Simone Facchinetti, Tiziano Vecellio, Trento, Vall'Alta, Venezia, Visita pastorale, Washington.