Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giovanni Andrea Mercurio

Indice Giovanni Andrea Mercurio

Nacque a Messina, probabilmente a inizio Cinquecento, da una famiglia di umili origini. Papa Giulio III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 20 novembre 1551.

Indice

  1. 29 relazioni: Amministratore apostolico, Archimandrita, Archimandritato del Santissimo Salvatore, Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Bernardino Maffei, Cardinale, Concistoro, Gaspar Cervantes de Gaete, Genealogia episcopale, Giovanni Ricci (cardinale), Girolamo Dandini (cardinale), Innocenzo Cybo, Ludovico Simonetta, Marco Antonio Da Mula, Messina, Metropolita, Papa Giulio III, Papa Paolo III, Pierdonato Cesi (1522-1586), Roma, San Ciriaco alle Terme Diocleziane, San Marcello (titolo cardinalizio), Santa Barbara (titolo cardinalizio), Savoca, Sebastiano Antonio Pighini, Vescovo, XVI secolo, 1545.

  2. Nati nel 1518
  3. Persone legate a Messina

Amministratore apostolico

Lamministratore apostolico è un prelato preposto al governo temporaneo o permanente di una circoscrizione ecclesiastica cattolica a nome del Santo Padre.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Amministratore apostolico

Archimandrita

L'archimandrìta è il superiore in un monastero, oppure di una congregazione, nelle Chiese cristiane orientali sia ortodosse che greco-cattoliche; in particolare il titolo è in uso nelle chiese di tradizione bizantina.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Archimandrita

Archimandritato del Santissimo Salvatore

L'archimandritato del Santissimo Salvatore è la denominazione del Monastero del Santissimo Salvatore di Messina, importante cenobio del monachesimo basiliano in Sicilia, assunta in seguito all'emanazione da parte del Re Ruggero II di Sicilia di un decreto del maggio del 1131 con il quale elevava il monastero a “mandra”, cioè “Mater Monasteriorum” ovvero a capo di altri monasteri, e pertanto l'egumeno (abate) del monastero assumeva il titolo di archimandrita.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Archimandritato del Santissimo Salvatore

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo

Larcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo

Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela

Larcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela

Bernardino Maffei

Arcivescovo di Chieti, fu anche un umanista ed esperto di numismatica: è autore di un Commentarium ad Ciceronis epistolas e del trattato De inscriptionibus et imaginibus veterum numismatum.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Bernardino Maffei

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Cardinale

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Concistoro

Gaspar Cervantes de Gaete

Nacque a Trujillo nel 1511. Fu arcivescovo di Messina dal 19 novembre 1561 al 1º marzo 1564, poi di Salerno dal 1º marzo 1564 al 23 luglio 1568, quindi di Tarragona fino alla sua morte.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Gaspar Cervantes de Gaete

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Genealogia episcopale

Giovanni Ricci (cardinale)

Cresciuto in una famiglia agiata, acquisì dal padre Pietro Antonio Ricci nozioni di matematica e dal maestro quelli di grammatica.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Giovanni Ricci (cardinale)

Girolamo Dandini (cardinale)

Appartenente a una famiglia aristocratica di Cesena originaria di Siena, figlio di Anselmo Dandini e Giovanna Muratini, studiò all'Università di Bologna, dove si laureò in utroque iure.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Girolamo Dandini (cardinale)

Innocenzo Cybo

Nato dal matrimonio di Franceschetto Cybo (figlio legittimato di papa Innocenzo VIII) e di Maddalena de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), venne nominato cardinale nel 1513 dallo zio papa Leone X, al secolo Giovanni de' Medici.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Innocenzo Cybo

Ludovico Simonetta

Nacque attorno al 1500 a Milano dal conte palatino Alessandro Simonetta e Antonia Castiglioni. Era il nipote di Giacomo Simonetta.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Ludovico Simonetta

Marco Antonio Da Mula

Nacque a Venezia da un'antica famiglia di rango patrizio (i da Mula): fin dalla giovinezza coltivò lo studio delle discipline umanistiche e completò la sua formazione presso l'Università di Padova, dove si laureò in giurisprudenza.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Marco Antonio Da Mula

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Messina

Metropolita

Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Metropolita

Papa Giulio III

Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque a Roma da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e da Cristofora Saracini. La famiglia era originaria di Monte San Savino.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Papa Giulio III

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Papa Paolo III

Pierdonato Cesi (1522-1586)

Nacque da una nobile famiglia romana: era imparentato con i cardinali Paolo Emilio Cesi, Federico Cesi, Bartolomeo Cesi e Pierdonato Cesi iuniore.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Pierdonato Cesi (1522-1586)

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Roma

San Ciriaco alle Terme Diocleziane

Il titolo cardinalizio di San Ciriaco alle Terme Diocleziane era già presente al sinodo romano del 1º marzo 499. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, composto sotto il pontificato di papa Alessandro III, esso era legato alla Basilica di Santa Maria Maggiore, ed i suoi preti vi celebravano messa a turno.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e San Ciriaco alle Terme Diocleziane

San Marcello (titolo cardinalizio)

San Marcello (in latino: Titulus Sancti Marcelli) è un titolo cardinalizio istituito da papa Marcellino intorno al 304. Esso era anche conosciuto con il nome di Lucina seconda, dato che inizialmente insisteva sull'abitazione di Lucina di Roma, matrona romana, che venne poi trasformata in vera e propria chiesa e consacrata ufficialmente da papa Sisto III nel 440; oggi è, con le trasformazioni occorse nei secoli, la basilica di San Lorenzo in Lucina.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e San Marcello (titolo cardinalizio)

Santa Barbara (titolo cardinalizio)

Santa Barbara (in latino: Titulus Sanctae Barbarae) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giulio III il 4 dicembre 1551 e soppresso da papa Sisto V nel 1587.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Santa Barbara (titolo cardinalizio)

Savoca

Savoca (IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Sorge su un colle bivertice roccioso prospiciente il litorale ionico e conserva vestigia di origine medievale, rinascimentale e barocca.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Savoca

Sebastiano Antonio Pighini

Nacque il 17 settembre 1500 ad Arceto, vicino a Scandiano, figlio di Grazio Pighini e Caterina Vigarani. Il 27 agosto 1546 fu eletto vescovo di Alife; ricevette la consacrazione episcopale il 21 dicembre successivo nella cattedrale di Trento dal cardinale Giovanni Maria Ciocchi del Monte, vescovo di Palestrina, legato presso il Concilio di Trento.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Sebastiano Antonio Pighini

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e Vescovo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e XVI secolo

1545

1546.

Vedere Giovanni Andrea Mercurio e 1545

Vedi anche

Nati nel 1518

Persone legate a Messina