Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Battista Fiorini

Indice Giovanni Battista Fiorini

Poco si conosce di questo artista se non che era figlio di un non meglio determinato Gabriele, anch'esso pittore, che sarebbe morto già prima della nascita del figlio.

9 relazioni: Bologna, Cattedrale di San Pietro (Bologna), Cesare Aretusi, Chiesa di San Giovanni in Monte, Città del Vaticano, Monastero di San Michele in Bosco, Pala d'altare, Rinascimento, Roma.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giovanni Battista Fiorini e Bologna · Mostra di più »

Cattedrale di San Pietro (Bologna)

La cattedrale metropolitana di San Pietro è il principale luogo di culto della città di Bologna, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi.

Nuovo!!: Giovanni Battista Fiorini e Cattedrale di San Pietro (Bologna) · Mostra di più »

Cesare Aretusi

Fu allievo di Bartolomeo Ramenghi (Bagnacavallo) e fu essenzialmente un ritrattista.

Nuovo!!: Giovanni Battista Fiorini e Cesare Aretusi · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni in Monte

La chiesa di San Giovanni in Monte è un edificio religioso di Bologna, situato nell'omonima piazza.

Nuovo!!: Giovanni Battista Fiorini e Chiesa di San Giovanni in Monte · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Giovanni Battista Fiorini e Città del Vaticano · Mostra di più »

Monastero di San Michele in Bosco

Il monastero di San Michele in Bosco è un ex convento olivetano della città di Bologna, localizzato su una collina a ridosso del centro storico.

Nuovo!!: Giovanni Battista Fiorini e Monastero di San Michele in Bosco · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Nuovo!!: Giovanni Battista Fiorini e Pala d'altare · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Giovanni Battista Fiorini e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Giovanni Battista Fiorini e Roma · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »