Indice
33 relazioni: Antonio Stradivari, Barbican Centre, Bernardo Valentim Moreira de Sá, Compagnia di Gesù, Cremona, David Garrett, Filippo I di Parma, Francesco Manara, Guerra di successione austriaca, Guillaume du Tillot, Ignazio Alessandro Cozio, Jack Liebeck, Julia Fischer, Leōnidas Kavakos, Londra, Lorenzo Guadagnini, Milano, Natale, Parma, Piacenza, Quartetto di Cremona, Sol Gabetta, Strumenti ad arco, Torino, Vanessa-Mae, Viktorija Mullova, Viola (strumento musicale), Violino, Violoncello, Vladimír Bukač, Wanda Luzzato, Willy Hess (violinista), XVIII secolo.
- Liutai italiani
Antonio Stradivari
È stato un costruttore di strumenti a corde di straordinaria fattura come violini, viole, violoncelli, chitarre, arpe; in quest'ambito è universalmente riconosciuto come uno dei migliori di tutti i tempi.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Antonio Stradivari
Barbican Centre
Il Barbican Centre è il più grande centro teatrale d'Europa. Situato a nord della City of London, nel cuore del Barbican Estate, il complesso ospita concerti di musica classica e contemporanea, spettacoli teatrali, mostre d'arte e sale cinematografiche.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Barbican Centre
Bernardo Valentim Moreira de Sá
Erudito di storia della musica e critico, fu professore di musica, matematica e lingue alla Escola Normal di Porto. Fu il fondatore del conservatorio di Porto e dell'Orpheon Portuense.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Bernardo Valentim Moreira de Sá
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Compagnia di Gesù
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Cremona
David Garrett
Particolarmente apprezzato come musicista da Zubin Mehta e Daniel Barenboim, possiede molti violini tra cui un Guarneri del Gesù del 1727, un Fagnola del 1903, un Santo Serafino del 1753, un Jacobus Stainer del 1659, un altro Guarneri del Gesù del 1744.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e David Garrett
Filippo I di Parma
Filippo I era figlio di Filippo V, re di Spagna, e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese; sua madre proveniva dalla nobile famiglia italiana dei Farnese, che aveva retto il ducato di Piacenza e Parma per generazioni; venne cresciuto nei primi anni di vita a Madrid, ove ebbe modo di mostrare il proprio interesse per l'arte e la politica.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Filippo I di Parma
Francesco Manara
Vincitore in numerosi concorsi internazionali (tra cui il primo premio al Concorso internazionale d'esecuzione musicale di Ginevra nel 1993 e il "Premio Associazione Amici Nuovo Carlo Felice" alla 46ª edizione del Premio Paganini di Genova), il suo repertorio spazia da Bach ai contemporanei, e comprende i 24 capricci di Paganini da lui eseguiti integralmente più volte in concerto.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Francesco Manara
Guerra di successione austriaca
La guerra di successione austriaca fu un conflitto che ebbe luogo tra il 1740 e il 1748 coinvolgendo quasi tutte le potenze europee. Il teatro bellico fu principalmente l'Europa centrale ma vi furono combattimenti anche nei Paesi Bassi austriaci, in Italia, nell'Atlantico e nel Mediterraneo.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Guerra di successione austriaca
Guillaume du Tillot
Figlio di un valletto, venne educato al College des Quatre Nations a Parigi. Terminati gli studi, si recò in Spagna alla corte di Filippo V. Dopo la partenza del futuro re Carlo III per l'Italia, venne incaricato di occuparsi degli affari di Filippo di Borbone, divenendo segretario particolare, custode della sua cassa privata e organizzatore di feste e spettacoli a Chambéry e altrove.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Guillaume du Tillot
Ignazio Alessandro Cozio
Le sue annotazioni precise e meticolose circa la maggior parte degli strumenti passati per le sue mani sono una preziosa fonte che fornisce molto materiale storico fondamentale sulla liuteria italiana antica.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Ignazio Alessandro Cozio
Jack Liebeck
È fra i più stimati e lodati violinisti della sua generazione e ha vinto il premio come Miglior giovane musicista classico britannico ai Classic Brit Awards nel 2010; incide in esclusiva per l'etichetta Hyperion Records.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Jack Liebeck
Julia Fischer
Figlia di Viera Krenková-Fischer, musicista di origine slovacca, e di Frank-Michael Fischer, matematico proveniente dalla Germania-est, Julia dopo un iniziale approccio al pianoforte con sua madre comincia lo studio del violino all'età di quattro anni con il Metodo Suzuki.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Julia Fischer
Leōnidas Kavakos
Durante la sua intensa e continua carriera ha vinto i più importanti premi mondiali dedicati al suo strumento e suonato sia da solista sia legato a delle compagini orchestrali, dimostrando straordinaria padronanza tecnica e capacità espressiva tali da essere stato definito «il violinista dei violinisti».
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Leōnidas Kavakos
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Londra
Lorenzo Guadagnini
Figlio di Tomasino e Agostina, le prime informazioni riguardanti Lorenzo si hanno quando compì cinquantanni e si trasferì a Piacenza.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Lorenzo Guadagnini
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Milano
Natale
Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Natale
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Parma
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Piacenza
Quartetto di Cremona
Il Quartetto di Cremona è un quartetto d'archi italiano formatosi a Cremona nel 2000. Nel corso degli anni si è esibito in festival e rassegne in giro per il mondo come il Barge Music di New York, la Beethoven-Haus e il Beethovenfest di Bonn, il Bozar di Bruxelles, il Festival di Turku, la Kammermusik Gemeinde di Hannover e la Konzerthaus di Berlino, la Wigmore Hall di Londra o il Perth Festival in Australia.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Quartetto di Cremona
Sol Gabetta
Nata nel 1981 nella Provincia di Córdoba (Argentina) da genitori italo-franco-russi, ha fatto gli studi superiori Córdoba, dove ha pure studiato violoncello, pianoforte e canto; si è in seguito perfezionata come violoncellista a Buenos Aires con Leo Viola.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Sol Gabetta
Strumenti ad arco
Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Strumenti ad arco
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Torino
Vanessa-Mae
Nelle liste della Federazione Internazionale Sci è iscritta come Vanessa Vanakorn.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Vanessa-Mae
Viktorija Mullova
Inizia a studiare violino a soli 4 anni di età, prima presso la Scuola Centrale di Musica e, quindi, al Conservatorio di Mosca, sotto la direzione del violinista Leonid Kogan (1924-1982).
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Viktorija Mullova
Viola (strumento musicale)
La viola è uno strumento musicale cordofono della famiglia del violino, nella quale occupa il posto del contralto-tenoreStoricamente ha ricoperto entrambi i ruoli.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Viola (strumento musicale)
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Violino
Violoncello
Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Violoncello
Vladimír Bukač
Inizia a suonare il violino da piccolo, studiando con Nora Grumlikova al conservatorio di Praga e poi con Wolfgang Marschner al conservatorio di Friburgo.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Vladimír Bukač
Wanda Luzzato
Wanda Luzzato inizia da giovanissima lo studio del violino, nella sua città natale, con il M° Ariodante Coggi, e a soli 5 anni si esibisce nel primo concerto.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Wanda Luzzato
Willy Hess (violinista)
Nato a Mannheim in Germania studiò prima con il padre, che era stato un allievo di Louis Spohr, e quindi con Joseph Joachim. Dal 1904 al 1910 fu primo violino della Boston Symphony Orchestra ed insegnò alla Harvard University.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e Willy Hess (violinista)
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Giovanni Battista Guadagnini e XVIII secolo
Vedi anche
Liutai italiani
- Ansaldo Poggi
- Augusto Pollastri
- Camillo Camilli
- Carlo Antonio Testore
- Carlo Ferdinando Landolfi
- Carlo Raspagni
- Cesare Candi
- Domenico Montagnana
- Enrico Rocca
- Gaetano e Pietro Sgarabotto
- Gagliano (famiglia)
- Gasparo da Salò
- Giacomo Bisiach
- Giovanni Battista Guadagnini
- Giovanni Battista Rogeri
- Giovanni Francesco Pressenda
- Giovanni Grancino
- Giovanni Paolo Maggini
- Giuseppe Fiorini
- Giuseppe Ornati
- Giuseppe Rocca (liutaio)
- Igino Sderci
- Leandro Bisiach
- Marino Capicchioni
- Matteo Goffriller
- Oreste Candi
- Otello Bignami
- Paolo Antonio Testore
- Paolo De Barbieri
- Pietro II Guarneri
- Raffaele Calace
- Raffaele Fiorini
- Renato Scrollavezza
- Roberto Regazzi
- Sergio Peresson
- Sesto Rocchi
- Simone Fernando Sacconi
- Stefano Scarampella
- Ugo Piatti
- Vincenzo Panormo
Conosciuto come Gianbattista Guadagnini.