Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Battista Nolli

Indice Giovanni Battista Nolli

Ben presto lasciò Como, sua città natale, per svolgere la professione di geometra inizialmente a Milano, dove curò la compilazione del locale catasto.

46 relazioni: Abate, Albani (famiglia romana), Altare maggiore, Annibale Albani, Architetto, Astronomo, Aventino, Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, Camerlengo (Chiesa cattolica), Capitale (città), Cartografia, Catasto, Chiesa (architettura), Chiesa di Santa Dorotea, Chirografo, Città, Como, Conte, Convento, Corsini, Decreto, Domenico De Rossi, Europa, Geometra, Giardino, Giovanni Battista Piranesi, Giuseppe Vasi, Incisione, Le piante di Roma, Matematico, Milano, Palazzo, Papa Benedetto XIV, Rioni di Roma, Roma, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 1710, 1736, 1740, 1743, 1744, 1748, 1751, 1756, 1758, 1770.

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Abate · Mostra di più »

Albani (famiglia romana)

Gli Albani sono una famiglia nobiliare di Roma e Urbino.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Albani (famiglia romana) · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Altare maggiore · Mostra di più »

Annibale Albani

Nacque a Urbino il 15 agosto 1682, figlio di Orazio Albani (1652-1712), che era fratello di papa Clemente XI.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Annibale Albani · Mostra di più »

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale massimamente esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Architetto · Mostra di più »

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Astronomo · Mostra di più »

Aventino

L'Aventino è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma, il più a sud.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Aventino · Mostra di più »

Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio

Sant'Alessio nel sottoscala L'interno La basilica dei Santi Bonifacio e Alessio è una delle chiese di Roma, nel rione Ripa.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio · Mostra di più »

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Camerlengo (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Capitale (città) · Mostra di più »

Cartografia

La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica ma veritiera, su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative al luogo geografico rappresentato.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Cartografia · Mostra di più »

Catasto

Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, "riga per riga") viene utilizzato, in senso generale, per indicare qualsiasi rilevamento sistematico di oggetti omogenei, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Catasto · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Dorotea

La chiesa dei Santi Silvestro e Dorotea è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma situato nel rione Trastevere, in via di Santa Dorotea, 23.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Chiesa di Santa Dorotea · Mostra di più »

Chirografo

Un chirografo è un documento medievale scritto in duplice, triplice o più raramente in quadruplice copia su un singolo foglio di pergamena con la parola latina "chirographum" (in qualche caso sostituita con una parola diversa) scritta nel mezzo; la pergamena era poi tagliata in modo che ogni copia avesse una parte della scritta "chirographum".

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Chirografo · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Città · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Como · Mostra di più »

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Conte · Mostra di più »

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Convento · Mostra di più »

Corsini

La famiglia Corsini è una nobile famiglia originaria di Firenze.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Corsini · Mostra di più »

Decreto

Un decreto (dal latino decretum, participio passato di decerno, 'deliberare', 'decidere', a sua volta derivato dalla preposizione de, 'da', e dal verbo cernere, 'separare'), in diritto, è un termine con il quale vengono denominati provvedimenti di vario genere, sovente emanati da organi monocratici.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Decreto · Mostra di più »

Domenico De Rossi

Negli anni 1702, 1711 e 1721 pubblicò successivamente tre volumi di incisioni architettoniche sulle elevazioni e le facciate dei palazzi e delle chiese di Roma, inclusi alcuni disegni mai eseguiti di Bernini e Borromini.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Domenico De Rossi · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Europa · Mostra di più »

Geometra

Il geometra (abbreviato geom.) è il professionista che identifica, definisce, misura e valuta la proprietà fondiaria ed edilizia pubblica o privata, costruita o no, la superficie e il sottosuolo oltre ad operare nel settore urbanistico, nonché nella progettazione e nella direzione dei lavori, ed il lavoro che svolge e organizza concerne prevalentemente i beni immobili e i diritti reali.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Geometra · Mostra di più »

Giardino

Il giardino è uno spazio progettato, di solito all'aperto, riservato alla vista, alla coltivazione botanica e al godimento di piante e altre forme naturali.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Giardino · Mostra di più »

Giovanni Battista Piranesi

Le sue tavole incise, segnate da un'intonazione drammatica, appaiono improntate ad un'idea di dignità e magnificenza tutta romana, espressa attraverso la grandiosità e l'isolamento degli elementi architettonici, in modo da pervenire ad un sublime sentimento di grandezza del passato antico.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Giovanni Battista Piranesi · Mostra di più »

Giuseppe Vasi

Vasi fu uno dei più importanti incisori di veduta nella Roma del diciottesimo secolo.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Giuseppe Vasi · Mostra di più »

Incisione

L'incisione è una tecnica artistica.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Incisione · Mostra di più »

Le piante di Roma

L'opera libraria, in tre volumi in-folio, Le piante di Roma, curata da monsignor Amato Pietro Frutaz, è stata promossa dall'Istituto Nazionale di Studi Romani.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Le piante di Roma · Mostra di più »

Matematico

Un matematico è una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Matematico · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Milano · Mostra di più »

Palazzo

Un palazzo è un edificio di grandi proporzioni e di pregio architettonico.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Palazzo · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Rioni di Roma

I rioni di Roma costituiscono il primo livello di suddivisione toponomastica di Roma Capitale e indicano le zone del centro storico di Roma.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Rioni di Roma · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Roma · Mostra di più »

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (anche abbreviato in Sapienza Università di Roma e colloquialmente La Sapienza) è un'università statale italiana fondata nel 1303, fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e Università degli Studi di Roma "La Sapienza" · Mostra di più »

1710

010.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e 1710 · Mostra di più »

1736

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e 1736 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e 1740 · Mostra di più »

1743

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e 1743 · Mostra di più »

1744

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e 1744 · Mostra di più »

1748

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e 1748 · Mostra di più »

1751

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e 1751 · Mostra di più »

1756

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e 1756 · Mostra di più »

1758

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e 1758 · Mostra di più »

1770

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Nolli e 1770 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giambattista Nolli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »