Indice
20 relazioni: Adolfo Sarti, Aurelio (Roma), Bettino Craxi, Brigate Rosse, Carcere dell'Asinara, Caso Moro, Enrico Riziero Galvaligi, Gruppo di intervento speciale, La Repubblica (quotidiano), Mario Moretti, Ministero della giustizia, Partito Radicale (Italia), Partito Socialista Italiano, Portico di Ottavia, Rai, Sergio Flamigni, Sergio Zavoli, Terrorismo in Italia, Tribuna politica, Vittime delle Brigate Rosse.
Adolfo Sarti
Adolfo Sarti discende da una famiglia di giuristi. Infatti il fratello della sua trisavola, Luigi Giuseppe Barbaroux, fu ministro Guardasigilli di Carlo Alberto dal 1831 al 1840 e artefice dei primi quattro tomi del Codice Albertino; il suo bisnonno e suo padre furono entrambi laureati in legge.
Vedere Giovanni D'Urso e Adolfo Sarti
Aurelio (Roma)
Aurelio è il tredicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIII.
Vedere Giovanni D'Urso e Aurelio (Roma)
Bettino Craxi
È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.
Vedere Giovanni D'Urso e Bettino Craxi
Brigate Rosse
Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.
Vedere Giovanni D'Urso e Brigate Rosse
Carcere dell'Asinara
Il carcere dell'Asinara è stato un penitenziario attivo nell'isola sarda dell'Asinara, facente parte del comune di Porto Torres. Fu istituito nel 1885 e dismesso nel 1998.
Vedere Giovanni D'Urso e Carcere dell'Asinara
Caso Moro
Il caso Moro è l'insieme delle vicende relative all'agguato, al sequestro, alla prigionia e all'uccisione di Aldo Moro, nonché alle ipotesi sull'intera vicenda e alle ricostruzioni, spesso discordanti fra loro, degli eventi.
Vedere Giovanni D'Urso e Caso Moro
Enrico Riziero Galvaligi
Nacque a Solbiate Arno da una famiglia di origini modeste. Suo padre, Paolo, era un operaio. Dopo essersi diplomato all'Istituto Magistrale di Varese, Enrico decise di intraprendere la carriera militare nel 1939.
Vedere Giovanni D'Urso e Enrico Riziero Galvaligi
Gruppo di intervento speciale
Il Gruppo Intervento Speciale (GIS) è un Reparto d'élite dell'Arma dei Carabinieri, qualificato come Forza speciale (TIER1) delle Forze Armate Italiane, insieme al "Col Moschin" dell'Esercito, al Gruppo Operativo Incursori del ComSubin della Marina, e al 17º Stormo incursori dell’Aeronautica Militare.
Vedere Giovanni D'Urso e Gruppo di intervento speciale
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
Vedere Giovanni D'Urso e La Repubblica (quotidiano)
Mario Moretti
Mai dissociatosi e mai pentitosi, dopo essere stato tra i componenti iniziali del CPM (Collettivo Politico Metropolitano), entrò a far parte delle Brigate Rosse nel 1971 distinguendosi subito per le capacità organizzative e la determinazione e divenendo membro del Comitato Esecutivo dell'organizzazione.
Vedere Giovanni D'Urso e Mario Moretti
Ministero della giustizia
Il Ministero della giustizia è un dicastero del governo italiano. È preposto all'organizzazione dell'amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria.
Vedere Giovanni D'Urso e Ministero della giustizia
Partito Radicale (Italia)
Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.
Vedere Giovanni D'Urso e Partito Radicale (Italia)
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Giovanni D'Urso e Partito Socialista Italiano
Portico di Ottavia
Il Portico di Ottavia (porticus Octaviae) è un complesso monumentale di Roma, edificato nella zona del Circo Flaminio in epoca augustea.. L'insieme monumentale sostituiva il portico di Metello (porticus Metelli), del II secolo a.C., ed era costituito da un recinto porticato che circondava i templi di Giunone Regina e di Giove Statore.
Vedere Giovanni D'Urso e Portico di Ottavia
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Vedere Giovanni D'Urso e Rai
Sergio Flamigni
È stato un parlamentare del PCI dal 1968 al 1987, nonché membro delle commissioni parlamentari d'inchiesta sul caso Moro, sulla loggia P2 ed antimafia.
Vedere Giovanni D'Urso e Sergio Flamigni
Sergio Zavoli
Nato a Ravenna, all'età di quattro anni si trasferisce a Rimini con la famiglia. Frequenta tutto il ciclo scolastico nella cittadina romagnola.
Vedere Giovanni D'Urso e Sergio Zavoli
Terrorismo in Italia
Il terrorismo in Italia si è manifestato soprattutto in forme di terrorismo politico ed eversivo condotte da vari gruppi e organizzazioni con metodi, motivazioni e interessi diversi e talvolta contrapposti.
Vedere Giovanni D'Urso e Terrorismo in Italia
Tribuna politica
Tribuna politica è stata una rubrica televisiva centrata sui temi della politica. La trasmissione veniva mandata in onda inizialmente solo sulla prima rete Rai per poi essere trasmessa anche su Rai 2 e Rai 3 a partire dagli anni ottanta; la trasmissione divenne in seguito rubrica della Testata Servizi Parlamentari.
Vedere Giovanni D'Urso e Tribuna politica
Vittime delle Brigate Rosse
Le vittime dell'organizzazione eversiva Brigate Rosse si stima siano 83, dal 1974 al 2003. Sergio Zavoli, nell'inchiesta La notte della Repubblica, ha sostenuto che dal 1974 (anno dei primi omicidi a esse attribuiti) al 1988 le Brigate Rosse hanno rivendicato 80 omicidi, in gran parte agenti della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri, dirigenti d'industria e anche magistrati e uomini politici.