Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni D'Urso

Indice Giovanni D'Urso

Fu ostaggio delle Brigate rosse dal 12 dicembre 1980 al 15 gennaio 1981.

20 relazioni: Adolfo Sarti, Aurelio (Roma), Bettino Craxi, Brigate Rosse, Carcere dell'Asinara, Carlo Alberto dalla Chiesa, Caso Moro, Enrico Riziero Galvaligi, Gruppo di intervento speciale, La Repubblica (quotidiano), Mario Moretti, Ministero della giustizia, Partito Radicale (Italia), Partito Socialista Italiano, Portico di Ottavia, Rai, Sergio Flamigni, Sergio Zavoli, 1980, 1981.

Adolfo Sarti

Adolfo Sarti discende da una famiglia di giuristi.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Adolfo Sarti · Mostra di più »

Aurelio (Roma)

Aurelio è il tredicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIII.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Aurelio (Roma) · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Bettino Craxi · Mostra di più »

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Brigate Rosse · Mostra di più »

Carcere dell'Asinara

Il carcere dell'Asinara è stato un penitenziario attivo nell'isola sarda dell'Asinara, facente parte del comune di Porto Torres, in Provincia di Sassari.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Carcere dell'Asinara · Mostra di più »

Carlo Alberto dalla Chiesa

Figlio di un generale dei Carabinieri, laureato in giurisprudenza e successivamente anche in scienze politiche, entrò nell'Arma durante la seconda guerra mondiale e partecipò alla Resistenza.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Carlo Alberto dalla Chiesa · Mostra di più »

Caso Moro

Per caso Moro si intende l'insieme delle vicende relative all'agguato, al sequestro, alla prigionia e all'uccisione di Aldo Moro, nonché alle ipotesi sull'intera vicenda e alle ricostruzioni degli eventi, spesso discordanti fra loro.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Caso Moro · Mostra di più »

Enrico Riziero Galvaligi

Suo padre, Paolo, era un operaio e aveva sposato una donna di Brinzio.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Enrico Riziero Galvaligi · Mostra di più »

Gruppo di intervento speciale

Il Gruppo Intervento Speciale (GIS) è un reparto d'élite dell'Arma dei Carabinieri, qualificato inoltre Forza Speciale TIER1, assieme al Col Moschin dell'Esercito, al Comsubin della Marina e al 17'''º''' Stormo dell'Aeronautica.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Gruppo di intervento speciale · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Mario Moretti

Dopo essere stato tra i componenti iniziali del CPM (Collettivo Politico Metropolitano), entrò a far parte delle Brigate Rosse nel 1971 distinguendosi subito per le capacità organizzative e la determinazione e divenendo membro del Comitato Esecutivo dell'organizzazione.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Mario Moretti · Mostra di più »

Ministero della giustizia

Il Ministero della Giustizia (ex Ministero di Grazia e Giustizia) è il ministero del governo Italiano che è preposto all'organizzazione dell'Amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Ministero della giustizia · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Partito Radicale (Italia) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Portico di Ottavia

Il Portico di Ottavia (porticus Octaviae) è un complesso monumentale di Roma antica, edificato nella zona del Circo Flaminio in epoca augustea.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Portico di Ottavia · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Rai · Mostra di più »

Sergio Flamigni

È stato un parlamentare del PCI dal 1968 al 1987, è stato membro delle Commissioni Parlamentari d'inchiesta sul caso Moro, sulla Loggia P2 e Antimafia.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Sergio Flamigni · Mostra di più »

Sergio Zavoli

Debutta a soli vent'anni nel 1943 sul periodico dei Gruppi Universitari Fascisti riminesi Testa di Ponte, che venne chiuso lo stesso anno in seguito alla caduta del fascismo.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e Sergio Zavoli · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni D'Urso e 1981 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »