Indice
34 relazioni: Amministratore apostolico, Antipapa Benedetto XIII, Antipapa Clemente VII, Arcidiocesi di Patrasso, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Arciprete, Arcivescovo, Avignone, Bartolomeo Montagna, Bertrand de Chanac, Canonico, Capitolo (cristianesimo), Cardinale protopresbitero, Concistoro, Cristoforo Maroni, Da Carrara, Diocesi di Castello, Diocesi di Padova, Duomo di Padova, Jean Allarmet de Brogny, Metropolita, Niccolò Caracciolo Moschino, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Padova, Papa Gregorio XI, Papa Urbano V, Papa Urbano VI, Parma, Pileo da Prata, Pseudocardinale, San Ciriaco alle Terme Diocleziane, Titolo cardinalizio, Vescovo.
Amministratore apostolico
Lamministratore apostolico è un prelato preposto al governo temporaneo o permanente di una circoscrizione ecclesiastica cattolica a nome del Santo Padre.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Amministratore apostolico
Antipapa Benedetto XIII
Venne deposto dal Concilio di Costanza nel 1417, ma non riconobbe mai l'autorità di quel concilio e continuò a essere antipapa fino alla sua morte.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Antipapa Benedetto XIII
Antipapa Clemente VII
Secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, Roberto era il figlio più giovane, il quintogenito, del Conte di Ginevra, Amedeo III e della moglie, Matilde o Mahaut d'Auvergne († dopo il 1396), che, sia secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, che secondo la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, era figlia del conte d'Alvernia e di Boulogne Roberto VII e della sua seconda moglie, Maria di Dampierre o di Fiandra.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Antipapa Clemente VII
Arcidiocesi di Patrasso
L'arcidiocesi di Patrasso (o Patrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Arcidiocesi di Patrasso
Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Arciprete
Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "anziano capo" o "capo degli anziani") è un titolo che può essere conferito a un presbitero o a un prelato della Chiesa cattolica.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Arciprete
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Arcivescovo
Avignone
Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Avignone
Bartolomeo Montagna
Figlio di Antonio Cincani di Orzinuovi (Brescia), trasferitosi a Vicenza poco prima del 1450, Bartolomeo apprese ben presto i canoni dell'arte del Mantegna in quel di Padova; successivamente, nel 1469, egli mosse verso Venezia, dove ebbe modo di prendere contatto diretto con alcune opere di Giovanni Bellini, autore destinato ad esercitare su di lui un'influenza notevole, rilevabile già nei lavori eseguiti poco dopo il 1474, anno del suo ritorno a Vicenza: di particolare interesse soprattutto tre dipinti che rappresentano la Madonna col Bambino, conservati rispettivamente ad Oxford, nella pinacoteca civica di Palazzo Chiericati di Vicenza e nel museo civico di Belluno, dove la plasticità solida e robusta del Mantegna si stempera in una delicatezza di contorni di matrice belliniana.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Bartolomeo Montagna
Bertrand de Chanac
Nacque ad Allassac tra il 1320 ed il 1330. L'antipapa Clemente VII lo elevò al rango di (pseudo) cardinale nel concistoro del 12 luglio 1385.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Bertrand de Chanac
Canonico
Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Canonico
Capitolo (cristianesimo)
Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Capitolo (cristianesimo)
Cardinale protopresbitero
Il cardinale protopresbitero (o primoprete) è il primo cardinale nell'ordine presbiterale, cioè il cardinale presbitero nominato da più tempo.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Cardinale protopresbitero
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Concistoro
Cristoforo Maroni
Nato probabilmente a Roma, nel 1387 venne eletto vescovo di Isernia: abbandonò quella sede quando papa Bonifacio IX lo elevò alla dignità cardinalizia, nel concistoro del 18 dicembre 1389.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Cristoforo Maroni
Da Carrara
La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana. Originaria dell'epoca post-longobarda, crebbe d'importanza durante l'età comunale sino ad assumere il comando della signoria cittadina di Padova tra il 1318 ed il 1405.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Da Carrara
Diocesi di Castello
La diocesi di Castello o diocesi di Olivolo (in latino: Dioecesis Castellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. La sua cattedrale era la basilica di San Pietro di Castello.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Diocesi di Castello
Diocesi di Padova
La diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Diocesi di Padova
Duomo di Padova
La Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (conosciuta dai patavini semplicemente come il Duomo) è il principale luogo di culto cattolico di Padova e sede vescovile della diocesi omonima almeno dal IV secolo.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Duomo di Padova
Jean Allarmet de Brogny
Ad Avignone egli ebbe presto numerose cariche prestigiose da parte dell'antipapa Clemente VII.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Jean Allarmet de Brogny
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Metropolita
Niccolò Caracciolo Moschino
Proveniente dalla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XIV secolo. Era parente del futuro cardinale Corrado Caracciolo.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Niccolò Caracciolo Moschino
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Ordine dei frati minori
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Ordine dei frati predicatori
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Padova
Papa Gregorio XI
Nacque il 9 maggio 1330 nel Castello di Maumont, presso Rosiers-d'Égletons, nella regione francese del Limosino, figlio del conte Guglielmo II Ruggero di Beaufort e di Marie du Chambon e nipote (e omonimo) di papa Clemente VI.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Papa Gregorio XI
Papa Urbano V
Nacque intorno al 1310 nel Castello di Grizac, figlio di Guglielmo de Grimoard, signore di Bellegarde e di Amphélise (o Elisa) de Montferrand.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Papa Urbano V
Papa Urbano VI
Nato ad Itri, nell'Alta Terra di Lavoro, nel Regno di Napoli (attualmente in provincia di Latina), fu un teologo casuista.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Papa Urbano VI
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Parma
Pileo da Prata
Probabilmente primogenito di Biaquino da Prata e di Isilgarda (o Enselgarda) da Carrara, nacque nel 1330 o nel 1331 forse nella dimora di famiglia, il castello di Prata di Pordenone.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Pileo da Prata
Pseudocardinale
Con l'espressione pseudocardinale o anticardinale si indica nella storia della Chiesa cattolica un cardinale creato da un antipapa. Tale atto non è riconosciuto dalla Chiesa cattolica e la nomina a cardinale decade con la morte dello stesso antipapa; tuttavia in numerosi casi gli pseudocardinali furono riconfermati dai papi legittimi, acquisendo in tal modo tutti i diritti di tale carica.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Pseudocardinale
San Ciriaco alle Terme Diocleziane
Il titolo cardinalizio di San Ciriaco alle Terme Diocleziane era già presente al sinodo romano del 1º marzo 499. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, composto sotto il pontificato di papa Alessandro III, esso era legato alla Basilica di Santa Maria Maggiore, ed i suoi preti vi celebravano messa a turno.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e San Ciriaco alle Terme Diocleziane
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Titolo cardinalizio
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Giovanni Piacentini (pseudocardinale) e Vescovo
Conosciuto come Giovanni Piacentini (anticardinale).