Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giovanni VI di Bretagna

Indice Giovanni VI di Bretagna

Secondo il Chronicum Britanicum Pietro (Giovanni) era il figlio maschio primogenito del Duca di Bretagna, Conte di Montfort e Conte di Richmond, Giovanni V e di Giovanna di Navarra, futura Duchessa reggente di Bretagna e futura regina consorte d'Inghilterra, che ancora secondo il Chronicum Britanicum era la sesta (quarta femmina) figlia del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della moglie, principessa della casa reale francese Giovanna di Francia, sorella del re di Francia, Carlo V, la settima figlia del re di Francia, Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Indice

  1. 104 relazioni: Acquigny, Anna di Bretagna, Arturo II di Bretagna, Arturo III di Bretagna, Azincourt, Barone, Battaglia di Auray, Battaglia di Azincourt, Bécherel, Beatrice d'Inghilterra, Bernardo VII d'Armagnac, Bianca di Lancaster (1345-1369), Bona di Lussemburgo, Carlo di Blois, Carlo di Valois-Orléans, Carlo II di Navarra, Carlo V di Francia, Carlo VI di Francia, Carlo VII di Francia, Casa di Dreux, Casato di Wittelsbach, Cattedrale di Nantes, Champtoceaux, Chiesa cattolica, Connestabile di Francia, Consorti dei sovrani d'Inghilterra, Conte, Conte di Richmond, Conti d'Armagnac, Conti e duchi di Nevers, Conti e duchi di Penthièvre, Delfini di Francia, Duca d'Orléans, Duca di Lancaster, Duca di Rethel, Ducato di Bretagna, Duchi d'Aquitania, Duchi di Borgogna, Duchi di Bretagna, Elisabetta di Boemia (1292-1330), Enrico IV d'Inghilterra, Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster, Enrico V d'Inghilterra, Filippo II di Borgogna, Filippo III di Navarra, Filippo VI di Francia, Fougères, Francesco I di Bretagna, Francia, Gaël, ... Espandi índice (54 più) »

  2. Duchi di Bretagna
  3. Morti nel 1442
  4. Nati nel 1389

Acquigny

Acquigny è un comune francese di 1.672 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Acquigny

Anna di Bretagna

Era la figlia di Francesco II (1433-1488), duca di Bretagna, e della sua seconda sposa, Margherita di Foix (v. 1458-1486), principessa di Navarra.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Anna di Bretagna

Arturo II di Bretagna

Secondo il Chronicon Kemperlegiense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I, Collectio Veterum, Arturo era il figlio primogenito del Duca di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Giovanni II e di Beatrice d'Inghilterra, la quale secondo gli Annales Londonienses era la figlia del re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna, Enrico III e di Eleonora di Provenza (quest'ultima era la figlia secondogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando ne descrive il matrimonio con il re d'Inghilterra, Enrico III e anche dal documento n° 99 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande dello storico, Johann Ludwig Wurstemberger).Sia secondo il Cartulaire de l'abbaye de Sainte-Croix de Quimperlé, che secondo il Chronicon Kemperlegiense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I, Collectio Veterum, Giovanni II di Bretagna era il figlio maschio primogenito del Duca reggente di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Giovanni I e della moglie Bianca di Navarra, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu, che era figlia di Guiscardo IV signore di Beaujeu e di Sibilla di Hainaut, precisando che Agnese di Beaujeu era cugina prima di Luigi VIII di Francia e compagna di giochi di Luigi IX il Santo, alla corte di Parigi.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Arturo II di Bretagna

Arturo III di Bretagna

Arturo era il figlio maschio secondogenito del Duca di Bretagna, Conte di Montfort e Conte di Richmond, Giovanni V e di Giovanna di Navarra, futura Duchessa reggente di Bretagna e futura regina consorte d'Inghilterra, che secondo il Chronicum Britanicum era la sesta (quarta femmina) figlia del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della moglie, principessa della casa reale francese Giovanna di Francia, sorella del re di Francia, Carlo V, la settima figlia del re di Francia, Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Arturo III di Bretagna

Azincourt

Azincourt è un comune francese di 308 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia. Talvolta è indicato con la grafia inglese AgincourtAgincourt è anche un comune situato nel dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione della Lorena, vedi Agincourt.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Azincourt

Barone

Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Barone

Battaglia di Auray

La battaglia di Auray si svolse il 29 settembre 1364 nell'omonima città francese. Lo scontro fu decisivo per la guerra di successione bretone e fu parte della guerra dei cent'anni.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Battaglia di Auray

Battaglia di Azincourt

La battaglia di Azincourt (o di AgincourtNon va confusa con la località omonima di Agincourt situata nel dipartimento della Meurthe e Mosella. per gli inglesi) si svolse vicino l'omonima località nell'odierno dipartimento del Passo di Calais il 25 ottobre 1415 nell'ambito della guerra dei cent'anni, vedendo contrapporsi le forze del Regno di Francia di Carlo VI contro quelle del Regno d'Inghilterra di Enrico V.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Battaglia di Azincourt

Bécherel

Bécherel è un comune francese di 768 abitanti situato nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine, nella regione della Bretagna. Nella città sono presenti ben 15 librerie, una libreria ogni 44 abitanti, che è una media molto elevata.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Bécherel

Beatrice d'Inghilterra

Secondo gli Annales Londonienses, Beatrice era la figlia di re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna, Enrico III e di Eleonora di Provenza, che era la figlia secondogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando ne descrive il matrimonio con il re d'Inghilterra, Enrico III e anche dal documento n° 99 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Beatrice d'Inghilterra

Bernardo VII d'Armagnac

Durante un periodo storico molto travagliato si distinse per le sue capacità di governo e militari, caratterizzate anche da inflessibilità, eccessiva fierezza e despotismo.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Bernardo VII d'Armagnac

Bianca di Lancaster (1345-1369)

Bianca nacque da Enrico Plantageneto e da Isabel de Beaumont il 25 marzo 1345, anche se alcuni storici suggeriscono il 1347 come anno di nascita.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Bianca di Lancaster (1345-1369)

Bona di Lussemburgo

Battezzata Jutta (Jitka in ceco), fu la figlia del re di Boemia, conte di Lussemburgo e re titolare di Polonia, Giovanni I di Lussemburgo e di Elisabetta di Boemia, figlia del re di Boemia, Venceslao II e di Guta d'Asburgo.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Bona di Lussemburgo

Carlo di Blois

Carlo, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio secondogenito del Conte di Blois e di Dunois e Signore d'Avesnes, di Trélon, di Guise, Guido I di Blois-Châtillon e di Margherita di Valois, che, secondo il Chronicon Guillelmi de Nangiaco, era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, Carlo di Valois, e della prima moglie, la Contessa di Angiò e del Maine, Margherita (citata col nome della seconda moglie), figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, e di Maria d'Ungheria (1257 ca.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Carlo di Blois

Carlo di Valois-Orléans

Carlo nacque da Luigi, duca d'Orléans, e Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano. Il padre Luigi morì nel 1407, assassinato su ordine di Giovanni di Borgogna.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Carlo di Valois-Orléans

Carlo II di Navarra

Carlo era il figlio secondogenito (maschio primogenito) della regina di Navarra Giovanna II e del conte di Évreux Filippo III.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Carlo II di Navarra

Carlo V di Francia

Un uomo molto religioso ebbe una particolare venerazione per San Luigi IX, suo antenato. Fu tollerante e amante del lusso, spese molto per circondarsi di oggetti preziosi, trasformò e abbellì il Palazzo reale del Louvre, edificò l'Hotel Saint-Pol e completò il castello di Vincennes.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Carlo V di Francia

Carlo VI di Francia

Figlio di Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ereditò il trono all'età di undici anni, nel bel mezzo della guerra dei cent'anni. Il governo fu affidato ai duchi suoi zii: Filippo II di Borgogna, Giovanni di Berry, Luigi I d'Angiò e Luigi II di Borbone.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Carlo VI di Francia

Carlo VII di Francia

Era il maggiore tra i figli sopravvissuti di Carlo VI di Francia e Isabella di Baviera. Morti i primi tre delfini, nel 1417 ne ereditò il titolo.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Carlo VII di Francia

Casa di Dreux

Casa di Dreux è un ramo della casa dei Capetingi, che ebbe inizio da Roberto I di Dreux, conte di Dreux, figlio del re di Francia Luigi VI. Titolare della contea di Dreux (Eure-et-Loir), ha formato diversi rami, situati in Piccardia (Aisne), Orleanese (Eure-et-Loir), Normandia e Bretagna.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Casa di Dreux

Casato di Wittelsbach

Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Casato di Wittelsbach

Cattedrale di Nantes

La cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Nantes (in lingua francese: Cathédrale Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Nantes; in lingua bretone: Iliz-Veur Sant-Pêr-ha-Sant-Paol Naoned) è una cattedrale in stile gotico della Chiesa cattolica che sorge nella città di Nantes.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Cattedrale di Nantes

Champtoceaux

Champtoceaux è un ex comune francese e frazione del dipartimento del Maine e Loira nella regione dei Paesi della Loira. Dal 15 dicembre 2015 si è fuso con i comuni di Bouzillé, Drain, Landemont, Liré, Saint-Christophe-la-Couperie, Saint-Laurent-des-Autels, Saint-Sauveur-de-Landemont e La Varenne per formare il nuovo comune di Orée d'Anjou di cui è capoluogo.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Champtoceaux

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Chiesa cattolica

Connestabile di Francia

Il connestabile di Francia era il capo delle armate del re.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Connestabile di Francia

Consorti dei sovrani d'Inghilterra

Segue un elenco delle mogli e dei mariti dei re e delle regine d'Inghilterra dal 927, anno in cui il re anglosassone Atelstano fu proclamato per la prima volta re d'Inghilterra, all'Atto di Unione (1707).

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Consorti dei sovrani d'Inghilterra

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Conte

Conte di Richmond

Il titolo di conte di Richmond è un titolo nobiliare, ora estinto, dei pari del Regno Unito. Venne creato molte volte è ed è stato tenuto da famiglie bretoni, normanne, di stirpe plantageneta, capetingia, sabauda, Tudor e Stuart.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Conte di Richmond

Conti d'Armagnac

Arma dei conti d'Armagnac: ''d'argento con leone rosso'' I conti d'Armagnac dal 960 al 1751 furono i seguenti.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Conti d'Armagnac

Conti e duchi di Nevers

Il seguente è un elenco dei conti, in seguito duchi, di Nevers.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Conti e duchi di Nevers

Conti e duchi di Penthièvre

Fra l'XI e il XII secolo il titolo di Conte di Penthièvre, poi elevato allo status ducale, legato al feudo in Bretagna, attualmente localizzato nella Côtes-d'Armor, appartenne a un ramo della casa regnante di Bretagna.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Conti e duchi di Penthièvre

Delfini di Francia

Elenco dei Delfini di Francia (1349-1830).

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Delfini di Francia

Duca d'Orléans

Duca d'Orléans (in francese: Duc d'Orléans) è un titolo riservato alla famiglia reale francese, creato nel corso del XIV secolo. Legato al trattamento di Principe del sangue (princes du sang), il titolo di duca d'Orléans era dato, se possibile, al fratello minore del sovrano.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Duca d'Orléans

Duca di Lancaster

Duca di Lancaster (in inglese: Duke of Lancaster) è un titolo nobiliare appartenente alla parìa d'Inghilterra e che prende il nome dal ducato omonimo.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Duca di Lancaster

Duca di Rethel

Il titolo di Duca di Rethel (già Signore di Rethel e poi Conte di Rethel, successivamente Duca di Rethel-Mazzarino o semplicemente Duca di Mazzarino) nella Parìa francese venne creato da Enrico III di Francia nel 1581.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Duca di Rethel

Ducato di Bretagna

Il Ducato di Bretagna (in francese: Duché de Bretagne; in bretone: Dugelezh Breizh, e in dialetto gallo Duchë de Bertaèyn) fu uno Stato medievale.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Ducato di Bretagna

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Duchi d'Aquitania

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Duchi di Borgogna

Duchi di Bretagna

I duchi della Bretagna si sono succeduti dal 938 (costituzione del Ducato di Bretagna da parte di Alano II Barbastorta, che pose fine al Regno di Bretagna) al 1547 (unione con la corona francese, con Enrico II).

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Duchi di Bretagna

Elisabetta di Boemia (1292-1330)

Elisabetta di Boemia nacque il 20 gennaio 1292 da Venceslao II di Boemia e Guta d'Asburgo, quando ebbe cinque anni sua madre morì e dei suoi dieci fratelli solo quattro raggiunsero l'età adulta: Venceslao III di Boemia, Anna Přemyslovna (15 ottobre 1290 - 3 settembre 1313), Elisabetta e Margherita.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Elisabetta di Boemia (1292-1330)

Enrico IV d'Inghilterra

Figlio quartogenito del duca di Lancaster e futuro duca d'Aquitania, Giovanni e di Bianca di Lancaster, figlia di Enrico Plantageneto e di Isabella di Beaumont.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Enrico IV d'Inghilterra

Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster

Enrico era figlio di Enrico Plantageneto e di Maud Chaworth (2 febbraio 1282-1322). Suo zio paterno era Tommaso Plantageneto, giustiziato in seguito alla propria ribellione al sovrano Edoardo II d'Inghilterra del 1322.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster

Enrico V d'Inghilterra

Nonostante abbia regnato soltanto per nove anni, l'azione politico-militare esercitata da Enrico V fu assai notevole sullo scacchiere europeo, tanto da renderlo uno dei più popolari sovrani del Medioevo.. Enrico, infatti, fu capace di portare nuovamente il Regno d'Inghilterra tra le prime potenze europee grazie alla brillante vittoria conseguita ad Azincourt sui francesi, in seguito alla quale riuscì a farsi nominare erede del trono di Francia.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Enrico V d'Inghilterra

Filippo II di Borgogna

Fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Filippo II di Borgogna

Filippo III di Navarra

Filippo era figlio di Luigi di Francia, conte d'Évreux, e di Margherita d'Artois. Filippo III era nipote di Filippo IV il Bello perché suo padre era il fratellastro di Filippo IV il Bello.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Filippo III di Navarra

Filippo VI di Francia

Era figlio di Carlo di Valois (conte di Valois, Alençon e di Chartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia dei Valois) e di Margherita d'Angiò (contessa di Angiò e del Maine).

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Filippo VI di Francia

Fougères

Fougères (Felger in bretone, Foujerr o Foujère in gallo) è un comune francese di 20.646 abitanti situato nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine nella regione della Bretagna.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Fougères

Francesco I di Bretagna

Secondo il Chronicum Britanicum, Francesco I di Bretagna nacque a Vannes il 14 maggio 1414ed era il figlio maschio primogenito del Duca di Bretagna, Conte di Montfort e titolare del Contado di Richmond, Giovanni VI e di Giovanna di Valois, che, secondo le Note sur l'état civil des princes et princesses nés de Charles VI et d'Isabeau de Bavière, Giovanna era la figlia quartogenita (terza femmina) del re di Francia, Carlo VI, e di Isabella di Baviera, appartenente al casato dei Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt (Herzog Stephan von Bayern sein Tochter) e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò (dieselbe junckfrau war Hern Barnabos von Meyland Enkelin), come ci viene confermato dal Nova Subsidia diplomatica ad selecta juris ecclesiastici..., Volume 10.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Francesco I di Bretagna

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Francia

Gaël

Gaël (Gwazel in lingua bretone) è un comune francese di 1.601 abitanti situato nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine nella regione della Bretagna.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Gaël

Giovanna di Borgogna (1293-1349)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI, Giovanna era la figlia femmina quartogenita del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie, Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Giovanna di Borgogna (1293-1349)

Giovanna di Fiandra

Nel 1329, a Chartres, Giovanna sposò Giovanni, figlio maschio primogenito del visconte di Limoges e Conte di Richmond, duca di Bretagna, Pari di Francia e conte di Penthièvre Arturo II, e della sua seconda moglie, l'ex regina consorte di Scozia e poi contessa di Montfort-l'Amaury, Iolanda di Dreux.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Giovanna di Fiandra

Giovanna di Navarra (1370-1437)

Secondo il Chronicum Britanicum Giovanna era la sesta (quarta femmina) figlia del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della moglie, principessa della casa reale francese Giovanna di Francia, sorella del re di Francia Carlo V, la settima figlia del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Giovanna di Navarra (1370-1437)

Giovanna di Penthièvre

Secondo le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Giovanna era l'unica figlia del visconte di Limoges e Conte di Penthièvre, Guido di Penthièvre e della sua prima moglie, Giovanna d'Avaugour, contessa di Goello e signora d'Avaugour, come confermano le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, figlia del signore d'Avaugour, Enrico IV e della moglie, Giovanna d'Harcourt signora di Laigle, come ci viene ancora confermato dalle Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Giovanna di Penthièvre

Giovanna di Valois (1343-1373)

Figlia (settima) del re di Francia, Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo, figlia del conte Giovanni I di Lussemburgo e di Bona di Lussemburgo.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Giovanna di Valois (1343-1373)

Giovanna di Valois (1391-1433)

Secondo le Note sur l'état civil des princes et princesses nés de Charles VI et d'Isabeau de Bavière, Giovanna era la figlia quartogenita (terza femmina) del re di Francia, Carlo VI, e di Isabella di Baviera, appartenente al casato dei Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt (Herzog Stephan von Bayern sein Tochter) e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò (dieselbe junckfrau war Hern Barnabos von Meyland Enkelin), come ci viene confermato dal Nova Subsidia diplomatica ad selecta juris ecclesiastici..., Volume 10.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Giovanna di Valois (1391-1433)

Giovanna II di Navarra

Era la figlia primogenita del re di Francia Luigi X, detto ''l'Attaccabrighe'' e di Margherita di Borgogna (1290-1315). Rimasta presto orfana, dopo la morti successive di sua madre (1315), e di suo padre (5 giugno 1316), suo zio Filippo l'Alto, conte di Poitiers, fu nominato temporaneamente reggente in attesa della nascita del bambino che la sua matrigna, Clemenza d'Ungheria, avrebbe partorito nel mese di novembre; il 15 novembre nacque un maschio, il suo fratellastro Giovanni I il Postumo, che visse solo cinque giorni.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Giovanna II di Navarra

Giovanni di Borgogna

Giovanni era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e di Margherita di Male, erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Giovanni di Borgogna

Giovanni I di Boemia

Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Poco prima delle nozze, l'imperatore Arrigo VII, padre di Giovanni, aveva deposto dal trono boemo Anna di Boemia, sorella di Elisabetta, e il marito Enrico di Carinzia e Tirolo: per questo, poco dopo, Elisabetta e Giovanni ricevettero congiuntamente il titolo di re di Boemia.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Giovanni I di Boemia

Giovanni II d'Alençon

Nato nel castello d'Argentan da Giovanni I d'Alençon e Maria di Bretagna, successe al padre, morto nel 1415 nella Battaglia di Agincourt, nei titoli di duca d'Alençon e conte di Perche (Giovanni II); era ancora minorenne.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Giovanni II d'Alençon

Giovanni II di Bretagna

Sia secondo il Cartulaire de l'abbaye de Sainte-Croix de Quimperlé, che secondo il Chronicon Kemperlegiense, Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I, Collectio Veterum, Giovanni era il figlio maschio primogenito del Duca di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Giovanni I e della moglie Bianca di Navarra, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu, che era figlia di Guiscardo IV signore di Beaujeu e di Sibilla di Hainaut, precisando che Agnese di Beaujeu era cugina prima di Luigi VIII di Francia e compagna di giochi di Luigi IX il Santo, alla corte di Parigi.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Giovanni II di Bretagna

Giovanni II di Francia

Fu il secondo re di Francia del ramo della dinastia capetingia detto dei Valois ed era figlio del re di Francia Filippo VI e di Giovanna di Borgogna.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Giovanni II di Francia

Giovanni IV d'Armagnac

Giovanni, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac, conte di Charolais e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Bernardo VII e della signora di Faucigny, Bona di Berry, che, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, sempre secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Giovanni IV d'Armagnac

Giovanni IV di Bretagna

Secondo le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Giovanni era il figlio maschio primogenito del visconte di Limoges e Conte di Richmond, duca di Bretagna, Pari di Francia e conte di Penthièvre, Arturo II e della sua seconda moglie, l'ex regina consorte di Scozia e futura contessa di Montfort-l'Amaury, Iolanda di Dreux, che, secondo il Florentii Wigorniensis monachi Chronicon, era figlia del conte di Dreux, Roberto IV e di Beatrice di Montfort, che secondo gli Obituaires de la province de Sens.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Giovanni IV di Bretagna

Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster

Grazie all'origine reale, dei matrimoni vantaggiosi e di alcune generose concessioni di terre, Gaunt fu uno degli uomini più ricchi della sua epoca e fu una figura influente durante i regni sia di suo padre che di suo nipote, Riccardo II.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster

Giovanni V di Bretagna

Secondo le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Giovanni era l'unico figlio maschio del Conte di Richmond, duca pretendente di Bretagna e conte di Montfort, Giovanni IV e della moglie, Giovanna, figlia del Conte di Nevers, Luigi I, e della moglie, la Contessa di Rethel, Giovanna, come ci conferma la Continuation anonyme de la Chronique de Jean de S.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Giovanni V di Bretagna

Guernsey

Guernsey, ufficialmente Baliato di Guernsey (in inglese Bailiwick of Guernsey; in francese Bailliage de Guernesey; in guernesiais Bailliage dé Guernési) è una dipendenza della Corona britannica, costituita dall'omonima isola e da altre più piccole, tutte situate nel canale della Manica, di fronte alle coste nordoccidentali della Francia.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Guernsey

Guerra di successione bretone

La guerra di successione bretone (1341-1364) - o guerra delle due Giovanne - fu uno dei conflitti secondari che ebbero luogo nel corso della guerra dei cent'anni.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Guerra di successione bretone

Guy XIV de Laval

Era figlio di Jean de Montfort, chiamato Guy XIII de Laval, e di Anne de Montmorency-Laval; fratello di André de Montfort-Laval, detto André de Lohéac, maresciallo e ammiraglio di Francia.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Guy XIV de Laval

Iolanda di Borgogna-Nevers

Iolanda si sposò in prime nozze nel giugno 1265 con Giovanni Tristano di Francia (1250-1270), conte di Valois, figlio di Luigi IX di Francia e Margherita di Provenza.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Iolanda di Borgogna-Nevers

Iolanda di Dreux

Iolanda, secondo il Florentii Wigorniensis monachi Chronicon, era figlia del conte di Dreux, Roberto IV e di Beatrice di Montfort, che secondo gli Obituaires de la province de Sens.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Iolanda di Dreux

Isabella di Baviera

Appartenente al casato di Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò. Divenne regina di Francia come moglie di Carlo VI di Valois, che sposò il 17 luglio 1385, tre giorni dopo il loro primo incontro.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Isabella di Baviera

Isola di Jersey

Jersey è un'isola posta nel Canale della Manica che assieme alle altre isole del Canale rappresenta gli ultimi resti del ducato di Normandia e fa parte del Baliato di Jersey, una dipendenza della Corona britannica.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Isola di Jersey

La Roche-Bernard

La Roche-Bernard è un comune francese di 778 abitanti situato nel dipartimento del Morbihan nella regione della Bretagna.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e La Roche-Bernard

Laval (Mayenne)

Laval è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento della Mayenne, nella regione dei Paesi della Loira. I suoi abitanti si chiamano Lavallois.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Laval (Mayenne)

Le Gâvre

Le Gâvre è un comune francese di 1.494 abitanti situato nel dipartimento della Loira Atlantica nella regione dei Paesi della Loira.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Le Gâvre

Luigi d'Évreux

Principe che credeva nella pace e nella laicità dello Stato, sostenne suo fratello Filippo nel suo attrito con papa Bonifacio VIII. Partecipò tuttavia alle campagne nelle Fiandre nel 1297, nel 1304 e nel 1307.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Luigi d'Évreux

Luigi I di Nevers

Secondo gli Extraits de la Chronique attribuée à Jean Desnouelles, Luigi era il figlio primogenito del Conte di Nevers e futuro conte delle Fiandre, Roberto di Bethune o di Dampierre e della Contessa di Nevers, Iolanda di Borgogna, figlia del Signore consorte di Borbone, conte di Nevers, Auxerre e Tonnerre, Oddone di Borgogna e della dama di Borbone, Matilde di Borbone-Dampierre, come ci viene confermato dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Luigi I di Nevers

Luigi I di Valois-Orléans

Egli era figlio del re Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ed era il fratello minore di Carlo VI. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo, duca di Milano, sua cugina di primo grado.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Luigi I di Valois-Orléans

Luigi X di Francia

Luigi, figlio primogenito di Filippo IV di Francia e Giovanna I di Navarra, nacque a Parigi il 4 ottobre 1289.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Luigi X di Francia

Margherita di Borgogna (1290-1315)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol. VI Margherita era la figlia femmina terzogenita del duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Roberto II e della moglie Agnese di Francia (1260-1325), che, come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia san Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Margherita di Borgogna (1290-1315)

Maria di Bohun

Maria era figlia di Humphrey di Bohun, VII conte di Hereford e Joan FitzAlan (1347/1348-1419), figlia di Richard FitzAlan, X conte di Arundel ed Eleanor of Lancaster.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Maria di Bohun

Montfort-l'Amaury

Montfort-l'Amaury è un comune francese di 3.189 abitanti situato nel dipartimento degli Yvelines nella regione dell'Île-de-France. È noto per essere stato luogo di residenza di Maurice Ravel e per essere stato nel Medioevo il centro della contea di Montfort, guidata tra gli altri anche da Simone V di Montfort.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Montfort-l'Amaury

Nantes

Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Nantes

Olivier V de Clisson

Era figlio di Oliviero IV di Clisson e di Jeanne de Belleville. Signore feudale, esponente più celebre della famiglia de Clisson, fu soprannominato il macellaio per la sua crudeltà nel combattimento.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Olivier V de Clisson

Paria di Francia

La parìa di Francia era un gruppo di grandi feudatari (pari di Francia), vassalli diretti della corona di Francia.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Paria di Francia

Pietro II di Bretagna

Secondo il Chronicum Britanicum, Pietro era il figlio maschio terzogenito del Duca di Bretagna, Conte di Montfort e titolare del Contado di Richmond, Giovanni VI e di Giovanna di Valois, che, secondo le Note sur l'état civil des princes et princesses nés de Charles VI et d'Isabeau de Bavière, Giovanna era la figlia quartogenita (terza femmina) del re di Francia, Carlo VI, e di Isabella di Baviera, appartenente al casato dei Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt (Herzog Stephan von Bayern sein Tochter) e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò (dieselbe junckfrau war Hern Barnabos von Meyland Enkelin), come ci viene confermato dal Nova Subsidia diplomatica ad selecta juris ecclesiastici..., Volume 10.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Pietro II di Bretagna

Primo trattato di Guérande

Il primo trattato di Guérande fu firmato il 12 aprile del 1365 da Giovanna de Chantillon, vedova di Carlo de Blois Chantillon, e si colloca all'interno della guerra di successione bretone.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Primo trattato di Guérande

Rennes

Rennes (in gallo Resnn; in bretone Roazhon; in latino Condate, Condate Riedonum) è una città francese del nord-ovest di 225 081 abitanti (747 156 con area urbana), capoluogo della Bretagna e prefettura del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Rennes

Rethel

Rethel è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne nella regione del Grande Est, sede di sottoprefettura.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Rethel

Roberto III di Fiandra

Roberto, secondo gli Annales Blandinienses, era figlio primogenito del futuro Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde de Bethune, figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez; gli ascendenti di Roberto vengono confermati anche dal Iohannis de Thilrode Chronicon e dal Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Roberto III di Fiandra

Saint-Malo

Saint-Malo (in bretone Sant-Maloù, in gallo Saent-Malô, in italiano antico San Malò) è un comune francese e una sottoprefettura (arrondissement di Saint-Malo), capoluogo di due cantoni (nord e sud) del dipartimento francese Ille-et-Vilaine, nella regione della Bretagna.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Saint-Malo

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Sovrani d'Inghilterra

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Sovrani di Francia

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi. Una cronologia per i governanti Franchi è difficile da tracciare, in quanto il reame, secondo la vecchia tradizione germanica, venne frequentemente diviso tra i figli di un Re, al momento della sua morte, e quindi eventualmente riunificato.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Sovrani franchi

Stefano III di Baviera-Ingolstadt

Fu inoltre duca di Baviera-Lansdhut dal 1379 al 1392 insieme ai fratelli Federico e Giovanni.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Stefano III di Baviera-Ingolstadt

Taddea Visconti

Era figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di sua moglie, Beatrice della Scala.. Era la prima di sedici figli ed era la preferita dei genitori.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Taddea Visconti

Tinténiac

Tinténiac (Tintenieg in bretone, Teintenyac in gallo) è un comune francese di 3.468 abitanti situato nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine nella regione della Bretagna.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Tinténiac

Trattato di Troyes

Il trattato di Troyes fu un accordo con cui Enrico V d'Inghilterra avrebbe ereditato il trono di Francia in seguito alla morte di Carlo VI di Francia.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Trattato di Troyes

Tréguier

Tréguier (Landreger in lingua bretone) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Côtes-d'Armor nella regione della Bretagna.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Tréguier

Vannes

Vannes (in bretone: Gwened) è una città bretone formante comune francese di 54.420 abitanti nel 2021 situato nel dipartimento del Morbihan nella regione della Bretagna.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Vannes

Vic-Fezensac

Vic-Fezensac è un comune francese di 3.746 abitanti situato nel dipartimento del Gers nella regione dell'Occitania.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Vic-Fezensac

Vitré

Vitré (in bretone Gwitreg, in gallo Vitræ) è un comune francese di 17.271 abitanti situato nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine nella regione della Bretagna.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e Vitré

1411

011.

Vedere Giovanni VI di Bretagna e 1411

Vedi anche

Duchi di Bretagna

Morti nel 1442

Nati nel 1389

, Giovanna di Borgogna (1293-1349), Giovanna di Fiandra, Giovanna di Navarra (1370-1437), Giovanna di Penthièvre, Giovanna di Valois (1343-1373), Giovanna di Valois (1391-1433), Giovanna II di Navarra, Giovanni di Borgogna, Giovanni I di Boemia, Giovanni II d'Alençon, Giovanni II di Bretagna, Giovanni II di Francia, Giovanni IV d'Armagnac, Giovanni IV di Bretagna, Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster, Giovanni V di Bretagna, Guernsey, Guerra di successione bretone, Guy XIV de Laval, Iolanda di Borgogna-Nevers, Iolanda di Dreux, Isabella di Baviera, Isola di Jersey, La Roche-Bernard, Laval (Mayenne), Le Gâvre, Luigi d'Évreux, Luigi I di Nevers, Luigi I di Valois-Orléans, Luigi X di Francia, Margherita di Borgogna (1290-1315), Maria di Bohun, Montfort-l'Amaury, Nantes, Olivier V de Clisson, Paria di Francia, Pietro II di Bretagna, Primo trattato di Guérande, Rennes, Rethel, Roberto III di Fiandra, Saint-Malo, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Francia, Sovrani franchi, Stefano III di Baviera-Ingolstadt, Taddea Visconti, Tinténiac, Trattato di Troyes, Tréguier, Vannes, Vic-Fezensac, Vitré, 1411.