Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci

Indice Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci

La Gipsoteca del Museo dell'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia è la sezione dedicata alla scultura, contenente oltre 360 opere di epoche differenti comprese tra il VI secolo a.C. e tutto l'Ottocento.

33 relazioni: Accademia di belle arti Pietro Vannucci, Alberto Burri, Antonio Canova, Battistero di San Giovanni (Firenze), Bertel Thorvaldsen, British Museum, Carl Christian Vogel von Vogelstein, Carlo III di Parma, Carlo Labruzzi, Digitale, Ercole Farnese, Firenze, Fontana Maggiore, Francesco Guardabassi, Giovanni Battista Piranesi, Giovanni Battista Sartori, Gipsoteca, Gruppo del Laocoonte, Italia, Jean-Baptiste Wicar, John Russell, Londra, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia, Michelangelo Buonarroti, Orazio Alfani, Palazzo Ducale (Urbino), Partenone, Perugia, Scultura, Torso del Belvedere, Vincenzo Danti, 1573.

Accademia di belle arti Pietro Vannucci

L'Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” è un ateneo per lo studio delle arti visive pareggiato e legalmente riconosciuto e che si trova a Perugia.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Accademia di belle arti Pietro Vannucci · Mostra di più »

Alberto Burri

Dopo la laurea in medicina, conseguita nel 1940, nel corso della seconda guerra mondiale fu ufficiale medico.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Alberto Burri · Mostra di più »

Antonio Canova

Figlio di Pietro, scalpellino di professione, e di Angela Zardo Fantolini, Canova svolse il suo apprendistato a Venezia, dove scolpì le sue prime opere con l'aiuto del suo maestro nonché migliore amico Simone Meoni (1731- 1800).

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Antonio Canova · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Firenze)

Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Battistero di San Giovanni (Firenze) · Mostra di più »

Bertel Thorvaldsen

Thorvaldsen affermava di essere nato il 19 novembre 1770 (ma la data non è mai stata realmente chiarita, secondo alcuni sarebbe nato nel 1768, secondo altri nel 1771 o 1772) da Gotskalk Thorvaldsen, intagliatore di legno islandese che si era stabilito in Danimarca come commerciante, e da Karen Dagnes; quanto al luogo di nascita, alcune fonti citano la capitale danese, altre indicano una nave in viaggio tra l'Islanda e la Danimarca, e in Islanda alcuni ritengono che fosse nativo dell'isola.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Bertel Thorvaldsen · Mostra di più »

British Museum

Il British Museum (in italiano: Museo Britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e British Museum · Mostra di più »

Carl Christian Vogel von Vogelstein

Figlio del pittore Christian Leberecht Vogel, fu istruito da questi nell'arte pittorica.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Carl Christian Vogel von Vogelstein · Mostra di più »

Carlo III di Parma

Carlo III nacque nella Villa delle Pianore vicino Lucca, unico figlio maschio di Carlo Ludovico, Principe di Lucca (in seguito Duca di Lucca e Duca di Parma) e di sua moglie, la principessa Maria Teresa di Savoia (figlia di Vittorio Emanuele I di Sardegna).

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Carlo III di Parma · Mostra di più »

Carlo Labruzzi

Figlio di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese, era il fratello minore del pittore ritrattista Pietro, da cui apprese i primi rudimenti dell'arte.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Carlo Labruzzi · Mostra di più »

Digitale

* digitale – che attiene alle dita (es: impronta digitale, forma digitale, etc.);.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Digitale · Mostra di più »

Ercole Farnese

L'Ercole Farnese è una scultura ellenistica in marmo alta 317 cm di Glicone di Atene databile al III secolo d.C. custodita nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Ercole Farnese · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Firenze · Mostra di più »

Fontana Maggiore

La Fontana Maggiore, uno dei principali monumenti di Perugia, è situata al centro di piazza IV Novembre (già piazza grande) e riceve da più di 700 anni l'acqua dal monte Pacciano.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Fontana Maggiore · Mostra di più »

Francesco Guardabassi

Fu senatore del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Francesco Guardabassi · Mostra di più »

Giovanni Battista Piranesi

Le sue tavole incise, segnate da un'intonazione drammatica, appaiono improntate ad un'idea di dignità e magnificenza tutta romana, espressa attraverso la grandiosità e l'isolamento degli elementi architettonici, in modo da pervenire ad un sublime sentimento di grandezza del passato antico.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Giovanni Battista Piranesi · Mostra di più »

Giovanni Battista Sartori

Era fratello dello scultore neoclassico Antonio Canova, essendo figlio di Francesco Sartori ed Angela Zardo (passata a seconde nozze dopo essere rimasta vedova di Pietro Canova nel 1761).

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Giovanni Battista Sartori · Mostra di più »

Gipsoteca

La gipsoteca è il luogo dove vengono conservate le riproduzioni in gesso (in greco antico gypsos significa "gesso") di statue in bronzo, marmo e terracotta.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Gipsoteca · Mostra di più »

Gruppo del Laocoonte

Il gruppo scultoreo del Laocoonte e i suoi figli, noto anche semplicemente come Gruppo del Laocoonte, è una scultura in marmo (h 242 cm) conservata nel Museo Pio-Clementino dei Musei Vaticani, nella Città del Vaticano.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Gruppo del Laocoonte · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Italia · Mostra di più »

Jean-Baptiste Wicar

Figlio di un falegname, fu allievo della gratuita scuola di disegno di Lilla prima di proseguire l'apprendistato nello studio parigino di David.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Jean-Baptiste Wicar · Mostra di più »

John Russell

* John Russell, giocatore e allenatore di baseball statunitense.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e John Russell · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Londra · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Lorenzo Ghiberti · Mostra di più »

Luca della Robbia

essendo vissuto in una famiglia di tessitori il suo cognome deriva da rubia e indica il colorante rosso usato per tingere la lana.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Luca della Robbia · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Orazio Alfani

Artista soprattutto manierista, subì molti influssi dal Rosso Fiorentino, dal Parmigianino e da Raffaellino del Colle.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Orazio Alfani · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Urbino)

Il Palazzo Ducale di Urbino, situato al fianco della cattedrale, è uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell'intero Rinascimento italiano ed è sede della Galleria Nazionale delle Marche.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Palazzo Ducale (Urbino) · Mostra di più »

Partenone

Il Partenone (in greco antico Παρθενών Parthenṓn, in greco moderno Παρθενώνας Parthenṓnas) è un tempio greco, octastilo, periptero di ordine dorico che sorge sull'acropoli di Atene, dedicato alla dea Atena.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Partenone · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Perugia · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Scultura · Mostra di più »

Torso del Belvedere

Il Torso del Belvedere è una scultura mutila in marmo, firmata dallo scultore ateniese Apollonio, conservata nel complesso del Museo Pio-Clementino, all'interno dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Torso del Belvedere · Mostra di più »

Vincenzo Danti

Fu allievo dapprima del padre orafo e poi aiuto di Michelangelo e di Daniele da Volterra a Roma.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e Vincenzo Danti · Mostra di più »

1573

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gipsoteca dell'Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci e 1573 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »