Indice
46 relazioni: Adriano Vignoli, Aimone Landi, Aldo Bini, Asso (Italia), Bellagio, Besozzo, Bianchi (ciclismo 1905-1966), Busto Arsizio, Cantello, Canzo, Carlo Romanatti, Cesare Del Cancia, Cittiglio, Como, Corriere dello Sport - Stadio, Cunardo, Desio, Erba (Italia), Gallarate, Ganna (ciclismo), Ghirla, Ghisallo, Gino Bartali, Giro di Lombardia, Giro di Lombardia 1936, Giro di Lombardia 1938, Grantola, Induno Olona, La Gazzetta dello Sport, La Stampa, Legnano, Legnano (ciclismo), Luigi Macchi (ciclista), Magreglio, Maino (ciclismo), Milano, Nerviano, Olgiate Comasco, Onno, Pierino Favalli, Pietro Rimoldi, San Fermo della Battaglia, Sesto Calende, Severino Canavesi, Velodromo Maspes-Vigorelli, Viggiù.
Adriano Vignoli
Professionista e indipendente tra il 1934 e il 1947, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia 1934 e una al Tour de France dello stesso anno.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Adriano Vignoli
Aimone Landi
Professionista e indipendente dal 1937 al 1947, vinse una sola corsa fra i professionisti (una tappa al Giro dei Tre Mari 1938) e concluse al terzo posto il Giro di Lombardia 1937.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Aimone Landi
Aldo Bini
Professionista dal 1934 al 1955, specialista delle corse di un giorno, vinse la medaglia d'argento ai Campionati del mondo 1936, cinque tappe al Giro d'Italia, due Giri di Lombardia, un Giro dell'Emilia e una Milano-Torino.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Aldo Bini
Asso (Italia)
Asso (AFI:, Ass in dialetto vallassinese, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia. Questo antichissimo borgo (i primi insediamenti risalgono al 2000 a.C.) è il capoluogo della Valle Assina o Vallassina, equidistante dai due rami del lago di Como e dotata ab immemorabile di autonomia religioso-amministrativa sotto forma di pieve arcivescovile (ancora oggi, il prevosto di Asso ha di diritto per tutto il tempo del suo mandato il titolo di monsignore).
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Asso (Italia)
Bellagio
Bellagio (Belaas in dialetto comascoLa grafia utilizzata per il dialetto comasco è l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Bellagio
Besozzo
Besozzo (Besòz in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Adagiato tra le colline che si distendono tra il lago di Varese e il Verbano, Besozzo è attraversato dal fiume Bardello.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Besozzo
Bianchi (ciclismo 1905-1966)
La Bianchi fu una squadra italiana di ciclismo su strada, fondata nel 1905 ed attiva fino al 1966.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Bianchi (ciclismo 1905-1966)
Busto Arsizio
Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. La città è un polo industriale e commerciale di grande importanza situato in un contesto densamente urbanizzato.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Busto Arsizio
Cantello
Cantello (Cantèll in dialetto varesotto, in precedenza Cazzon) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Esso confina con la Svizzera in località Gaggiolo, dove c'è dal 1516 un valico particolarmente trafficato.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Cantello
Canzo
Canzo (Canz in dialetto brianzoloCanz con l'ortografia milanese classica & al. Con l'ortografia lecchese Cânz e con l'ortografia ticinese & al. Caanz. In ogni caso la pronuncia in dialetto canzese è, mentre in dialetto milanese & al. è., AFI della pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Como in Lombardia.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Canzo
Carlo Romanatti
Corse dal 1930 al 1940, per poi fermarsi a causa della seconda guerra mondiale e riprendere per un anno nel 1946. Ebbe comunque una carriera con diversi piazzamenti importanti, fra tutti il terzo posto nella Coppa Bernocchi 1936 e il secondo posto alle spalle di Angelo Varetto nella Milano-Sanremo 1936; fece inoltre parte della squadra italiana al Tour de France 1936.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Carlo Romanatti
Cesare Del Cancia
Professionista dal 1935 al 1946, vinse la Milano-Sanremo 1937 e tre tappe al Giro d'Italia.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Cesare Del Cancia
Cittiglio
Cittiglio (Stì in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il comune fa parte della comunità montana Valli del Verbano e dell'Unione dei comuni del Medio Verbano.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Cittiglio
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Como
Corriere dello Sport - Stadio
Il Corriere dello Sport - Stadio è un quotidiano sportivo italiano edito a Roma. Fondato a Bologna nel 1924, passò attraverso diversi cambi di denominazione societaria e anche funzione (dal 1926 al 1943 fu l'organo ufficiale del CONI).
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Corriere dello Sport - Stadio
Cunardo
Cunardo (Cùnard in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia, collocato tra quattro valli prealpine: Valganna, Valmarchirolo, Valcuvia e Valtravaglia.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Cunardo
Desio
Desio (Dés in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Desio
Erba (Italia)
Erba (Erba in dialetto brianzolo, AFI:; in passato anche Inscén, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Erba (Italia)
Gallarate
Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Gallarate
Ganna (ciclismo)
La Ganna fu una squadra italiana di ciclismo su strada maschile, attiva nel professionismo in tre distinti periodi dal 1913 al 1953. Patrocinata dall'azienda varesina di biciclette Ganna, fondata dall'ex ciclista Luigi Ganna, fu attiva come squadra professionistica nell'arco di quattro decenni, venendo invitata a tredici edizioni del Giro d'Italia; i principali risultati arrivarono con Fiorenzo Magni, vincitore del Giro d'Italia 1951 e secondo al Giro 1952, e Severino Canavesi, terzo al Giro 1936, oltre a Ettore Meini, Glauco Servadei e Cesare Del Cancia, tutti vincitori di frazioni nella "Corsa Rosa" negli anni 1930 in maglia Ganna.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Ganna (ciclismo)
Ghirla
Ghirla è una frazione di Valganna, in provincia di Varese.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Ghirla
Ghisallo
Il colle del Ghisallo (Ghisall in lombardo) è un valico stradale che collega la Valassina con la parte alta del Triangolo Lariano. Il punto di valico, a quota 754 m s.l.m., fa parte del comune di Magreglio.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Ghisallo
Gino Bartali
Professionista dal 1934 al 1954, soprannominato Ginettaccio per via del suo carattere, vinse tre Giri d'Italia, di cui due consecutivi, (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni trenta e cinquanta, tra le quali spiccano due Giri di Svizzera consecutivi, quattro Milano-Sanremo e tre Giri di Lombardia.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Gino Bartali
Giro di Lombardia
Il Giro di Lombardia (ufficialmente Il Lombardia, conosciuta anche come La classica delle foglie morte) è una corsa in linea maschile del ciclismo su strada professionistico (dal 2009 fa parte dell'UCI World Tour), che si svolge in Lombardia, ogni anno, nel mese di ottobre.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Giro di Lombardia
Giro di Lombardia 1936
Il Giro di Lombardia 1936, trentaduesima edizione della corsa, si svolse l'8 novembre 1936 su un percorso di 241 km con partenza e arrivo a Milano.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Giro di Lombardia 1936
Giro di Lombardia 1938
Il Giro di Lombardia 1938, trentaquattresima edizione della corsa, si svolse il 23 ottobre 1938 su un percorso di 232 km con partenza e arrivo a Milano.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Giro di Lombardia 1938
Grantola
Grantola (Grantùla in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Grantola
Induno Olona
Induno Olona (Indüun in dialetto varesotto, è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Induno Olona
La Gazzetta dello Sport
La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia) è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e La Gazzetta dello Sport
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e La Stampa
Legnano
Legnano (IPA:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Legnano
Legnano (ciclismo)
La Legnano è stata una squadra ciclistica maschile italiana attiva dal 1907 al 1966. È stata una delle squadre più vincenti della storia del ciclismo.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Legnano (ciclismo)
Luigi Macchi (ciclista)
Professionista e indipendente dal 1932 al 1940, partecipò a tre volte al Giro d'Italia concludendo in tutti i casi la prova; suo nipote è Gabriele Colombo vincitore della Milano-Sanremo 1996.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Luigi Macchi (ciclista)
Magreglio
Magreglio (Magrèj in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di 651 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune, che ospita la sorgente del fiume Lambro, si trova nel cosiddetto Triangolo Lariano.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Magreglio
Maino (ciclismo)
La Maino fu una squadra italiana di ciclismo su strada maschile, attiva nel professionismo dal 1912 al 1936. Patrocinata dall'azienda alessandrina di biciclette Maino, fu portata al successo da due dei principali campioni dell'epoca "eroica" del ciclismo italiano, Costante Girardengo e Learco Guerra: in maglia Maino, Girardengo vinse il Giro d'Italia 1923 e due delle sue sei Milano-Sanremo, mentre Guerra conquistò la classifica finale del Giro d'Italia 1934 oltre a trenta tappe della "Corsa rosa".
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Maino (ciclismo)
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Milano
Nerviano
Nerviano (AFI:, Nervian in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Nerviano
Olgiate Comasco
Olgiate Comasco (Ulgiaa in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Olgiate Comasco
Onno
Onno è una frazione geografica del comune italiano di Oliveto Lario.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Onno
Pierino Favalli
Professionista dal 1936 al 1946, vinse una Milano-Sanremo, tre Milano-Torino e una tappa al Giro d'Italia.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Pierino Favalli
Pietro Rimoldi
Professionista dal 1933 al 1942, vinse tra le altre la Coppa Bernocchi 1934, la Coppa Collecchio 1935 e il Giro del Piemonte 1938; fu anche secondo alla Milano-Sanremo 1940, battuto da Gino Bartali.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Pietro Rimoldi
San Fermo della Battaglia
San Fermo della Battaglia (fino al 1911 Vergosa; San Fermu in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e San Fermo della Battaglia
Sesto Calende
Sesto Calende (Sèst in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia situato nella zona dell'Alto Milanese.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Sesto Calende
Severino Canavesi
Professionista dal 1931, corse tra le altre per la Gloria, la Legnano, la Ganna, la Bianchi e la Arbos. Nel 1934 fu campione italiano di ciclocross e si impose nella Tre Valli Varesine.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Severino Canavesi
Velodromo Maspes-Vigorelli
Il velodromo Maspes-Vigorelli (conosciuto anche come il Vigorelli) è un impianto sportivo storico della città di Milano dedicato in origine al ciclismo su pista ed oggi utilizzato principalmente per il football americano.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Velodromo Maspes-Vigorelli
Viggiù
Viggiù (Vigiüü in dialetto varesotto, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vedere Giro di Lombardia 1937 e Viggiù