Indice
20 relazioni: Baccio Bandinelli, Baccio d'Agnolo, Bartolomeo Ammannati, Basilica della Santissima Annunziata, Benvenuto Cellini, Cattedrale di San Feliciano, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa di San Martino a Montughi, Ciborio, Colle di Val d'Elsa, Cosimo I de' Medici, Cupola, Foligno, Palazzo Budini Gattai, Palazzo Campana (Colle di Val d'Elsa), Palazzo Grifoni (San Miniato), Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, San Miniato, Vita (Benvenuto Cellini).
Baccio Bandinelli
Figlio di un famoso orafo fiorentino, Michelangelo Brandini, ebbe la sua prima formazione col padre, da cui apprese le prime regole del disegno, elemento base e principe dell'arte fiorentina.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Baccio Bandinelli
Baccio d'Agnolo
Baccio è l'abbreviazione di Bartolomeo, e d'Agnolo si riferisce ad Angelo, il nome di suo padre.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Baccio d'Agnolo
Bartolomeo Ammannati
Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Bartolomeo Ammannati
Basilica della Santissima Annunziata
La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita. La chiesa è collocata nell'omonima piazza nella parte nord-est del centro cittadino, vicino allo Spedale degli Innocenti ed è stata per secoli al centro della vita religiosa - e non solo - della città (per esempio il 25 marzo, in occasione del Capodanno toscano).
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Basilica della Santissima Annunziata
Benvenuto Cellini
Durante la sua vita scrisse anche poesie e una celebre autobiografia. Di indole inquieta, nel 1523 dovette fuggire a Roma dopo essere rimasto coinvolto in una rissa.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Benvenuto Cellini
Cattedrale di San Feliciano
Il duomo di Foligno, ufficialmente cattedrale di San Feliciano, è la cattedrale della diocesi di Foligno. Simbolo della città, e situata in piazza della Repubblica, è dedicata a Feliciano di Foligno.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Cattedrale di San Feliciano
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Chiesa di San Martino a Montughi
La chiesa di San Martino a Montughi è un luogo di culto cattolico che si trova in via Stibbert a Firenze.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Chiesa di San Martino a Montughi
Ciborio
Il ciborio è un elemento architettonico a forma di baldacchino che sovrasta l'altare maggiore nelle chiese. Poggia generalmente su quattro supporti verticali raccordati mediante archi e reggenti una volta piana o cupoletta, destinata a custodire la pisside contenente le ostie consacrate.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Ciborio
Colle di Val d'Elsa
Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. È arroccata nella sua parte più antica su un alto poggio.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Colle di Val d'Elsa
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Cosimo I de' Medici
Cupola
La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Cupola
Foligno
Foligno (Fulignu o Fuligni in dialetto folignate) è una città e un comune italiano di abitanti nella provincia di Perugia in Umbria; la città si trova al centro della Valle Umbra, attraversata dal fiume Topino.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Foligno
Palazzo Budini Gattai
Palazzo Budini Gattai, già palazzo Grifoni, è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via de' Servi 51, angolo con piazza Santissima Annunziata.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Palazzo Budini Gattai
Palazzo Campana (Colle di Val d'Elsa)
Palazzo Campana è un edificio storico considerato uno degli angoli più suggestivi di Colle di Val d'Elsa.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Palazzo Campana (Colle di Val d'Elsa)
Palazzo Grifoni (San Miniato)
Palazzo Grifoni si trova a San Miniato, nell'omonima piazza Grifoni. È oggi sede della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato dopo essere appartenuto alla famiglia Barnini.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Palazzo Grifoni (San Miniato)
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Palazzo Vecchio
Salone dei Cinquecento
Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze. Questa sala imponente ha una lunghezza di 54 metri, una larghezza di 23 e un'altezza di 18 metri.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Salone dei Cinquecento
San Miniato
San Miniato (già San Miniato al Tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Il centro storico della città sorge in posizione strategica su un colle a metà strada tra Firenze e Pisa, per cui fu, in epoca medievale, scena di molteplici scontri fra le due città, fino alla definitiva conquista fiorentina.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e San Miniato
Vita (Benvenuto Cellini)
La Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze, o più semplicemente Vita o La vita, è l'autobiografia di Benvenuto Cellini.
Vedere Giuliano di Baccio d'Agnolo e Vita (Benvenuto Cellini)
Conosciuto come Giuliano di Baccio d'Agnolo Baglioni.