Indice
63 relazioni: Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Andrea Doria, Andrea Sansovino, Anton Francesco Doni, Basilica della Santa Casa, Basilica della Santissima Annunziata, Basilica di Santa Croce, Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Battaglia di Cascina (Michelangelo), Benvenuto Cellini, Bernardo Dovizi da Bibbiena, Carlo V d'Asburgo, Carrara, Casa museo Signorini Corsi, Castel Sant'Angelo, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa di Orsanmichele, Cortile del Belvedere, Cosimo I de' Medici, Duomo di Carrara, Eleonora di Toledo, Ercole e Caco, Fontana del Gigante (Carrara), Francesco I di Francia, Galleria degli Uffizi, Genova, Giardino di Boboli, Giorgio Vasari, Giovan Francesco Rustici, Giovanni delle Bande Nere, Grotta del Buontalenti, L'Aquila, Laocoonte, Leonardo da Vinci, Loggia della Signoria, Loreto, Manierismo, Medici, Michelangelo Brandini, Michelangelo Buonarroti, Monumento a Giovanni delle Bande Nere, Museo del Louvre, Museo nazionale del Bargello, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Vecchio, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Piazza della Signoria, Piazza San Lorenzo, Portoferraio, ... Espandi índice (13 più) »
Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Venne assassinato nel 1537 dal cugino Lorenzino de' Medici e da un suo sicario.
Vedere Baccio Bandinelli e Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Andrea Doria
Andrea Doria nacque ad Oneglia nel 1466 da Ceva II Doria, consignore di Oneglia, esponente dell'antica famiglia genovese dei Doria di Oneglia, e Caracosa Doria dei Doria di Dolceacqua.
Vedere Baccio Bandinelli e Andrea Doria
Andrea Sansovino
Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.
Vedere Baccio Bandinelli e Andrea Sansovino
Anton Francesco Doni
Figlio di Bernardo di Antonio Doni, forbiciaio, non era imparentato col ricchissimo Agnolo Doni che negli anni in cui nasceva era committente di Michelangelo e Raffaello.
Vedere Baccio Bandinelli e Anton Francesco Doni
Basilica della Santa Casa
La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.
Vedere Baccio Bandinelli e Basilica della Santa Casa
Basilica della Santissima Annunziata
La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita. La chiesa è collocata nell'omonima piazza nella parte nord-est del centro cittadino, vicino allo Spedale degli Innocenti ed è stata per secoli al centro della vita religiosa - e non solo - della città (per esempio il 25 marzo, in occasione del Capodanno toscano).
Vedere Baccio Bandinelli e Basilica della Santissima Annunziata
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.
Vedere Baccio Bandinelli e Basilica di Santa Croce
Basilica di Santa Maria sopra Minerva
La basilica di Santa Maria sopra Minerva è una basilica minore di Roma situata nel rione Pigna, in piazza della Minerva, nelle vicinanze del Pantheon.
Vedere Baccio Bandinelli e Basilica di Santa Maria sopra Minerva
Battaglia di Cascina (Michelangelo)
La Battaglia di Cascina sarebbe dovuta essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze.
Vedere Baccio Bandinelli e Battaglia di Cascina (Michelangelo)
Benvenuto Cellini
Durante la sua vita scrisse anche poesie e una celebre autobiografia. Di indole inquieta, nel 1523 dovette fuggire a Roma dopo essere rimasto coinvolto in una rissa.
Vedere Baccio Bandinelli e Benvenuto Cellini
Bernardo Dovizi da Bibbiena
Fu una delle personalità di spicco alla corte dei Medici a Firenze. Fu anche autore di una commedia, La Calandria.
Vedere Baccio Bandinelli e Bernardo Dovizi da Bibbiena
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Baccio Bandinelli e Carlo V d'Asburgo
Carrara
Carrara (Carara in dialetto carrarino) è un comune italiano di abitanti, situato tra il litorale tirrenico e le Alpi Apuane, centro di rilevanza internazionale per l'estrazione, la lavorazione e il commercio del marmo, noto con il nome di marmo di Carrara.
Vedere Baccio Bandinelli e Carrara
Casa museo Signorini Corsi
La Casa museo Signorini Corsi è un palazzo storico dell'Aquila, sede della collezione di mobili d'arte, quadri e monete che l'avvocato Luigi Signorini Corsi diede in Legato nel 1967 all'amministrazione comunale.
Vedere Baccio Bandinelli e Casa museo Signorini Corsi
Castel Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".
Vedere Baccio Bandinelli e Castel Sant'Angelo
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Vedere Baccio Bandinelli e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Chiesa di Orsanmichele
La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche chiesa di San Michele in Orto, è un edificio storico del centro di Firenze, situato da via Calzaiuoli, via Orsanmichele, via dell'Arte della Lana e via dei Lamberti.
Vedere Baccio Bandinelli e Chiesa di Orsanmichele
Cortile del Belvedere
Il cortile del Belvedere è un vasto complesso edilizio posto a nord della basilica di San Pietro in Vaticano e dei palazzi Apostolici, a Roma.
Vedere Baccio Bandinelli e Cortile del Belvedere
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Vedere Baccio Bandinelli e Cosimo I de' Medici
Duomo di Carrara
LInsigne Collegiata Abbazia Mitrata di Sant'Andrea Apostolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Carrara, in provincia di Massa e Carrara, nel territorio della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli.
Vedere Baccio Bandinelli e Duomo di Carrara
Eleonora di Toledo
Eleonora fu la prima moglie di Cosimo I de' Medici e la seconda e ultima duchessa consorte di Firenze. Anche se spesso è chiamata "granduchessa Eleonora", non fu mai granduchessa di Toscana, poiché morì prima della creazione del Granducato di Toscana, creato nel 1569.
Vedere Baccio Bandinelli e Eleonora di Toledo
Ercole e Caco
L'Ercole e Caco è una scultura in marmo di Baccio Bandinelli situata in Piazza della Signoria davanti a Palazzo Vecchio e a fianco di quella che oggi è una copia del David di Michelangelo, a Firenze.
Vedere Baccio Bandinelli e Ercole e Caco
Fontana del Gigante (Carrara)
La fontana del Gigante è una fontana monumentale di Carrara, situata in piazza del Duomo. Fu eretta nel 1563-1564 con una statua abbozzata da Baccio Bandinelli circa trent'anni prima.
Vedere Baccio Bandinelli e Fontana del Gigante (Carrara)
Francesco I di Francia
Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.
Vedere Baccio Bandinelli e Francesco I di Francia
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere Baccio Bandinelli e Galleria degli Uffizi
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Baccio Bandinelli e Genova
Giardino di Boboli
Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze. Nato come giardino granducale di Palazzo Pitti, è connesso anche al Forte di Belvedere, avamposto militare per la sicurezza del sovrano e la sua famiglia.
Vedere Baccio Bandinelli e Giardino di Boboli
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Baccio Bandinelli e Giorgio Vasari
Giovan Francesco Rustici
Di lui si hanno scarse notizie biografiche e quasi tutte provenienti dalla seconda edizione delle Vite di Giorgio Vasari.
Vedere Baccio Bandinelli e Giovan Francesco Rustici
Giovanni delle Bande Nere
Discendente da parte di madre dal famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.
Vedere Baccio Bandinelli e Giovanni delle Bande Nere
Grotta del Buontalenti
La grotta del Buontalenti, o Grotta Grande, è uno degli ambienti più pregevoli e famosi del giardino di Boboli a Firenze.
Vedere Baccio Bandinelli e Grotta del Buontalenti
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere Baccio Bandinelli e L'Aquila
Laocoonte
Laocoonte (Laokóōn), personaggio della mitologia greca, era un abitante di Troia, figlio di AntenoreTzetze, Scoli a Licofrone 347. Traduzione di Pier Antonio Borgheggiani.
Vedere Baccio Bandinelli e Laocoonte
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Baccio Bandinelli e Leonardo da Vinci
Loggia della Signoria
La Loggia della Signoria è un monumento storico di Firenze, che si trova in piazza della Signoria a destra di Palazzo Vecchio e accanto agli Uffizi, i quali vi si innestano sul retro con una terrazza proprio sulla sommità della loggia.
Vedere Baccio Bandinelli e Loggia della Signoria
Loreto
Loreto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. Famosa per ospitare la basilica della Santa Casa, la città di Loreto è uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.
Vedere Baccio Bandinelli e Loreto
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Vedere Baccio Bandinelli e Manierismo
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Baccio Bandinelli e Medici
Michelangelo Brandini
Figlio di Viviano e di Esmeralda (ritratta forse da Botticelli) fu uno stimato orefice in Firenze al soldo dei Medici. Diverse fonti lo ricordano come uno dei migliori orefici del suo tempo.
Vedere Baccio Bandinelli e Michelangelo Brandini
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Baccio Bandinelli e Michelangelo Buonarroti
Monumento a Giovanni delle Bande Nere
Il monumento a Giovanni delle Bande Nere si trova in piazza San Lorenzo a Firenze.
Vedere Baccio Bandinelli e Monumento a Giovanni delle Bande Nere
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Baccio Bandinelli e Museo del Louvre
Museo nazionale del Bargello
Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello.
Vedere Baccio Bandinelli e Museo nazionale del Bargello
Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.
Vedere Baccio Bandinelli e Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Vedere Baccio Bandinelli e Palazzo Vecchio
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Baccio Bandinelli e Papa Clemente VII
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Baccio Bandinelli e Papa Leone X
Piazza della Signoria
Piazza della Signoria è la piazza principale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città. Si trova nella parte centrale della Firenze medievale, a sud della cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Vedere Baccio Bandinelli e Piazza della Signoria
Piazza San Lorenzo
Piazza San Lorenzo a Firenze, è dominata dall'omonima basilica, mentre si staglia sullo sfondo la grande cupola della Cappella dei Principi.
Vedere Baccio Bandinelli e Piazza San Lorenzo
Portoferraio
Portoferraio è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba.
Vedere Baccio Bandinelli e Portoferraio
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Baccio Bandinelli e Roma
Salone dei Cinquecento
Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze. Questa sala imponente ha una lunghezza di 54 metri, una larghezza di 23 e un'altezza di 18 metri.
Vedere Baccio Bandinelli e Salone dei Cinquecento
San Marco (Donatello)
La statua di San Marco di Donatello fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.
Vedere Baccio Bandinelli e San Marco (Donatello)
San Pietro (Brunelleschi)
La statua di San Pietro, realizzata molto probabilmente da Donatello con il supporto, teorico, di Brunelleschi, a cui le fonti riconoscono un ruolo nella realizzazione, fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.
Vedere Baccio Bandinelli e San Pietro (Brunelleschi)
Scultura
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.
Vedere Baccio Bandinelli e Scultura
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Baccio Bandinelli e Siena
Sorbona
La Sorbona (in francese Sorbonne) è uno storico edificio di Parigi, in Francia, la cui fama è legata alle università di cui è stata ed è ancora sede.
Vedere Baccio Bandinelli e Sorbona
Sovrani di Toscana
In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.
Vedere Baccio Bandinelli e Sovrani di Toscana
Stiacciato
Lo stiacciato è una tecnica scultorea che permette di realizzare un rilievo con variazioni minime (talvolta si parla di millimetri) rispetto al fondo.
Vedere Baccio Bandinelli e Stiacciato
Termini reggicatena di palazzo Vecchio
I Termini reggicatena di palazzo Vecchio sono due sculture in marmo riferite tradizionalmente a Vincenzo de' Rossi (quello maschile) e a Baccio Bandinelli (quello femminile).
Vedere Baccio Bandinelli e Termini reggicatena di palazzo Vecchio
Villa Madama
Villa Madama è una villa suburbana di Roma situata sulle pendici del Monte Mario, sul lato destro del Tevere nelle vicinanze del Foro Italico, nel Municipio XVII.
Vedere Baccio Bandinelli e Villa Madama
Vincenzo de' Rossi
Iniziò la carriera al seguito di Baccio Bandinelli, verso il 1534. Nel 1546, considerando concluso il suo apprendistato, si trasferì a Roma, dove ricevette la sua prima commissione individuale nel 1547 per una statua di Giovane Cristo con San Giuseppe, posta in una cappella del Pantheon, su incarico dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon, una società di artisti simile all'Accademia di San Luca.
Vedere Baccio Bandinelli e Vincenzo de' Rossi
Vita (Benvenuto Cellini)
La Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze, o più semplicemente Vita o La vita, è l'autobiografia di Benvenuto Cellini.
Vedere Baccio Bandinelli e Vita (Benvenuto Cellini)
Conosciuto come Bandinelli, Bartolomeo Brandini, Bartolommeo Bandinelli.