Indice
113 relazioni: Alberto Sigismondo di Baviera, Alberto V di Baviera, Altötting, Anna d'Asburgo (1528-1590), Antonio Barberini (cardinale 1627), Antonio di Borbone-Vendôme, Arcidiocesi di Colonia, Arcidiocesi di Monaco e Frisinga, Arcivescovo, Baviera, Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, Bonn, Cappella delle Grazie, Carlo Emanuele I di Savoia, Carlo II d'Austria, Carlo VII di Baviera, Casa d'Asburgo, Castello di Poppelsdorf, Caterina Michela d'Asburgo, Charles-Maurice Le Tellier, Chiesa di San Maurizio (Lilla), Clemente Augusto di Baviera, Cristiano Augusto di Sassonia-Zeitz, Cristina di Borbone-Francia, Cristina di Danimarca, De facto, De iure, Diocesi di Hildesheim, Diocesi di Liegi, Diocesi di Ratisbona, Elettorato di Colonia, Elisabetta di Valois, Emanuele Filiberto di Savoia, Enrichetta Adelaide di Savoia, Enrico IV di Francia, Fénelon, Ferdinando de' Medici, Ferdinando II d'Asburgo, Ferdinando Maria di Baviera, Filippo I di Borbone-Orléans, Filippo II di Spagna, Filippo V di Spagna, Francesco I de' Medici, Francesco I di Lorena (duca), Franz Egon von Fürstenberg, Frati minori recolletti, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Georges-Louis de Berghes, Giansenismo, ... Espandi índice (63 più) »
Alberto Sigismondo di Baviera
Fu dal 1652 vescovo di Frisinga e dal 1668 anche vescovo di Ratisbona. Egli fu anche arciprete di Augusta e Salisburgo e arciprevosto di Costanza e vice prevosto di Altötting.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Alberto Sigismondo di Baviera
Alberto V di Baviera
Nato a Monaco da Guglielmo IV di Baviera e Maria Giacomina di Baden, i suoi nonni materni furono il Margravio Filippo I di Baden ed Elisabetta del Palatinato.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Alberto V di Baviera
Altötting
Altötting (in bavarese Oidäding) è una città della Baviera in Germania. È il capoluogo del circondario di Altötting.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Altötting
Anna d'Asburgo (1528-1590)
Anna era la figlia dell'imperatore Ferdinando I, e di sua moglie, Anna Jagellone. I suoi nonni paterni erano Filippo I di Castiglia e sua moglie la regina Giovanna I. I suoi nonni materni erano il re Vladislao II di Boemia e la sua terza moglie Anna di Foix-Candale.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Anna d'Asburgo (1528-1590)
Antonio Barberini (cardinale 1627)
Nato a Roma il 5 agosto 1607, Antonio era figlio di Carlo Barberini e di Costanza Magalotti, nonché fratello di Taddeo Barberini, principe di Palestrina e prefetto di Roma, e del cardinale Francesco Barberini seniore.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Antonio Barberini (cardinale 1627)
Antonio di Borbone-Vendôme
Discendeva da Luigi IX, il Santo attraverso uno dei figli cadetti di quest'ultimo, Roberto, conte di Clermont.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Antonio di Borbone-Vendôme
Arcidiocesi di Colonia
Larcidiocesi di Colonia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2021 contava 1.909.400 battezzati su 5.536.443 abitanti.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Arcidiocesi di Colonia
Arcidiocesi di Monaco e Frisinga
Larcidiocesi di Monaco e Frisinga è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2021 contava 1.764.540 battezzati su 3.842.042 abitanti.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Arcidiocesi di Monaco e Frisinga
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Arcivescovo
Baviera
La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Baviera
Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon
Il Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon (BBKL; Lessico bio-bibliografico della Chiesa) è un dizionario biografico e bibliografico in lingua tedesca, concernente la storia del cristianesimo, fondato nel 1975 da Friedrich Wilhelm Bautz.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon
Bonn
Bonn (AFI:; in passato italianizzato in Bonna) è una città extracircondariale di abitanti della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Bonn
Cappella delle Grazie
La Cappella delle Grazie (ted.: Gnadenkapelle) è un'antica cappella, meta di pellegrinaggi, sita nella cittadina tedesca di Altötting.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Cappella delle Grazie
Carlo Emanuele I di Savoia
Soprannominato dai sudditi Testa di Fuoco, proprio per le manifeste attitudini militari, fu uno dei principi più abili e colti della storia di Casa Savoia.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Carlo Emanuele I di Savoia
Carlo II d'Austria
Fu il terzo figlio di Ferdinando I, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Anna di Boemia e Ungheria, a sua volta figlia del re Vladislao II di Boemia e Ungheria e di sua moglie Anna di Foix-Candale.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Carlo II d'Austria
Carlo VII di Baviera
Fu duca di Baviera con il nome di Carlo I dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) re di Boemia come Carlo III. Alla morte dell'imperatore Carlo VI del Sacro Romano Impero nel 1740 rivendicò per sé il trono imperiale e l'arciducato d'Austria per via del suo matrimonio con Maria Amalia d'Asburgo, nipote di Carlo VI d'Asburgo.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Carlo VII di Baviera
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Casa d'Asburgo
Castello di Poppelsdorf
Il castello di Poppelsdorf, in tedesco Poppelsdorfer Schloss era la residenza estiva del principe-arcivescovo dell'Elettorato di Colonia. Sorge a sud-ovest del centro della città di Bonn, in Germania.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Castello di Poppelsdorf
Caterina Michela d'Asburgo
Seconda figlia di re Filippo II di Spagna e della sua terza moglie Elisabetta di Valois, rimase orfana di madre ad appena un anno: Elisabetta morì nel 1568 a seguito di complicazioni seguite a un aborto.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Caterina Michela d'Asburgo
Charles-Maurice Le Tellier
Fu pari di Francia.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Charles-Maurice Le Tellier
Chiesa di San Maurizio (Lilla)
La chiesa di San Maurizio (in francese "Église Saint-Maurice") è uno dei principali monumenti della città francese di Lilla. È stata classificata dal governo francese monumento storico nel 1840.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Chiesa di San Maurizio (Lilla)
Clemente Augusto di Baviera
Fu anche Gran Maestro dell'Ordine Teutonico e vescovo di Ratisbona, di Münster, di Osnabrück, di Paderborn e di Hildesheim.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Clemente Augusto di Baviera
Cristiano Augusto di Sassonia-Zeitz
Era figlio del duca Maurizio di Sassonia-Zeitz (1619 – 1681) e di Dorotea Maria di Sassonia-Weimar (1641 – 1675).
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Cristiano Augusto di Sassonia-Zeitz
Cristina di Borbone-Francia
Era la figlia del re Enrico IV di Francia e della sua seconda moglie Maria de' Medici.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Cristina di Borbone-Francia
Cristina di Danimarca
La sua figura ebbe una notevole importanza politica nell'Europa della metà del Cinquecento, in quanto fu spesso oggetto di un'accurata politica matrimoniale guidata da suo zio, l'imperatore Carlo V. Abile politica e diplomatica, fu una delle principali consigliere di suo figlio Carlo III.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Cristina di Danimarca
De facto
De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e De facto
De iure
De iure (scritto anche de jure) è una locuzione latina per dire "di diritto", "per legge", "in punto di diritto", ed è usata soprattutto per questioni che riguardano la legge, il governo o tecniche (come gli standard), in contrasto con de facto che significa "di fatto", "in realtà", "in punto di fatto".
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e De iure
Diocesi di Hildesheim
La diocesi di Hildesheim è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Amburgo. Nel 2021 contava 602.600 battezzati su 5.374.215 abitanti.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Diocesi di Hildesheim
Diocesi di Liegi
La diocesi di Liegi (in latino: Dioecesis Leodiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Belgio suffraganea dell'arcidiocesi di Malines-Bruxelles.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Diocesi di Liegi
Diocesi di Ratisbona
La diocesi di Ratisbona è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga. Nel 2022 contava 1.102.528 battezzati su 1.750.532 abitanti.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Diocesi di Ratisbona
Elettorato di Colonia
L'Elettorato di Colonia (spesso abbreviato in Kurköln) era il territorio governato dagli arcivescovi di Colonia in quanto principi elettori del Sacro Romano Impero.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Elettorato di Colonia
Elisabetta di Valois
Quando Elisabetta nacque, Caterina, come del resto avvenne in occasione di tutti i suoi parti, non fece in tempo a vederla, in quanto Diana di Poitiers, amante ufficiale del marito e figura fortemente influente presso il re, la portò via e si incaricò di farla allevare ed educare.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Elisabetta di Valois
Emanuele Filiberto di Savoia
Emanuele Filiberto era stato destinato alla carriera ecclesiastica quale figlio cadetto, ma alla morte del fratello Ludovico (1536) venne indirizzato allo studio delle lettere e delle armi, in previsione della successione.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Emanuele Filiberto di Savoia
Enrichetta Adelaide di Savoia
Nacque al Castello del Valentino a Torino dal duca Vittorio Amedeo I di Savoia e dalla moglie, la principessaa Cristina di Borbone-Francia, figlia del re Enrico IV di Francia e di Maria de Medici.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Enrichetta Adelaide di Savoia
Enrico IV di Francia
Fu detto il Grande, ma ebbe anche il soprannome di Vert-galant, espressione letteraria a designare l'intraprendenza amorosa che caratterizzò Enrico, nonostante l'età avanzata in cui conquistò il trono.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Enrico IV di Francia
Fénelon
Precettore del duca di Borgogna, si oppose a Bossuet e cadde in disgrazia in conseguenza della «querelle» sul quietismo e, soprattutto, dopo la pubblicazione del romanzo Les Aventures de Télémaque (1699), considerato una critica alla politica di Luigi XIV.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Fénelon
Ferdinando de' Medici
Ferdinando nacque a Palazzo Pitti, figlio di Cosimo III de' Medici, granduca di Toscana, e di sua moglie Margherita Luisa d'Orleans, pronipote di Maria de' Medici.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Ferdinando de' Medici
Ferdinando II d'Asburgo
Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach. Nato in un'epoca di forti tensioni sociopolitiche e religiose, venne inviato dalla madre a studiare in un istituto retto da gesuiti a Ingolstadt, per sottrarlo alle influenze protestanti.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Ferdinando II d'Asburgo
Ferdinando Maria di Baviera
Nato nel Castello di Schleißheim, Ferdinando Maria era il figlio maggiore di Massimiliano I, Elettore di Baviera e della sua seconda moglie, Maria Anna d'Asburgo, figlia dell'Imperatore Ferdinando II d'Asburgo (che fu tra l'altro suo padrino di battesimo).
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Ferdinando Maria di Baviera
Filippo I di Borbone-Orléans
Nato Duca d'Angiò, Filippo divenne Duca d'Orléans alla morte di suo zio Gastone nel 1660. L'anno successivo ricevette anche il ducato di Valois e di Chartres.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Filippo I di Borbone-Orléans
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Filippo II di Spagna
Filippo V di Spagna
Era nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna nel 1700 perché sua nonna, la regina Maria Teresa, moglie del Re Sole nonché cugina prima, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II d'Asburgo.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Filippo V di Spagna
Francesco I de' Medici
Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fu chiamato così per un voto fatto dalla duchessa in occasione di un pellegrinaggio al santuario francescano della Verna.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Francesco I de' Medici
Francesco I di Lorena (duca)
Era il figlio di Antonio di Lorena, e di sua moglie, Renata di Borbone-Montpensier. Trascorse parte della sua infanzia alla corte di Francia (lui era il figlioccio di Francesco I).
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Francesco I di Lorena (duca)
Franz Egon von Fürstenberg
Fu l'ultimo principe-vescovo di Hildesheim e principe-vescovo di Paderborn dal 1789 fino alla loro secolarizzazione, rispettivamente nel 1803 e nel 1802.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Franz Egon von Fürstenberg
Frati minori recolletti
I Frati Minori Recolletti (in latino Ordo Fratrum Minorum Recollectorum; sigla O.F.M. Rec.) erano una delle famiglie francescane soggette al ministro generale degli osservanti: nel 1897 vennero uniti insieme ad osservanti, riformati e alcantarini nell'Ordine dei Frati Minori.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Frati minori recolletti
Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)
Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Genealogia episcopale
Georges-Louis de Berghes
Nato dall'antica casata dei Glymes, era figlio di Eugene de Berghes, II conte di Grimbergen, fratello di Philippe François de Berghes, I principe di Grimbergen e nipote del vescovo Alphonse de Berghes.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Georges-Louis de Berghes
Giansenismo
Il giansenismo fu un movimento religioso, filosofico e politico che proponeva un'interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Giansenismo
Giovanna d'Austria
Fu la prima moglie di Francesco I de' Medici, granduca di Toscana, e fu la prima granduchessa consorte di Toscana, in quanto sua suocera Eleonora di Toledo, moglie del primo granduca Cosimo I de' Medici, fu soltanto duchessa di Firenze, poiché premorì alla creazione del titolo granducale.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Giovanna d'Austria
Giovanna III di Navarra
Nota anche come Jeanne d'Albret, era figlia di Margherita di Valois, sorella di Francesco I di Francia, e di Enrico II di Navarra. Fu la madre di Enrico IV di Francia.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Giovanna III di Navarra
Giovanni Battista Scanaroli
Il 7 ottobre 1630 fu consacrato vescovo titolare di Sidone. Monsignor Scanaroli fu per 20 anni prelato dell’arciconfraternita di San Girolamo della Carità, che aveva lo scopo di fornire aiuti corporali e spirituali ai carcerati di Roma.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Giovanni Battista Scanaroli
Girolamo Bernerio
Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Girolamo Bernerio
Giulio Antonio Santori
Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Giulio Antonio Santori
Giuseppe I d'Asburgo
Figlio maggiore dell'imperatore Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg, figlia dell'elettore palatino Filippo Guglielmo, divenne un buon linguista.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Giuseppe I d'Asburgo
Guerra della Grande Alleanza
La guerra della Grande Alleanza, detta anche guerra dei Nove Anni o guerra della Lega d'Augusta o guerra di successione del Palatinato, fu un vasto conflitto svoltosi tra il 1688 e il 1697 prevalentemente nell'Europa continentale, ma che coinvolse anche come teatri secondari l'Irlanda ed il Nord America.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Guerra della Grande Alleanza
Guerra di successione spagnola
La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo. Il conflitto si originò dalla morte nell'anno 1700 dell'ultimo re di Spagna della casa d'Asburgo, Carlo II; la questione di chi avrebbe dovuto succedergli preoccupava i governi di tutta Europa, e i tentativi di risolvere il problema con una spartizione dell'Impero spagnolo tra i candidati eleggibili proposti dalle varie casate fallirono.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Guerra di successione spagnola
Guglielmo V di Baviera
Era figlio del Duca Alberto V e di Anna d'Austria.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Guglielmo V di Baviera
Jacques Bénigne Bossuet
Originario di una famille de robe, fu dapprima inserito presso i Gesuiti di Digione (da cui ricevette un'educazione classica, propedeutica del greco e del latino); poi, a 15 anni, andò a Parigi, presso il Collegio di Navarra, per completare gli studi.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Jacques Bénigne Bossuet
Johann Franz Eckher von Kapfing und Liechteneck
Nel 1674 venne ordinato sacerdote ed ottenne la sede episcopale già dal 1695. Il 1º luglio 1696 venne intronizzato da Brüder Asam nel duomo medioevale della città di Frisinga, da poco restaurato in stile barocco, assieme alla chiesa del Monastero di Neustift a Frisinga, ad opera dell'architetto italiano Giovanni Antonio Viscardi.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Johann Franz Eckher von Kapfing und Liechteneck
Johann Ludwig von Elderen
Nato da una nobile famiglia tedesca di Tongeren, egli venne eletto nel 1650, all'inizio della Guerra della Grande Alleanza, il che lo pose in uno dei momenti politicamente più complessi della fine del XVII secolo.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Johann Ludwig von Elderen
Joseph Vivien
Allievo di François Bonnemer e di Charles Le Brun, fu al servizio dal 1698 dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera, all'epoca governatore di Bruxelles.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Joseph Vivien
Julius Heinrich von Rehlingen-Radau
Julius Heinrich von Rehlingen-Radau era figlio di Franz di Rehlingen (1607-1675), consigliere comunale ad Augusta, e della sua seconda moglie, Rosina Brunn, originaria di Burghausen.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Julius Heinrich von Rehlingen-Radau
Leopoldo di Lorena
Leopoldo Giuseppe Carlo Domenico Agapito Giacinto era figlio di Carlo V di Lorena, in esilio alla corte austriaca, e di Eleonora Maria Giuseppina d'Austria (1653-1697), figlia di Ferdinando III d'Asburgo.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Leopoldo di Lorena
Leopoldo I d'Asburgo
Il regno di Leopoldo è noto per i conflitti con l'Impero Ottomano nella Grande Guerra Turca (1683–1699) e per la rivalità con Luigi XIV. Dopo più di un decennio di guerra, Leopoldo uscì vittorioso in Oriente grazie ai talenti militari del principe Eugenio di Savoia.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Leopoldo I d'Asburgo
Lilla (Francia)
Lilla (in francese Lille, AFI:; in piccardo Lile) è una città della Francia settentrionale di abitanti. Situata a pochi chilometri dal Belgio, Lilla è capoluogo sia del dipartimento del Nord che della regione dell'Alta Francia.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Lilla (Francia)
Ludovico Ludovisi
Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Ludovico Ludovisi
Luigi Caetani
Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595. Figlio di Filippo I Caetani, duca di Sermoneta e Camilla Gaetani dell'Aquila d'Aragona, dei duchi di Traetto.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Luigi Caetani
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Luigi XIV di Francia
Luigi XV di Francia
Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV di Francia all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Luigi XV di Francia
Luigi, il Gran Delfino
Luigi nacque al Castello di Fontainebleau, figlio primogenito di re Luigi XIV di Francia e di sua moglie Maria Teresa d'Asburgo-Spagna.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Luigi, il Gran Delfino
Margherita di Valois (1523-1574)
A seguito della Pace di Cambrai del 1529, fu fidanzata ancora giovanissima con Massimiliano II d'Asburgo, ma il matrimonio in seguito non ebbe luogo.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Margherita di Valois (1523-1574)
Maria Anna d'Asburgo (1610-1665)
Era la figlia dell'imperatore Ferdinando II del Sacro Romano Impero, e di sua moglie, la principessa Marianna di Baviera. Maria Anna, che aveva una particolare predilezione per la caccia, venne educata dai gesuitiFriedrich Anton Wilhelm Schreiber: Maximilian I. der Katholische, Kurfürst von Bayern und der dreißigjährige Krieg, Fleischmann, 1868, S.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Maria Anna d'Asburgo (1610-1665)
Maria Anna di Baviera (1551-1608)
Era figlia del duca Alberto V di Baviera e dell'arciduchessa Anna d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Maria Anna di Baviera (1551-1608)
Maria Anna di Baviera (1574-1616)
Il 23 aprile 1600 sposò l'arciduca Ferdinando d'Austria, futuro re di Boemia e di Ungheria e imperatore del Sacro Romano Impero.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Maria Anna di Baviera (1574-1616)
Maria Anna Vittoria di Baviera
Figlia primogenita di Ferdinando Maria, Elettore di Baviera e di sua moglie Enrichetta Adelaide di Savoia. Nonni materni erano Vittorio Amedeo I di Savoia e Cristina di Borbone-Francia.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Maria Anna Vittoria di Baviera
Maria de' Medici
Maria era la sesta figlia di Francesco I de' Medici (1541-1587), granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Anna Jagellone.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Maria de' Medici
Massimiliano Enrico di Baviera
Terzo figlio sopravvissuto di Alberto VI, langravio di Leuchtenberg e di sua moglie, Mechthilde von Leuchtenberg, data la sua posizione al trono, intraprese la carriera ecclesiastica.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Massimiliano Enrico di Baviera
Massimiliano I di Baviera (elettore)
Il suo regno venne segnato dalla Guerra dei Trent'anni durante la quale ottenne per primo nella sua casata il titolo di principe elettore alla dieta di Ratisbona del 1623.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Massimiliano I di Baviera (elettore)
Massimiliano II Emanuele di Baviera
Ebbe i soprannomi di "Massimiliano il munifico" o "il Principe azzurro", quest'ultimo datogli direttamente dagli ottomani durante la Grande guerra turca nella quale prese servizio come generale al servizio degli imperiali e dove si distingueva appunto per l'uniforme blu.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Massimiliano II Emanuele di Baviera
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Metropolita
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Monaco di Baviera
Namur
Namur (AFI:; in vallone Nameur, in olandese Namen) è una città belga di abitanti (2016), capitale della Vallonia, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile cattolica, posta alla confluenza dei fiumi Mosa e Sambre.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Namur
Neue Deutsche Biographie
Neue Deutsche Biographie (NDB) è uno dei più importanti e completi dizionari biografici in lingua tedesca.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Neue Deutsche Biographie
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Ordine dei frati predicatori
Ordine di San Michele
L'Ordine di San Michele (Ordre de Saint-Michel in francese), intitolato così in nome dell'Arcangelo Michele, è un ordine cavalleresco, istituito nel castello di Amboise il 1º agosto 1469 dal re Luigi XI.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Ordine di San Michele
Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti poi anche di Rodi e di Malta, sono un Ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo (probabilmente nel 1048) a Gerusalemme, intitolato a San Giovanni Battista.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Papa Innocenzo XI
Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino. Personaggi appartenenti a questo casato sono segnalati nella città lariana sin dall'inizio del XV secolo.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Papa Innocenzo XI
Papa Innocenzo XII
Membro di un nobile casato napoletano, Antonio Pignatelli nacque (quarto di cinque figli) il 13 marzo 1615 a Spinazzola, feudo di famiglia in terra lucana (oggi in Puglia, a seguito del ridisegno delle province da parte di Gioacchino Murat nel 1811).
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Papa Innocenzo XII
Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf
Figlio di Dorothea Elisabeth Principessa di Oldenburg del Duca Filippo Luigi a Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg (discendente dai Re di Danimarca) Per quasi quarant'anni fu cancelliere di corte e responsabile degli affari esteri della monarchia asburgica sotto i regni di Giuseppe I, Carlo VI e Maria Teresa.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf
Prepositura di Berchtesgaden
La Prepositura di Berchtesgaden o Principato Prepositurale di Berchtesgaden fu uno Stato ecclesiastico del Sacro Romano Impero che godeva del privilegio dell'immediatezza imperiale.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Prepositura di Berchtesgaden
Primas Germaniae
Il titolo di Primas Germaniae (Primate di Germania) è un titolo ecclesiastico onorifico inizialmente concesso al vescovo più importante (Primate) di Germania.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Primas Germaniae
Principato vescovile di Liegi
Il Vescovato di Liegi era un antico stato ecclesiastico, con pieno diritto di voto al Reichstag nell'ambito del Sacro Romano Impero Germanico per circa otto secoli nel territorio dell'attuale Belgio centrale ed orientale.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Principato vescovile di Liegi
Principe elettore
Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco Kurfürst) era una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Principe elettore
Principe vescovo
Un principe vescovo o principe arcivescovo (Fürstbischof o Fürsterzbischof in tedesco) era un vescovo o arcivescovo che univa al suo ruolo religioso il potere temporale su un territorio (che non necessariamente coincideva esattamente con la diocesi su cui esercitava l'autorità religiosa).
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Principe vescovo
Principe-prevosto
Principe prevosto (in tedesco: Fürstpropst) è un titolo ecclesiastico riferito ad un prelato locale che detiene anche il titolo di principe secolare all'interno del Sacro Romano Impero, potendo vantare anche il diritto di seggio e di voto al Reichstag.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Principe-prevosto
Regno di Francia
Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Regno di Francia
Renania
La Renania (Rheinland in tedesco) è una regione geografica non ben definita che si estende sul territorio della Germania su entrambe le rive del Reno.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Renania
Renata di Lorena
Sposò il 22 febbraio 1568 il duca Guglielmo V di Baviera in una fastosa cerimonia a Monaco di Baviera, dettagliatamente descritta da Massimo Troiano nei suoi Dialoghi (1569).
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Renata di Lorena
Robert de Cotte
Allievo e collaboratore di Jules Hardouin Mansart, assunse la direzione dei lavori lasciati in sospeso dal suo maestro. Robert de Cotte entrò nel 1687 nella Académie royale d'architecture ed assunse il ruolo di "Architetto del re" due anni dopo.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Robert de Cotte
Rococò
Il rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento quale evoluzione del tardo barocco. Il termine deriva dal francese rocaille, un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Rococò
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Sacro Romano Impero
Scipione Rebiba
Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Scipione Rebiba
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Successione apostolica
Trattato di Rijswijk
Il trattato di Rijswijk (dall'omonima cittadina olandese nei pressi dell'Aja), che fu siglato il 20 settembre 1697, pose fine alla guerra della Lega di Augusta (detta anche guerra della Grande Alleanza).
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Trattato di Rijswijk
Trattato di Utrecht
Il trattato di Utrecht comprende una serie di trattati di pace firmati nella città olandese tra il marzo e l'aprile del 1713, che aiutarono a porre fine alla guerra di successione spagnola, guerra che venne combattuta nel Nord America e passò alla storia come guerra della regina Anna.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Trattato di Utrecht
Valenciennes
Valenciennes (in piccardo: Valincyinnes, in olandese: Valencijn) è un comune francese di 43.229 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione Alta Francia.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Valenciennes
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Vescovo
Vescovo coadiutore
Un vescovo coadiutore è, nella Chiesa cattolica o nella Chiesa anglicana, un vescovo che ha diritto di succedere al corrente vescovo di una diocesi.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Vescovo coadiutore
Violante Beatrice di Baviera
Violante nacque il 23 gennaio 1673, quarta figlia di Ferdinando Maria di Baviera, duca di Baviera ed Elettore del Sacro Romano Impero, e di Enrichetta Adelaide di Savoia, discendente dal ramo francese dei Borbone e il cui nonno era Enrico IV di Francia.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Violante Beatrice di Baviera
Vittorio Amedeo I di Savoia
Trascorse buona parte della fanciullezza alla corte di Madrid, secondo la volontà del padre Carlo Emanuele I di Savoia.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Vittorio Amedeo I di Savoia
Wilhelm Egon von Fürstenberg
Nato ad Heiligenberg il 2 dicembre 1629, da Ernesto Egon di Fürstenberg-Heiligenberg e dalla principessa Anna Maria di Hohenzollern-Hechingen, iniziò la propria carriera come soldato nell'esercito francese.
Vedere Giuseppe Clemente di Baviera e Wilhelm Egon von Fürstenberg
Conosciuto come Giuseppe Clemente di Wittelsbach.