Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giuseppe Lapy

Indice Giuseppe Lapy

Barbiere di professione, iniziò a recitare nel 1752 come attore nel Teatro San Luca di Venezia con la maschera di Dottore. Sua figlia Luigia (o Luisa) (1762-1816), attrice, sposò l'attore Antonio Belloni; suo figlio Angelo, violinista, sposò l'attrice fiorentina Caterina Bresciani.

Indice

  1. 12 relazioni: Balanzone, Carlo Goldoni, Carlo Gozzi (drammaturgo), Caterina Bresciani, Commedia dell'arte, Commedia di carattere, Elisabetta Caminer, Gl'innamorati, La sposa persiana, Teatro Sant'Angelo, Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni, Venezia.

Balanzone

Balanzone, conosciuto anche come dottor Balanzone (in bolognese Dutåur Balanzån), è una maschera di origine bolognese. Appartiene alla schiera dei "vecchi" della commedia dell'arte, talvolta è chiamato dottor Graziano o semplicemente il Dottore.

Vedere Giuseppe Lapy e Balanzone

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.

Vedere Giuseppe Lapy e Carlo Goldoni

Carlo Gozzi (drammaturgo)

Negli anni '60 del Settecento fu protagonista di una polemica sul teatro con il conterraneo Carlo Goldoni: Gozzi difendeva i vecchi artifici della Commedia dell'Arte contro le novità introdotte nel teatro da Goldoni; infatti la sua fiaba teatrale L'amore delle tre melarance del 1761 rappresenta il manifesto gozziano contro la riforma goldoniana e le opere di Pietro Chiari (nella fiaba Fata Morgana rappresenta il Chiari, mentre Mago Celio il Goldoni).

Vedere Giuseppe Lapy e Carlo Gozzi (drammaturgo)

Caterina Bresciani

Interprete di grande passionalità, è ricordata soprattutto come applaudita protagonista di una sessantina tra commedie e tragicommedie del commediografo veneziano Carlo Goldoni, tra cui quelle centrate sul personaggio di Ircana, scritte appositamente per lei: La sposa persiana (1753), Ircana in Julfa (1755) e Ircana in Ispaan (1756).

Vedere Giuseppe Lapy e Caterina Bresciani

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.

Vedere Giuseppe Lapy e Commedia dell'arte

Commedia di carattere

Con il termine commedia di carattere ci si riferisce al drastico mutamento drammaturgico, operato da Carlo Goldoni, rispetto alla cosiddetta commedia dell'arte, in particolare all'abolizione dell'uso delle maschere e della recitazione a soggetto (o recitazione all'improvviso) che la caratterizzavano.

Vedere Giuseppe Lapy e Commedia di carattere

Elisabetta Caminer

Fondò, diresse e stampò il Giornale Enciclopedico, periodico distribuito in tutta Europa.

Vedere Giuseppe Lapy e Elisabetta Caminer

Gl'innamorati

Gl'innamorati è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1759. La stesura avvenne nella città di Bologna, durante un viaggio che portò Goldoni da Roma a Venezia.

Vedere Giuseppe Lapy e Gl'innamorati

La sposa persiana

La sposa persiana è una tragicommedia in cinque atti in versi martelliani di Carlo Goldoni del 1753, rappresentata per la prima volta nel Teatro San Luca di Venezia, con Caterina Bresciani nel ruolo di Ircana.

Vedere Giuseppe Lapy e La sposa persiana

Teatro Sant'Angelo

Il Teatro Sant'Angelo (in lingua veneziana Teatro San Angelo) era un teatro di Venezia che operò dal 1677, costruito dall'architetto Santurini, sino agli ultimi anni del XVIII secolo.

Vedere Giuseppe Lapy e Teatro Sant'Angelo

Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni

Il Teatro Carlo Goldoni è un edificio storico italiano con sede a Venezia, corrisponde all'antico Teatro Vendramin, detto anche Teatro di San Salvador o Teatro di San Luca.

Vedere Giuseppe Lapy e Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Giuseppe Lapy e Venezia