Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giuseppe Martinelli (pittore)

Indice Giuseppe Martinelli (pittore)

La prima personale fu nella città natale nel 1953, e nello stesso anno si aggiudicò il Premio Viareggio.. Nel 1956 si trasferì a Milano, condividendo uno studio in via Procaccini con Scapaticci, Ferroni, Banchieri e Luporini; nel 1958 espose alla galleria Pagani di Milano, con presentazione di Mario De Micheli.

Indice

  1. 30 relazioni: Ankara, Arte informale, Australia, Brescia, Centro d'arte moderna e contemporanea, Contemporary Italian Paintings, Damasco, Espressionismo tedesco (pittura), Gianfranco Ferroni, Giorgio Di Genova, Giulio Scapaticci, IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma, MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche, Mario De Micheli, Melbourne, Milano, Paesaggio, Peintures italiennes d'aujourd'hui, Pinacoteca Tosio Martinengo, Premio di pittura Golfo della Spezia, Premio Suzzara, Premio Viareggio, Quadriennale di Roma, Realismo esistenziale, Roma, Sandro Luporini, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Storia dell'arte italiana del '900, Teheran, Tunisi.

Ankara

Ankara (pron. Ànkara, AFI), talvolta italianizzata in Ancara, anticamente Angora o Ancira, è la capitale della Turchia nonché, con circa 5,6 milioni di abitanti, la seconda città turca più popolosa.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Ankara

Arte informale

L'arte Informale è una corrente artistico-pittorica della fine degli anni quaranta del Novecento. Si tratta di un movimento artistico internazionale, a tratti globale, che si è posto alle prime reazioni all'immediato scoppio della Grande guerra.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Arte informale

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Australia

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Brescia

Centro d'arte moderna e contemporanea

Il Centro d'arte moderna e contemporanea (CAMeC) ha sede a La Spezia, in Italia. La struttura ospita, in modo permanente, le opere della raccolta Premio del Golfo e le collezioni Cozzani e Battolini.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Centro d'arte moderna e contemporanea

Contemporary Italian Paintings

Contemporary Italian Paintings è stata una mostra di pittura contemporanea italiana tenuta in Australia nel 1963.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Contemporary Italian Paintings

Damasco

Damasco è la capitale della Siria. Città storica, nata nello stesso periodo delle civiltà mesopotamiche, in origine la sua popolazione era costituita da genti di stirpe semitica occidentale, successivamente note come Aramei.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Damasco

Espressionismo tedesco (pittura)

L'espressionismo tedesco deve la sua origine principalmente alla fondazione del movimento Die Brücke ("il ponte"). Lo scopo dei fondatori di questo movimento è quello di gettare un ponte tra la pittura classica neoromantica e un nuovo stile che si definirà in seguito come "espressionismo".

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Espressionismo tedesco (pittura)

Gianfranco Ferroni

Trascorre l'infanzia nelle Marche, ad Ancona, ove il padre esercitava la professione di ingegnere mentre lui frequenta il liceo scientifico.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Gianfranco Ferroni

Giorgio Di Genova

Laureatosi in Storia dell'arte all'Università La Sapienza di Roma con una tesi su Silvestro Lega, iscritto al Partito Comunista Italiano, da cui uscì nel 1956, dopo i fatti d'Ungheria, intraprese una lunga attività di critico e storico dell'arte, oltre che di curatore di esposizioni e allestimenti museali.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Giorgio Di Genova

Giulio Scapaticci

Giulio Scapaticci è stato uno degli artisti di quella corrente pittorico-politica che a cavallo degli anni 50-60 fu definita “Realismo Esistenziale”.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Giulio Scapaticci

IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma si è tenuta fra il 22 novembre 1965 e il marzo del 1966, presso la sede storica del Palazzo delle Esposizioni di Roma, in via Nazionale.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma

MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche

Il MAGI '900, è un museo privato situato a Pieve di Cento, nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. Il museo nasce da un'idea dell'imprenditore Giulio Bargellini ed è caratterizzato da una suddivisione "generazionale" delle opere esposte.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche

Mario De Micheli

Storico delle avanguardie artistiche del Novecento, ha sostenuto con grande passione l'arte di impegno sociale e civile, militando con la sua critica a fianco dei pittori italiani ed europei a partire dai primi anni quaranta fino alla fine del secolo.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Mario De Micheli

Melbourne

Melbourne (IPA) è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Melbourne

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Milano

Paesaggio

Il paesaggio è una porzione di territorio come appare abbracciata dallo sguardo di un soggetto. Il termine è usato soprattutto per vedute caratterizzate da bellezze naturali o da interesse storico, artistico o ecologico.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Paesaggio

Peintures italiennes d'aujourd'hui

Peintures italiennes d'aujourd'hui è stata una mostra di pittura contemporanea italiana, tenutasi in alcune città del Medio Oriente e del Nordafrica tra il 1963 e il 1964.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Peintures italiennes d'aujourd'hui

Pinacoteca Tosio Martinengo

La Pinacoteca Tosio Martinengo è una galleria d'arte antica e moderna ospitata nello storico palazzo Martinengo da Barco e situata in piazza Moretto a Brescia, in pieno centro storico cittadino.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Pinacoteca Tosio Martinengo

Premio di pittura Golfo della Spezia

Il Centro d'Arte Moderna e Contemporanea (CAMeC) Il Premio di pittura Golfo della Spezia è un concorso artistico che si tiene nella città della Spezia.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Premio di pittura Golfo della Spezia

Premio Suzzara

Il premio Suzzara è un concorso artistico che si è tenuto nella città di Suzzara in provincia di Mantova dal 1948 al 1976 e di nuovo a partire dal 1989.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Premio Suzzara

Premio Viareggio

Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci è un riconoscimento letterario che venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Rèpaci.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Premio Viareggio

Quadriennale di Roma

La Quadriennale di Roma è una fondazione che ha il compito di promuovere l'arte contemporanea italiana. Il nome dell'istituzione deriva dalla cadenza con la quale si svolge, per mandato istituzionale, l'esposizione periodica.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Quadriennale di Roma

Realismo esistenziale

Il realismo esistenziale è stato un movimento artistico attivo a Milano nella seconda metà degli anni cinquanta e all'inizio del decennio successivo.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Realismo esistenziale

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Roma

Sandro Luporini

Come atleta ha giocato nel Vela Viareggio, raggiungendo insieme al fratello Francesco prima la Serie A poi la nazionale di pallacanestro.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Sandro Luporini

Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente

La Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, ai più nota come La Permanente, è un ente morale, sodalizio artistico e culturale di Milano.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente

Storia dell'arte italiana del '900

Storia dell'arte italiana del '900 è un'enciclopedia scritta tra il 1981 e il 2010 dal critico e storico dell'arte Giorgio Di Genova e pubblicata dalla casa editrice bolognese Bora.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Storia dell'arte italiana del '900

Teheran

Teheran (AFI:; scritto anche Tehrân, تهران AFI: in persiano) è la capitale dell'Iran. Situata nel nord del paese, ai piedi dei monti Elburz, la città dà anche il nome alla provincia di cui è capoluogo.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Teheran

Tunisi

Tunisi (AFI:;, in francese Tunis) è una città sulla costa mediterranea dell'Africa settentrionale con abitanti, ma al centro di un'area metropolitana che ne conta nel 2022, che la rendono la terza città più popolosa del Maghreb, dopo Casablanca e Algeri.

Vedere Giuseppe Martinelli (pittore) e Tunisi