Indice
26 relazioni: Alberto Boscolo, Anasazi, Attilio Mastino, Bacino del Mediterraneo, Barisone II di Torres, Berchidda, CEDAM, Condaghe, Corona d'Aragona, Discipline umanistiche, Emigrazione sarda, Giovanni Boccaccio, Liguori Editore, Lingua sarda, Medioevo, Professore, Repubblica di Genova, San Gavino, Sardegna, Stati Uniti d'America, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Sassari, XIV secolo, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo.
Alberto Boscolo
Laureatosi all'Università degli Studi di Cagliari, diventò assistente nella facoltà di lettere. I suoi interessi furono subito indirizzati allo studio dei rapporti tra Sardegna e Spagna, e in particolare al periodo giudicale e quello aragonese: su queste tematiche, che continuerà ad approfondire per anni, diventerà una sorta di capo scuola.
Vedere Giuseppe Meloni e Alberto Boscolo
Anasazi
Gli Anasazi (dalla lingua navajo Anaasází, "gli antichi nemici") furono un popolo nativo del Nord America, vissuto tra il VII secolo d.C e la fine del XIV d.C. Oggi si preferisce chiamarli Popoli Ancestrali o Pueblo Ancestrali.
Vedere Giuseppe Meloni e Anasazi
Attilio Mastino
Ha studiato Lettere classiche presso l'Università di Cagliari, è stato allievo di Giovanni Lilliu, Pietro Meloni, Giovanna Sotgiu, Enzo Degani, Bruno Luiselli, Mario Torelli.
Vedere Giuseppe Meloni e Attilio Mastino
Bacino del Mediterraneo
Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo; nella biogeografia ci si riferisce invece ai Paesi che possiedono un clima mediterraneo, e quindi con ecosistemi adatti a questo clima.
Vedere Giuseppe Meloni e Bacino del Mediterraneo
Barisone II di Torres
Era figlio di Gonario II che aveva seguito san Bernardo di Chiaravalle nel monastero di Clairvaux. L'ultimo documento nel quale compare, accanto a suo figlio Costantino II di Torres, è del 1190 Condaghe di Barisone II; subito dopo raggiunse Messina dove forse morì nell'ospedale di San Giovanni d'Oltremare (probabilmente S.
Vedere Giuseppe Meloni e Barisone II di Torres
Berchidda
Berchidda (Belchìdda in sardo, Bilchìdda in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari. Il paese fa parte della regione storica del Monte Acuto, con una buona parte del suo territorio che era riconducibile alla Baronia detta "Silvas de intro" (nord-est, ai confini con Calangianus e Monti).
Vedere Giuseppe Meloni e Berchidda
CEDAM
CEDAM (Casa Editrice Dott. Antonio Milani) è una casa editrice italiana, specializzata in testi di diritto, economia e medicina.
Vedere Giuseppe Meloni e CEDAM
Condaghe
Il condaghe (anche condake, condaxi e fundaghe in lingua sarda: la parola è quasi certamente prodotto di evoluzione autoctona dal greco-bizantino che prevede, per la parola sarda, la base kontaki; anche in Sardegna la variante latina, al plurale, era condachia) definiva originariamente la raccolta degli atti di donazione a favore di un ente ecclesiastico; in seguito acquistò maggiore estensione semantica, descrivendo un registro patrimoniale in cui erano raccolti inventari e annotazioni varie riguardanti atti notarili e giudiziari come casi di eredità, donazione (datura), permuta (tràmutu), commercio, lite (kertu) relativi principalmente a chiese o comunità religiose, con la volontà di certificare e attribuire data certa a eventi giuridici utili in caso di liti.
Vedere Giuseppe Meloni e Condaghe
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Giuseppe Meloni e Corona d'Aragona
Discipline umanistiche
Le discipline umanistiche sono discipline accademiche che studiano i vari aspetti della cultura, società e della condizione umana. Durante il Rinascimento, il termine era riferito allo studio della lingua e letteratura classica, in confronto con gli studi religiosi.
Vedere Giuseppe Meloni e Discipline umanistiche
Emigrazione sarda
I flussi emigratori in Sardegna si manifestarono in ritardo e in maniera differente rispetto alle tendenzialità generali dell'emigrazione italiana e di quella meridionale.
Vedere Giuseppe Meloni e Emigrazione sarda
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Giuseppe Meloni e Giovanni Boccaccio
Liguori Editore
Liguori è una casa editrice italiana fondata a Napoli nel 1949.
Vedere Giuseppe Meloni e Liguori Editore
Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.
Vedere Giuseppe Meloni e Lingua sarda
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Giuseppe Meloni e Medioevo
Professore
Professore o professoressa (abbreviato prof. o al femminile prof.ssa) è un titolo che designa i docenti o gli eruditi esperti in un settore o in una disciplina e che esercitano attività di insegnamento, soprattutto nel campo dell'istruzione superiore o accademica.
Vedere Giuseppe Meloni e Professore
Repubblica di Genova
La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
Vedere Giuseppe Meloni e Repubblica di Genova
San Gavino
La vicenda del martire turritano, legata indissolubilmente a quella degli altri due santi ai quali è sempre accompagnato, Proto vescovo e Gianuario (o Gennaro) diacono, è narrata in due passiones di epoca medievale.
Vedere Giuseppe Meloni e San Gavino
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Giuseppe Meloni e Sardegna
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Giuseppe Meloni e Stati Uniti d'America
Università degli Studi di Cagliari
L'Università degli Studi di Cagliari (UniCa) è una università statale italiana fondata nel 1607 ed entrata ufficialmente in funzione nel 1626.
Vedere Giuseppe Meloni e Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Sassari
L'Università degli Studi di Sassari (UniSS) è una università statale italiana. È il 1562 l’anno che segna l’inizio delle prime lezioni dello Studio Generale gesuitico a Sassari: da quel momento, in pochi decenni lo Studio si espanse e acquisì la nomina di Università regia sarda nel 1617, per volere di Filippo III, dietro insistenza dei gesuiti, della Municipalità e dell'arcivescovo Antonio Canopolo.
Vedere Giuseppe Meloni e Università degli Studi di Sassari
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Giuseppe Meloni e XIV secolo
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Giuseppe Meloni e XIX secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Giuseppe Meloni e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Giuseppe Meloni e XX secolo