Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gran Premio di Russia 2015

Indice Gran Premio di Russia 2015

Il Gran Premio di Russia 2015 è stata la quindicesima prova della stagione del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è disputata domenica 11 ottobre 2015 sul circuito di Soči ed è stata vinta da Lewis Hamilton su Mercedes.

Indice

  1. 55 relazioni: Alexander Rossi, Autodromo di Soči, Baku, Campionato mondiale costruttori di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1, Carlos Sainz Jr., Daniel Ricciardo, Daniil Kvjat, Derek Daly, Drag Reduction System, Federazione Internazionale dell'Automobile, Felipe Massa, Felipe Nasr, Fernando Alonso, Force India, GP2 Series 2015, Gran Premio d'Australia, Gran Premio d'Europa, Gran Premio del Canada 2014, Haas F1 Team, Honda in Formula 1, Jenson Button, Jolyon Palmer, Kimi Räikkönen, La Gazzetta dello Sport, Lewis Hamilton, Lotus F1 Team, Manor Racing, Marcus Ericsson, Max Verstappen, McLaren, Mercedes AMG F1, Mercedes-Benz (automobilismo), Nico Hülkenberg, Nico Rosberg, Pastor Maldonado, Petronas (azienda), Pierre Gasly, Pirelli Tyre, Racing Bulls F1 Team, Red Bull Racing, Renault F1, Roberto Merhi, Romain Grosjean, Sauber F1 Team, Scuderia Ferrari, Sebastian Vettel, Sergio Pérez (pilota automobilistico), Superlicenza FIA, Unione europea, ... Espandi índice (5 più) »

  2. Competizioni sportive a Soči
  3. Gran Premi di Formula 1 2015
  4. Gran Premio di Russia

Alexander Rossi

Nel 2005, dopo essere diventato campione nazionale dell'IKF nella categoria Yamaha 100cc, Rossi fu semifinalista nella ricerca tra i piloti americani della Red Bull, concludendo nella top 5 su oltre 2000 candidati.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Alexander Rossi

Autodromo di Soči

L'autodromo di Soči (in lingua russa Автодром Сочи), in precedenza Sochi International Street Circuit (in lingua russa Трасса в Олимпийском парке) e Sochi Olympic Park Circuit, è un circuito cittadino semipermanente destinato alla Formula 1, situato nel distretto di Adler, a circa 30 km a sud-est del centro città di Soči, sul Mar Nero, nel Territorio di Krasnodar in Russia.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Autodromo di Soči

Baku

Baku (AFI), conosciuta anche come Baqy, Baky o Baki, in italiano Bacù, è la capitale dell'Azerbaigian, nonché la più grande città e il più grande porto del Paese e di tutto il Caucaso.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Baku

Campionato mondiale costruttori di Formula 1

Il campionato mondiale costruttori di Formula 1 (in inglese Formula One World Constructors' Championship, abbreviato WCC) viene attribuito ufficialmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile ed è determinato da un particolare sistema di punteggio, che nel corso degli anni è variato, basato sui risultati ottenuti in ogni Gran Premio.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Campionato mondiale costruttori di Formula 1

Campionato mondiale di Formula 1

Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e fino al 1980 Campionato Mondiale Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Fédération Internationale de l'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Campionato mondiale di Formula 1

Carlos Sainz Jr.

Ha corso nella massima categoria con la dal al, con la dal al e con la dal al. Dal è al volante della Ferrari.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Carlos Sainz Jr.

Daniel Ricciardo

Cresciuto sportivamente nel vivaio del Red Bull Junior Team, è stato campione della Formula Renault WEC nel 2008 e della F3 britannica con la Carlin nel 2009; primo pilota dell'Australia Occidentale a gareggiare in Formula 1.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Daniel Ricciardo

Daniil Kvjat

Vincitore della GP3 Series 2013, è stato attivo in Formula 1 dal 2014 al 2017 con e, e dal 2019 al 2020 di nuovo con la scuderia italiana, che nel 2020 è rinominata.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Daniil Kvjat

Derek Daly

Fa il suo esordio su vetture turismo prima di emigrare verso la corse australiane. Tornato in Europa, fa la gavetta nelle serie minori britanniche vincendo anche un titolo inglese di Formula 3.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Derek Daly

Drag Reduction System

Il Drag Reduction System (lett. "Sistema di riduzione della resistenza aerodinamica"), abbreviato come DRS e chiamato comunemente anche ala posteriore mobile o semplicemente ala mobile, è un dispositivo introdotto in Formula 1 a partire dal campionato 2011 volto a ridurre la resistenza aerodinamica delle vetture in determinate zone della pista al fine di favorire i sorpassi.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Drag Reduction System

Federazione Internazionale dell'Automobile

La Federazione Internazionale dell'Automobile, in sigla FIA, è una federazione di circa 240 club automobilistici di 144 paesi del mondo, rappresentanti circa 80 milioni di automobilisti.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Federazione Internazionale dell'Automobile

Felipe Massa

Nel corso della sua lunga carriera in Formula 1 ha corso al volante di Sauber, Ferrari e Williams. Ha conquistato 11 vittorie, 16 pole position ed è salito 41 volte sul podio, facendo segnare oltre 1000 punti iridati.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Felipe Massa

Felipe Nasr

Campione di Formula BMW nel 2009 e campione della Formula 3 inglese nel 2011, Nasr rifiutò di entrare nel progetto giovani della Red Bull per ingaggiare come manager l'ex pilota Steve Robertson, colui che assistette la carriera, tra gli altri, di Kimi Räikkönen e Jenson Button.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Felipe Nasr

Fernando Alonso

Soprannominato Magic Alonso, o El Nano, oltre ad essere il pilota spagnolo di maggior successo, ha detenuto il record di più giovane vincitore di un Campionato mondiale di Formula 1, conseguito al termine della stagione 2005, e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Fernando Alonso

Force India

La Force India è stata una scuderia indiana di Formula 1 con sede a Silverstone, nel Regno Unito, di proprietà della società "United Breweries Group" del magnate indiano Vijay Mallya, del gruppo finanziario Sahara India Pariwar e della famiglia Mol, attiva nella massima categoria automobilistica dal 2008 al 2018.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Force India

GP2 Series 2015

La stagione 2015 del Campionato FIA di GP2 Series è stata, nella storia della categoria, la 11ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 11ª ad assegnare il Campionato Scuderie.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e GP2 Series 2015

Gran Premio d'Australia

Il Gran Premio d'Australia è una gara automobilistica. Fa parte del campionato mondiale di Formula 1 dal 1985.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Gran Premio d'Australia

Gran Premio d'Europa

Il Gran Premio d'Europa venne istituito nel 1923 dall'Associazione Internazionale degli Automobil Club Riconosciuti (AIACR), oggi Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), quale titolo onorifico per la gara di maggior prestigio della stagione agonistica.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Gran Premio d'Europa

Gran Premio del Canada 2014

Il Gran Premio del Canada 2014 è stata la settima prova della stagione 2014 del campionato mondiale di Formula 1. La gara, disputatasi domenica 8 giugno 2014 sul circuito Gilles Villeneuve di Montréal, è stata vinta da Daniel Ricciardo su Red Bull Racing-Renault, al suo primo successo nel mondiale.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Gran Premio del Canada 2014

Haas F1 Team

La Haas F1 Team è una scuderia statunitense di Formula 1 con sede a Banbury, nel Regno Unito, di proprietà della Haas Automation. Dal 2023 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di MoneyGram Haas F1 Team, per motivi di sponsorizzazione.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Haas F1 Team

Honda in Formula 1

Il costruttore giapponese Honda ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come costruttore che come fornitore di motori; la Honda Racing F1 Team è stata la scuderia ufficiale.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Honda in Formula 1

Jenson Button

Conosciuto nell'ambiente della F1 per essere un abile stratega in condizioni climatiche avverse, risulta a tutt'oggi essere il vincitore del Gran Premio della categoria regina con più soste all'attivo nella medesima gara (Gran Premio del Canada 2011).

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Jenson Button

Jolyon Palmer

È figlio dell'ex pilota di Formula 1 Jonathan Palmer.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Jolyon Palmer

Kimi Räikkönen

Considerato uno dei migliori piloti della sua generazione, nell'arco della sua carriera in Formula 1 ha gareggiato con Sauber, McLaren, Ferrari, Lotus e Alfa Romeo Racing.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Kimi Räikkönen

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia) è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e La Gazzetta dello Sport

Lewis Hamilton

Considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi, insieme a Michael Schumacher è il più vincente campione nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali conquistati: nel 2008 con la McLaren e nel 2014, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020 con la Mercedes.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Lewis Hamilton

Lotus F1 Team

La Lotus F1 Team è stata una scuderia britannica di Formula 1 che ha partecipato al mondiale dal 2012 al 2015. Deriva dall'acquisizione della scuderia Renault F1 (a sua volta già sponsorizzata dalla Lotus Cars) da parte della società lussemburghese Genii Capital.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Lotus F1 Team

Manor Racing

La Manor Racing è stata una scuderia britannica che ha corso nel campionato mondiale di Formula 1. Per ragioni di sponsorizzazione è stata ribattezzata prima Virgin Racing (nel 2010), poi Marussia Virgin Racing (nel 2011), Marussia F1 Team (dal 2012 al 2014) e, infine, nel 2015 compete col nome ufficiale di Manor Marussia F1 Team, dopo il fallimento della Marussia Motors.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Manor Racing

Marcus Ericsson

Il primo assaggio nel motorsport Ericsson lo ebbe quando a nove anni iniziò a gareggiare con i kart. Provò quasi per caso al kartodromo di Fredrik Ekblom, ex pilota di Formula 3000 e Indy Lights e per poco non batté il record sul giro.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Marcus Ericsson

Max Verstappen

Ha debuttato in F1 nel 2015 al volante della Toro Rosso, per poi essere promosso nella Red Bull Racing a discapito del pilota russo Daniil Kvjat a metà 2016.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Max Verstappen

McLaren

La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e McLaren

Mercedes AMG F1

La Mercedes AMG F1 è una scuderia tedesca di Formula 1 con sede a Brackley, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Mercedes.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Mercedes AMG F1

Mercedes-Benz (automobilismo)

Mercedes-Benz è un costruttore tedesco che ha sempre partecipato alle competizioni automobilistiche dall'inizio del XX secolo. La Mercedes fu presente nelle competizioni Grand Prix sin dall'inizio del novecento: si ricordano le prestigiose vittorie nei Grand Prix di Francia del 1908 e 1914, ma soprattutto le moltissime affermazioni nel periodo 1934-1939, quando la casa tedesca vinse ben 34 Gran Premi su 56 disputati e tre volte il campionato europeo di automobilismo (1935-1937-1938), che era il più prestigioso campionato automobilistico del mondo, precursore del successivo campionato mondiale di Formula 1 istituito nel 1950, al quale la Mercedes partecipò vittoriosamente nel biennio 1954-55 ottenendo due titoli mondiali piloti prima di ritirarsi.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Mercedes-Benz (automobilismo)

Nico Hülkenberg

Detiene il record per il maggior numero di Gran Premi di Formula 1 disputati senza mai essere giunto a podio. In passato ha guidato per Williams, Force India, Sauber, Renault, Racing Point e Aston Martin.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Nico Hülkenberg

Nico Rosberg

Nella massima categoria automobilistica, da cui si è ritirato al termine della stagione del suo unico titolo iridato, ha ottenuto 23 successi e 30 pole position, oltre al Trofeo pole FIA nel 2014 correndo per Mercedes e nel 2016 il DHL Fastest Lap Award, attribuito al pilota che ottiene il più alto numero di giri veloci.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Nico Rosberg

Pastor Maldonado

La prima esperienza di Maldonado in una Formula automobilistica iniziò in Italia nel 2003. Egli gareggiò nel campionato di Formula Renault italiana con la Cram Competition, e si classificò settimo a fine stagione.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Pastor Maldonado

Petronas (azienda)

Petronas, abbreviazione di Petroliam Nasional Berhad, è una società petrolifera statale malaysiana.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Petronas (azienda)

Pierre Gasly

Gasly iniziò a correre con i kart nel 2006, quando chiuse 15º nel campionato francese Minime, prima di chiudere 4º nell'anno successivo.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Pierre Gasly

Pirelli Tyre

Pirelli Tyre (conosciuta fino al 2006 come Coordinamento Pneumatici S.p.A.) è un'azienda controllata al 100% da Pirelli & C.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Pirelli Tyre

Racing Bulls F1 Team

La Racing Bulls F1 Team (abbreviato in RB F1 Team), nota dal 2006 al 2019 come Scuderia Toro Rosso e dal 2020 al 2023 come Scuderia AlphaTauri, è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Faenza, erede della Minardi dopo l'acquisto da parte dell'azienda austriaca Red Bull.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Racing Bulls F1 Team

Red Bull Racing

La Red Bull Racing è una scuderia austriaca di Formula 1 con sede a Milton Keynes, nel Regno Unito, di proprietà della società Red Bull (azienda produttrice della omonima bevanda energetica e già sponsor, in precedenza, di altre squadre da corsa), dopo che questa ha rilevato il team inglese Jaguar Racing.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Red Bull Racing

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Renault.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Renault F1

Roberto Merhi

Nel 2007 Merhi corse nella Formula Renault Italia e nella Formula Renault Eurocup, terminando, rispettivamente, al quarto e al diciottesimo posto.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Roberto Merhi

Romain Grosjean

È stato soprannominato The Phoenix ("La Fenice") dopo essere sopravvissuto ad un incidente avvenuto al Gran Premio del Bahrein 2020 nel quale la sua vettura si è incendiata.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Romain Grosjean

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Sauber F1 Team

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Scuderia Ferrari

Sebastian Vettel

Annoverato come uno dei piloti più forti di tutti i tempi, è detentore di diversi record, tra cui l'essere il più giovane pilota di Formula 1 ad aver vinto un campionato mondiale e ad aver ottenuto una pole position.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Sebastian Vettel

Sergio Pérez (pilota automobilistico)

Ha fatto il suo debutto in Formula 1 nel 2011 con la Sauber. Nella stagione successiva, raccoglie ottimi risultati (tra i quali, si segnalano tre podi) che gli fanno guadagnare il passaggio alla McLaren nel 2013, in sostituzione del britannico Lewis Hamilton.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Sergio Pérez (pilota automobilistico)

Superlicenza FIA

La Superlicenza FIA (FIA Super Licence) è una qualifica necessaria per un pilota per poter partecipare a un Gran Premio di Formula 1.Art.4.1 del regolamento FIA Formula One World Championship.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Superlicenza FIA

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Unione europea

Valtteri Bottas

Ha debuttato in Formula 1 nel con la Williams ed è passato nel alla Mercedes, con la quale è stato vicecampione del mondo nel 2019 e 2020.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Valtteri Bottas

Will Stevens

Dopo gli anni del kart prese parte a diversi eventi di Formula Renault e di Formula Toyota. Nel 2011 si classificò 4º nel campionato di Eurocup Formula Renault 2.0.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Will Stevens

Williams F1

La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e Williams F1

2015

Il 2015 è stato designato come.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e 2015

24 Ore di Le Mans

La 24 Ore di Le Mans (nome ufficiale in francese 24 Heures du Mans) è una gara di durata di automobilismo che si svolge annualmente al Circuit de la Sarthe, nei pressi di Le Mans, in Francia.

Vedere Gran Premio di Russia 2015 e 24 Ore di Le Mans

Vedi anche

Competizioni sportive a Soči

Gran Premi di Formula 1 2015

Gran Premio di Russia

, Valtteri Bottas, Will Stevens, Williams F1, 2015, 24 Ore di Le Mans.