Indice
12 relazioni: Arriano, Corpus iuris civilis, Costituzione imperiale, Diritto romano, Epitteto, Filosofo, Giureconsulto, Imperatori bizantini, Manuale di Epitteto, Novellae Constitutiones, Stoicismo, Venezia.
- Morti nel 1531
- Nati nel 1501
Arriano
Arriano, di etnia greca, nacque nella città costiera di Nicomedia (oggi Izmit), la capitale della provincia romana di Bitinia, nel nord-ovest della Turchia, a sessanta miglia da Bisanzio.
Vedere Gregor Haloander e Arriano
Corpus iuris civilis
Il Corpus iuris civilis o Corpus iuris Iustinianeum (529-534), in italiano Corpus (o Corpo) Giustinianeo, è la raccolta di materiale normativo e giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore romano d'oriente Giustiniano I (imperatore dal 527 al 565) per riordinare il sistema giuridico dell'Impero.
Vedere Gregor Haloander e Corpus iuris civilis
Costituzione imperiale
Una costituzione imperiale - in latino constitutio principis - è, nel diritto romano, una decisione con valore legge, promulgata dall'imperatore nell'esercizio delle sue funzioni.
Vedere Gregor Haloander e Costituzione imperiale
Diritto romano
Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).
Vedere Gregor Haloander e Diritto romano
Epitteto
Le notizie certe che si hanno sulla vita di Epitteto sono molto poche. Il nome Epitteto, che può interpretarsi anche come "schiavo" (letteralmente il significato è "acquistato" o "acquisito"), era probabilmente un soprannome, anche se aveva comunque una certa diffusione nel mondo greco come nome proprio.
Vedere Gregor Haloander e Epitteto
Filosofo
Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.
Vedere Gregor Haloander e Filosofo
Giureconsulto
Il giureconsulto (da ius, iuris: "diritto" e consulere: "consultare") o giurisperito è storicamente un esperto del diritto che fornisce pareri su questioni legali e che non di rado si dedica anche all'insegnamento delle discipline del diritto come scienza.
Vedere Gregor Haloander e Giureconsulto
Imperatori bizantini
Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Gregor Haloander e Imperatori bizantini
Manuale di Epitteto
LEnchiridion ("oggetto che si tiene in mano") o Manuale (in greco antico Ἐγχειρίδιον Ἐπικτήτου, Enkheirídion Epiktḗtou) è uno scritto di filosofia ed etica stoica compilato dallo scrittore greco-romano Arriano, discepolo del filosofo greco Epitteto, alle cui lezioni aveva assistito.
Vedere Gregor Haloander e Manuale di Epitteto
Novellae Constitutiones
Le Novellae constitutiones sono le costituzioni imperiali emanate dall'imperatore bizantino Giustiniano nel periodo che va dal 535, anno successivo alla pubblicazione del Codex Iustinianus repetitae praelectionis, fino alla morte dell'imperatore, avvenuta nel 565.
Vedere Gregor Haloander e Novellae Constitutiones
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Vedere Gregor Haloander e Stoicismo
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Gregor Haloander e Venezia
Vedi anche
Morti nel 1531
- Alberto III Pio di Savoia
- Altobello Averoldi
- Antonio Pigafetta
- Atoc
- Benedetto Bordone
- Bernardo Parentino
- Diego Hurtado de Mendoza (1461-1531)
- Ercole Grandi
- Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez
- Gerónimo de Aguilar
- Giorgio I di Pomerania
- Giovanni Ecolampadio
- Girolamo Mocetto
- Gregor Haloander
- Guillaume de Montmorency
- Hans Burgkmair
- Hans Leu il Giovane
- Jan Łaski (arcivescovo cattolico)
- Johannes Stöffler
- Juan Gil de Hontañón
- Konrad Wimpina
- Lorenzo Pucci (cardinale)
- Luigi di Brézé
- Luisa di Savoia
- Malatesta IV Baglioni
- Mary Fiennes
- Niccolò Leonico Tomeo
- Paolo Zane
- Pedro Arias Dávila
- Rhys ap Gruffydd (ribelle)
- Richard Roose
- Rombout II Keldermans
- Sonam Lhundrup
- Teodoro Trivulzio
- Tilman Riemenschneider
- Ulrico Zwingli
- Vallabha
- Vincenzo Catena
Nati nel 1501
- Anna di Oldenburg
- Barnim IX di Pomerania
- Bayram Khan
- Caterina Cybo
- Clemente d'Olera
- Filippo II di Hanau-Münzenberg
- Francesco Stancaro
- Gabriele di Saluzzo
- Gerolamo Cardano
- Girolamo da Carpi
- Gregor Haloander
- Henry Stafford, I barone Stafford
- Isabella d'Asburgo
- Johann Glandorp
- Leonhart Fuchs
- Mayadunne di Sitawaka
- Munjeong di Joseon
- Murakami Yoshikiyo
- Niccolò Ridolfi
- Papa Marcello II
- Perin del Vaga
- Phothisarat I
- Pietro Andrea Mattioli
- Pietro Bertani
- Pietro Catena
- Sahib I Giray
- Tada Mitsuyori
- Yamamoto Kansuke
- Yi Hwang
Conosciuto come Gregor Meltzer, Gregorio Aloandro, Gregorius Haloander.