Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gregorio Bandi

Indice Gregorio Bandi

Gregorio Bandi era un patrizio cesenate, venne nominato da Pio VI canonico della chiesa di Santa Maria Maggiore, poi arcivescovo di Edessa.

Indice

  1. 25 relazioni: Arcidiocesi di Edessa di Osroene, Arcivescovo, Canonico, Cesena, Chiesa di Santa Maria Maggiore (Ravenna), Elemosineria apostolica, Francesco Bertazzoli, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Giovanni Francesco Albani (1720-1803), Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Ordine dei frati predicatori, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Clemente XIII, Papa Pio VI, Patrizio (titolo), Scipione Rebiba, Terracina, Ulderico Carpegna, Vescovo titolare.

Arcidiocesi di Edessa di Osroene

L'arcidiocesi di Edessa di Osroene è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Gregorio Bandi e Arcidiocesi di Edessa di Osroene

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Gregorio Bandi e Arcivescovo

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Vedere Gregorio Bandi e Canonico

Cesena

Cesena (AFi:, Čiṣéna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in Emilia-Romagna.

Vedere Gregorio Bandi e Cesena

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Ravenna)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è un luogo di culto cattolico della città di Ravenna, non lontano dalla Basilica di San Vitale e dal Mausoleo di Galla Placidia.

Vedere Gregorio Bandi e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Ravenna)

Elemosineria apostolica

Il Dicastero per il servizio della carità o Elemosineria apostolica è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Gregorio Bandi e Elemosineria apostolica

Francesco Bertazzoli

Dopo studi di filosofia, nel 1777 fu ordinato sacerdote. Ben presto iniziò a insegnare come professore allo Studium domenicano della sua città.

Vedere Gregorio Bandi e Francesco Bertazzoli

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.

Vedere Gregorio Bandi e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Vedere Gregorio Bandi e Genealogia episcopale

Giovanni Francesco Albani (1720-1803)

Gian Francesco Albani era figlio di Carlo Albani, principe di Soriano e del Sacro Romano Impero. Pronipote di papa Clemente XI e del cardinale Alessandro Albani, era nipote del cardinale Annibale Albani e zio del cardinale Giuseppe Albani.

Vedere Gregorio Bandi e Giovanni Francesco Albani (1720-1803)

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.

Vedere Gregorio Bandi e Girolamo Bernerio

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Vedere Gregorio Bandi e Giulio Antonio Santori

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Vedere Gregorio Bandi e Ludovico Ludovisi

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595. Figlio di Filippo I Caetani, duca di Sermoneta e Camilla Gaetani dell'Aquila d'Aragona, dei duchi di Traetto.

Vedere Gregorio Bandi e Luigi Caetani

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Gregorio Bandi e Ordine dei frati predicatori

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Vedere Gregorio Bandi e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Vedere Gregorio Bandi e Papa Benedetto XIII

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Vedere Gregorio Bandi e Papa Benedetto XIV

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.

Vedere Gregorio Bandi e Papa Clemente XIII

Papa Pio VI

Giovanni Angelo Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia di otto figli, con tre fratelli e quattro sorelle e questi erano: Felice Silvestro, Giulia Francesca, Cornelio Francesco, Maria Olimpia, Anna Maria Costanza, Giuseppe Luigi e Maria Lucia Margherita.

Vedere Gregorio Bandi e Papa Pio VI

Patrizio (titolo)

Patrizio è un titolo nobiliare di antica origine, tipicamente italiano, in uso presso alcuni comuni medievali e presso le repubbliche aristocratiche.

Vedere Gregorio Bandi e Patrizio (titolo)

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Vedere Gregorio Bandi e Scipione Rebiba

Terracina

Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Vedere Gregorio Bandi e Terracina

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Vedere Gregorio Bandi e Ulderico Carpegna

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Vedere Gregorio Bandi e Vescovo titolare